- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
Musica, mostre e visite speciali allo Staglieno per la Settimana dei cimiteri storici europei

-GENOVA- Anche quest’anno, da lunedì a domenica 4 giugno, il Comune di Genova partecipa alla Settimana dei cimiteri storici europei, iniziativa promossa dall’Associazione Cimiteri Storici Monumentali Europei (Asce), con un ricco programma di eventi che si svolgeranno nel Cimitero Monumentale di Staglieno, uno dei luoghi artistici più importanti della città.
Ad anticipare le iniziative previste, oggi alle 17.30 (fino al 30 luglio) apre a Palazzo Rosso la mostra “Immagini per l’eternità. Il Cimitero di Staglieno nell’obiettivo dei fotografi dell’Ottocento”: una presentazione della produzione fotografica che ha contribuito in modo determinante alla promozione delle straordinarie opere artistiche presenti nel cimitero, dove sono rappresentate le principali correnti scultoree di fine XIX e inizio XX secolo, dal neoclassicismo al realismo, dal simbolismo al liberty e al déco (per maggiori informazioni il link all’articolo di Goa Magazine sulla mostra).
“Scoprire gli immortali” sarà il tema sul quale si svilupperà il programma di quest’anno; inoltre è anche il titolo della mostra fotografica di Maurizio Logiacco che sarà esposta nell’atrio centrale durante la manifestazione.
Mercoledì 31 maggio alle ore 10.00, presso il Tempio Laico, saranno presentati tutti i restauri realizzati negli ultimi anni grazie al contributo di enti pubblici e privati, di mecenati e sponsor. In particolare verrà per la prima volta esposto al pubblico il restauro del monumento di David Chiossone, fondatore dell’omonimo Istituto per ciechi e ipovedenti. Nel pomeriggio sarà proposta una visita ai restauri condotta dai restauratori (appuntamento alle ore 15.00 all’ingresso laterale, lato fioristi).
Sabato 3 giugno alle ore 10.00, al Tempio Laico, narrazione in musica con Mauro Pirovano e il violinista Oleksandr Pushkarenko che quest’anno proporranno “Spoon River amaranto” ispirato al colore del fiore simbolo dell’immortalità.
Ancora, domenica 4 giugno alle ore 11.00, al Pantheon, si svolgerà un concerto di canti gospel del Millelire Gospel Choir.
Durante la manifestazione verrà anche inaugurata la porzione della rete wifi museale nella zona risorgimentale del Boschetto Irregolare a Staglieno. La rete consente ai visitatori di accedere gratuitamente a diversi contenuti multimediali di supporto alla visita. La novità è il coinvolgimento di 300 fra bambini e ragazzi nella produzione dei contenuti: i visitatori potranno così scoprire informazioni originali e inconsuete legate al Cimitero e che rimandano alla cultura italiana e alla storia e tradizione della città.
La Settimana avrà una prosecuzione domenica 25 giugno con uno spettacolo itinerante serale del Teatro dell’Ortica, “L’ultima città”, nel quale i ricordi e memorie di chi abita a Staglieno saranno raccontati dall’architetto Carlo Barabino (Mauro Pirovano), che accompagnerà gli spettatori ad incontrare gli abitanti di questa singolare città con statue che si animeranno per raccontare vite esemplari e storie quotidiane di un tempo che chiede di non essere dimenticato. Pagine che si lasciano sfogliare generosamente e con gratitudine, per scoprire che le due città sono intimamente comunicanti e che Staglieno è anche e soprattutto “città dei vivi”.
Infine non mancheranno le ormai consuete visite guidate (tutti i giorni dal 29 maggio al 4 giugno, con appuntamento dalla Statua delle Fede) per scoprire lo straordinario patrimonio artistico del Cimitero Monumentale sotto angolazioni particolari e suggestive, in particolare:
- tutti i giorni alle ore 10 (ad eccezione del 2 giugno): “Salviamo il patrimonio di Staglieno”, itinerario di visita e scoperta, a partire dal porticato storico, di alcune sculture recentemente restaurate, tra le quali la famosa “venditrice di noccioline”, Caterina Campodonico, l’Angelo Nocchiero di Scanzi e la tomba di Constance Lloy, moglie di Oscar Wilde;
- tutti i giorni alle ore 11.30: “Staglieno con gli occhi dei poeti”, itinerario evocativo che, alla stregua dei Grand Tour che portarono poeti e letterati come Mark Twain o personaggi illustri come la Principessa Sissi a Staglieno, condurrà i visitatori a conoscere opere e sculture attraverso le testimonianze e i versi dei grandi del passato;
- tutti i giorni alle ore 15 (ad eccezione del 3 giugno): “Staglieno, il Risorgimento e la Liberazione: storie di uomini e ideali”, itinerario sulle orme di personaggi che hanno saputo segnare in modo indelebile la storia italiana, a partire dal Campo dei caduti durante la seconda Guerra Mondiale, compiendo un viaggio a ritroso nel tempo fino ai principali esponenti del Risorgimento italiano, primo fra tutti Giuseppe Mazzini.
Il programma completo delle iniziative, tutte gratuite, è reperibile al link: www.staglieno.comune.genova.it/it/iniziative.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi