“MUSEO PASOLINI”: UNA NARRAZIONE DEL POLIEDRICO INTELLETTUALE AL TEATRO IVO CHIESA

Ascanio Celestini spalanca le porte del Novecento italiano attraverso una ricerca su Pierpaolo Pasolini
GENOVA – Andrà in scena dal 14 al 16 dicembre al Teatro Ivo Chiesa lo spettacolo “Museo Pasolini”, scritto, diretto e interpretato dall’attore e autore romano Ascanio Celestini, che si è confrontato fin dagli inizi del proprio percorso teatrale nel 1998 con la figura dello scrittore, poeta e regista nato a Bologna nel 1922, quando scrisse e portò in scena lo spettacolo Cicoria, in fondo al mondo, Pasolini, insieme a Gaetano Ventriglia.
Concentrandosi sulla forza eversiva di Pierpaolo Pasolini, tentando di farne riemergere la forza rivoluzionaria, Celestini elabora uno spettacolo che racconta del poliedrico intellettuale con ironia e curiosità.
Dagli esordi, nella sua ventennale carriera, l’autore e attore romano è stato un profondo e costante cantore degli ultimi, facendosi portatore dell’eredità pasoliniana. Per costruire questo spettacolo Celestini è partito da una considerazione e da una domanda provocatoria: dato che nell’immaginario collettivo Pasolini ha perduto molto della sua forza eversiva, divenendo quasi un’icona, quali materiali potremmo trovare in un ipotetico museo a lui dedicato?
«Secondo l’International Council of Museums – spiega il protagonista – le cinque funzioni di un qualsiasi museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. E allora mi chiedo come potrebbe essere un Museo dedicato a Pasolini? Quale sarebbe il pezzo forte del museo?».
E così Celestini, armato della consueta ironia mista a disincanto, diventa l’eccezionale custode di una singolare esposizione che ospita una poesia scritta da Pasolini a 7 anni e poi saggi, articoli, fotogrammi, appunti biografici e tanti altri “reperti” che spalancano delle finestre sulla storia del Novecento italiano. Mescolando coinvolgente affabulazione e maestria attoriale Celestini dà vita ai personaggi di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore e un criminologo che riflettono sull’eredità del regista di Accattone. Ad arricchire il tutto alcuni audio originali dell’epoca.
Museo Pasolini non è un semplice spettacolo celebrativo ma un tentativo di far riemergere tutta la forza rivoluzionaria di un lascito culturale straordinario: quello di un intellettuale che, per oltre 30 anni, con lucidità e lungimiranza, ha raccontato il nostro Paese.
In scena al Teatro Ivo Chiesa da martedì 14 a giovedì 16 dicembre. Martedì e mercoledì l’inizio è fissato alle 20.30, giovedì alle 19.30.
Mercoledì 15 dicembre alle 17.30 nel foyer del Teatro Ivo Chiesa incontro con Ascanio Celestini, organizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale e Feltrinelli. Intervengono Monica Biondi, vicedirettrice di Palazzo Ducale, e la giornalista di Repubblica Genova Erica Manna.
Per info su biglietti e prenotazione per l’incontro biglietti.teatronazionalegenova.it
Biglietto a 13€ per chi presenta in biglietteria il tagliando della mostra Pier Paolo Pasolini allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale.
Per accedere a teatro è necessario essere muniti di Super Green Pass.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi