- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
Natale 2024 con il FAI: un viaggio tra tradizioni e magia nei tesori aperti fino al 6 gennaio

di Alessia Spinola
GENOVA – Per il Natale 2024, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS propone un’esperienza unica per immergersi nell’atmosfera magica di questo periodo, invitando il pubblico a scoprire i suoi splendidi Beni che rimaranno aperti al pubblico dal 22 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Castelli, abbazie, parchi storici, aree naturalistiche, ville, palazzi signorili e tantissime altre eccellenze incanteranno i visitatori con allestimenti di presepi artistici, mercatini di prodotti artigianali e prelibatezze gastronomiche, incontri incentrati su antiche tradizioni, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali e tanto altro.
Fino a lunedì 6 gennaio 2025, oltre 40 eventi animeranno 22 Beni del FAI, distribuiti dal Trentino alla Sicilia, offrendo momenti di relax, cultura e convivialità, ideali da vivere con famiglia e amici. Ecco le iniziative speciali previste nei Beni del FAI in Liguria.
NATALE A CASA CARBONE
Casa Carbone, Lavagna (GE)
8, 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025
Per cinque domeniche, dall’8 dicembre al 5 gennaio 2025, Casa Carbone accoglierà i visitatori in un’atmosfera natalizia unica. Le eleganti sale della dimora saranno decorate con albero, presepe e luci, pronte a fare da sfondo a visite guidate programmate (ore 10.15, 11.15, 12.15) e a eventi speciali alle 17, ideali per adulti e bambini.
Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con la Presidenza Regionale FAI Liguria, includeranno:
- Il presepe artistico di Guido Zibordi, un’opera che reinventa la tradizione dei cartelami, animando la scena con figure tratte da celebri dipinti barocchi.
- Le marionette di Emanuele Carbone, protagoniste di un incontro-spettacolo curato dal Teatro Kerè, che illustrerà le tecniche di costruzione e funzionamento di questi capolavori, coinvolgendo attivamente il pubblico.
- Musica dal vivo, con il Coro Giovanile “Anna e Aldo Faldi” della Scuola Musicale Pucciarelli, che eseguirà una selezione di canti natalizi.
- Un brindisi stellato, accompagnato da dolci natalizi firmati dallo chef stellato Ivan Maniago del ristorante “Impronta d’Acqua”, per salutare il 2024 immersi nella magia del passato di Casa Carbone.
Programma degli eventi speciali:
- 22 dicembre: Natale in musica, concerto della Scuola Musicale Franco Pucciarelli.
- 29 dicembre: Brindisi stellato a lume di candela, degustazione a cura di “Impronta d’Acqua”.
- 5 gennaio: Marionette in allegria, spettacolo-laboratorio con la Compagnia Kerè.
Informazioni utili:
- Orari di apertura di Casa Carbone: 10.00–13.00 e 16.30–18.30.
- Visite guidate: 10.15, 11.15, 12.15.
- Appuntamenti speciali: ore 17.
Prenotazioni:
La prenotazione è obbligatoria per gli eventi speciali, disponibile al link: https://fondoambiente.it/eventi/natale-a-casa-carbone.
Per ulteriori informazioni:
- Sito: www.casacarbone.it
- Email: faicarbone@fondoambiente.it
- Telefono: 0185.393920
NATALE A SAN FRUTTUOSO
Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE)
Visite speciali e mostra fotografica “Ossi di seppia. Ugo Mulas, Eugenio Montale”
Le festività natalizie rappresentano un’occasione perfetta per scoprire l’Abbazia di San Fruttuoso, aperta nei mesi di dicembre e gennaio dal martedì alla domenica, oltre ai lunedì festivi, con orario 10.00-15.45 (ultimo ingresso alle ore 15.00), salvo condizioni meteo marine avverse.
Presepe nella chiesa abbaziale
Dal 7 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 sarà possibile ammirare il presepe allestito nella chiesa abbaziale, dono dell’Associazione “Gli Amici del Presepe” di Camogli. L’opera è arricchita da un gruppo della Natività in terracotta di manifattura napoletana, acquistato presso il mercatino di San Nicola a Genova.
Mostra fotografica
Sempre fino al 16 febbraio 2025, l’Abbazia ospiterà la mostra fotografica “Ossi di seppia. Ugo Mulas, Eugenio Montale”, un affascinante dialogo tra due linguaggi artistici – fotografia e poesia – e due grandi protagonisti della cultura italiana. L’esposizione esplora il paesaggio ligure, tema condiviso da entrambe le arti.
Curata da Guido Risicato e Archivio Ugo Mulas, la mostra si snoda attraverso vari ambienti dell’Abbazia e include ventitré fotografie in bianco e nero scattate da Ugo Mulas nel 1962 a Monterosso, nelle Cinque Terre. Questo luogo iconico, dove Eugenio Montale trascorse l’infanzia, è stato fonte di ispirazione per la raccolta poetica Ossi di seppia. L’esposizione è patrocinata dal Comune di Camogli.
Dettagli utili:
- Orari di apertura: 10.00-15.45, ultimo ingresso alle 15.00.
- Periodo di visita: Da dicembre 2024 a gennaio 2025, dal martedì alla domenica e lunedì festivi.
- Mostra e presepe: Disponibili fino al 16 febbraio 2025.
MESSA DELLA VIGILIA A SAN FRUTTUOSO
Una serata magica attende i visitatori nel borgo di San Fruttuoso con la tradizionale messa della Vigilia di Natale. Officiata dal parroco Padre Mario Pastorino, la celebrazione sarà impreziosita dall’esibizione del Coro “Voci d’Alpe” del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure, diretto da Giuseppe Tassi.
Per l’occasione, un battello speciale della compagnia Golfo Paradiso, riservato ai partecipanti, partirà dal porticciolo di Camogli alle 22.40 per raggiungere il borgo. Al termine della funzione religiosa, i visitatori potranno esplorare liberamente la suggestiva abbazia benedettina gestita dal FAI.
Nella Piazzetta Doria Pamphilj seguirà un momento conviviale con vin brulé, offerto dal Gruppo Alpini, e una degustazione del tradizionale pandolce natalizio, realizzato dall’Antica Fabbrica di Cioccolato Romeo Viganotti di Genova. Inoltre, Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova offrirà un piccolo omaggio ai partecipanti.
Prenotazione obbligatoria. I posti sono limitati e l’evento è soggetto alle condizioni meteo marine. In caso di sospensione del servizio battelli, l’appuntamento sarà annullato.
Durante la visita, sarà possibile curiosare nel Negozio FAI dell’Abbazia di San Fruttuoso, alla ricerca di regali unici e sostenibili. Tra le proposte, prodotti gastronomici di qualità come le marmellate di agrumi antichi dal Giardino della Kolymbethra, l’olio extravergine di oliva degli ulivi di Villa Caviciana e il sale integrale delle Saline Conti Vecchi. Ogni acquisto sostiene le attività del FAI per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale italiano. Gli iscritti FAI potranno inoltre usufruire di uno sconto del 10% su tutti i prodotti.
Informazioni e prenotazioni:
- Sito web: www.abbaziadisanfruttuoso.it
- Email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
- Telefono: 0185.772703
Per informazioni, orari e prezzi e per prenotazioni: www.aspettailnataleconilfai.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi