- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Nasce “The Genoeser Visual Days”, le arti visive in mostra per la prima volta a Genova

GENOVA – Il 15 e 16 giugno 2024 si apre la prima edizione di The Genoeser Visual Days, evento di illustrazione e arti visive prodotto dall’Associazione culturale The Genoeser, che si interessa i sestieri di Pré, Molo e Maddalena.
Il festival The Genoeser Visual Days promuove una reinterpretazione degli spazi del centro storico attraverso la lente delle arti visive e della creatività, realizzando un programma elaborato in tre percorsi differenti.
1. Una campagna di manifesti pubblici, realizzati da 10 illustratori professionisti e affissi nelle strade del centro città e dei quartieri limitrofi: un modo per far uscire idealmente il centro storico dai suoi confini e portarne una rappresentazione non stereotipata all’attenzione dei genovesi.
Artisti coinvolti: Matteo Anselmo, Federico Bonfiglio, Olga Cirone, Emanuele Giacopetti, Alessandro Ripane, Stefano Stecchelli, Luca Tagliafico, Stefano Tirasso, Omar Tonella, Silvia Venturi
2. Una mostra diffusa nei sestieri di Pré, Molo e Maddalena, in collaborazione con 10 studenti della Scuola Internazionale di Comics di Genova. Gli studenti hanno individuato e illustrato 10 luoghi significativi del centro storico, scegliendoli liberamente tra attività commerciali, culturali e aggregative.
I luoghi scelti: il Masetto, Bar degli Asinelli, Bookowski, Dolce Forno da Naima, Biblioteca Kora, Biciofficina BOOM, Spirits’ House, Drogheria La Medina, Ostaia Cicala e Liquoreria Marescotti.
Sabato 15 giugno, durante il festival, due tour guidati condurranno il pubblico alla scoperta – anche gastronomica! – di queste attività del territorio.
Ingresso su prenotazione: https://thegenoeser-visualdays-tour.eventbrite.it
3. Un vasto programma di eventi, incontri, talk, mostre e laboratori per adulti e bambini. Grazie a un’open call che ha ricevuto un’accoglienza a dir poco entusiasta da parte di enti culturali, artistici e creativi già presenti nei sestieri, il festival sarà un esperimento per guardare il centro storico attraverso la lente delle arti visive e della partecipazione civica.
L’Associazione The Genoeser punta a mettere a sistema le energie creative del territorio per lavorare dal basso e far conoscere e ri-conoscere i tre sestieri tramite un nuovo modello di cultura condiviso, che superi sia la visione monumentale e turistica del centro storico, sia l’idea preconcetta di luogo di disagio e criminalità.
Fino al 7 giugno è inoltre possibile candidarsi come volontari per supportare l’organizzazione compilando questo form: https://forms.gle/9Yx2iycNXxf3KHre8
The Genoeser Visual Days è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Partecipazione al centro”, e con il patrocinio del Comune di Genova.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi