- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Musica e incontri per i prossimi eventi ai Giardini Luzzati

GENOVA – Tra immancabili appuntamenti e speciali novità, la settimana dei Giardini Luzzati – Spazio Comune.
#CHARLA BEATLES!
MAR 29 GENNAIO ore 18 – Presentazione del libro “La musica nel tempo. Una storia dei Beatles”, l’autore Ferdinando Fasce ce lo racconta con il giornalista Guido Festinese. Documenti, video e musica a 50 anni dall’ultimo mitico concerto dei “magnifici 4 di Liverpool”.
A SEGUIRE PALCO LIBRE
IL KARAOKE dei LUZZATI
MER 30 GENNAIO ore 21.30 – Si salvi chi non canta!
Happy Hour dalle 19.00 alle 21.20 Birra 2×1
MEDICAMENTOSA EXPERIMENTAL
VEN 1 FEBBRAIO ore 21.30 – Medicamentosa giovane modenese appassionato di elettronica, terre immaginarie e lontane, elementi primordiali, e sperimentazione, presenta praticamente in release party il nuovo disco “floodd”. Abile skywalker dei generi, spazia dall’ambient alla jungle, passando per la techno e il punk…ma cosa ci presenterà ai luzzati nessuno lo sa (fa pure rima!)
OpenAct: Ben Hudson inglese a genova, geniali sad song per lo-fi music con chitarra scordata, date un’occhiata al suo bandcamp troverete strofe ed episodi che vi appartengono.
L’ALBERO DELLA MEMORIA: LA SHOAH SPIEGATA AI BAMBINI
SAB 2 FEBBRAIO ore 15.30 –In occasione della Giornata della Memoria, la Piccola Biblioteca Leggere senza Stereotipi a cura di Usciamo dal Silenzio e Spa Politiche di Donne, ha organizzato un laboratorio per bambini con una lettura teatralizzata del libro di Anna Sarfatti e Michele Sarfatti con illustrazioni di Giulia Orecchia.
“Seguendo le vicissitudini di Sami e della sua famiglia, basato su eventi storici realmente accaduti tra il 1938 e la fine della seconda guerra mondiale, i bambini possono conoscere che cosa accadde agli ebrei in Italia in quel periodo. L’appendice storico documentaria aiuta a comprendere il significato della Shoah”
“Zio Elio arriva spesso con il giornale che dà notizie sempre più inquietanti: gli Ebrei sono accusati di ogni male. Mamma commenta “così non si va avanti, è un veleno che penetra pian piano e a poco a poco fa terra bruciata” Papà risponde ” non ci disperiamo, finirà così come è cominciata”
Sami li ascolta e, tutto preoccupato, corre in giardino, ha fretta di annaffiare: copre d’acqua l’olivo e tutto il prato, poi con i sassi gioca ai pesci dentro il mare”.
“Nella storia sono presenti anche italiani non ebrei con i vari comportamenti che ebbero in quell’epoca: persecutori, sostenitori della persecuzione, oppositori della persecuzione, soccorritori.
Sullo sfondo intervengono anche i combattenti partigiani. Ciascuno – adulto o bambino – scelse cosa pensare e cosa fare.
I momenti di persecuzione descritti o accennati nella storia si riferiscono alla propaganda antisemita, alla minorazione dei diritti, agli arresti attuati o incombenti. Con le conseguenze di tutto ciò nella vita quotidiana.”
“L’albero, che dà il titolo al libro, è una figura importante: in tempo di guerra, quando le famiglie vengono disperse o uccise e le case razziate o bombardate, accade che siano gli alberi a farsi carico della memoria del presente. Ci auguriamo che la lettura di questo libro sia di aiuto per accrescere la conoscenza della Shoah per conservare il ricordo delle vittime, per incoraggiare la riflessione sulle questioni poste dagli eventi della Shoah e sul loro valore per il mondo contemporaneo. La storia è raccontata da Anna, le illustrazioni sono di Giulia, l’appendice storica e la scelta dei documenti sono di Michele.
Anna e Michele Sarfatti”
CHICAGO BLUES EXPERIENCE
SAB 2 FEBBRAIO ore 21 – Dal Mississippi a Chicago lo stile che ha influenzato la musica moderna con una serata tutta dedicata alla musica nera. Guest Star – direttamente da Torino – il maestro del l’armonica Andrea Scagliarini accompagnato da Matteo Rocca alla chitarra, Alessandro De Caro alla batteria e Rodrigo Brito al basso.
Il tutto contornato da un dj d’eccezione SILVIA PALAZZOLO che ci farà ballare prima, durante e dopo il concerto.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi