NASCE IL PONTE POLCEVERA: SCELTO IL PROGETTO DI PIANO

Porta la firma dell’architetto genovese il nuovo viadotto che sostituirà il Morandi. Tre le aziende incaricate di eseguire i lavori, dodici i mesi per il completamento dell’opera
GENOVA – Alla fine per il nuovo ponte che sostituirà il Morandi sarà sorretto da 19 “pile” e non da “stralli”, porterà la firma dell’architetto Renzo Piano e di una cordata formata da tre aziende italiane, Salini Impregilo, Fincantieri e Italferr, e costerà 202 milioni di euro tutto compreso. Battute al fotofinish le altre due ditte interessate al progetto, Cimolai e Calatrava, che prevedevano un costo complessivo di 175 milioni, compresa la demolizione, e stimavano il completamento della nuova struttura in 11 mesi, di cui 2 per la demolizione e circa 9 per la ricostruzione.

Il cosiddetto “decreto 19” prende dunque forma e, come ha precisato ieri il sindaco di Genova, Marco Bucci, «il nuovo viadotto sarà realizzato in 12 mesi. Ci sarà alla fine del prossimo anno (il 2019, n.d.r.), anche se non sarà accessibile per quella data».
Tempi e modalità d’intervento
Il ponte Polcevera sarà realizzato dalle neocostituita società PerGenova, rappresentata dalle tre aziende incaricate di eseguire i lavori, e calcola il completamento dell’opera in 12 mesi, dal momento in cui l’area verrà resa disponibile, dopo il completamento delle attività di demolizione. Nel dettaglio, il ponte sarà costituito da un impalcato d’acciaio, con una travata continua di lunghezza totale pari a 1100 metri, costituita da 20 campate. Il progetto prevede 19 “pile” di cemento armato di sezione ellittica posizionate con un passo costante di 50 metri, a eccezione della campata sul torrente Polcevera e di quella sulle linee ferroviarie, dove l’interasse passa da 50 a 100 metri», soluzione che consente di limitare le dimensioni delle strutture e delle fondazioni.

Le motivazioni della scelta
Nel decreto 19 si legge anche che è stato scelto un progetto di viadotto che utilizza “pile” anziché “stralli” «nel rispetto della sensazione di avversione psicologica maturata in città dopo il crollo del Morandi». Non solo: fra i motivi che hanno portato il commissario a scegliere l’idea di Piano, anche il fatto che «estetica e progettualità sono derivate dalla storia e dall’immagine di Genova, città di mare, in ragione della forma delle “pile” e dell’impalcato, che richiamano la prua e sezione di una nave»; infine, nel decreto sono considerati positivamente anche i materiali, con «struttura mista di acciaio e cemento armato», e le modalità esecutive, «in grado di ridurre i tempi di realizzazione e la riduzione delle interferenze con le infrastrutture e i “sottoservizi”».
Guarda la galleria fotografica della presentazione del progetto (foto di Emilio Scappini):
[huge_it_portfolio id=”199″]

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi