- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Museo dei Cappuccini: Nuovo percorso sensoriale a partire da Sabato 9 Ottobre

GENOVA – Oggi più che mai si sente il desiderio di ricominciare, di tornare a contatto con la natura e soprattutto d’incontrarsi per condividere nuove esperienze insieme.
Il Museo dei Cappuccini e la Fraternità di San Barnaba hanno pensato di partire dal concetto di “museo diffuso” utilizzando luoghi in cui la comunità possa sentirsi parte integrante della storia locale e vicina al carisma dei frati Cappuccini. Vogliamo proporre l’idea di un “museo vivo”, offrendo un percorso che rigeneri i sensi attraverso la contemplazione della bellezza e della natura.
Il Convento di San Barnaba ha un fascino indiscutibile: è circondato dalla città, un tempo lontana, rimanendo comunque un’oasi di pace grazie anche al bellissimo parco-giardino. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo. Oggi può essere inserito di diritto tra i luoghi di Genova da visitare e frequentare per poter davvero dire di essere esperti della nostra città e della sua storia.
“FRÀ 5 SENSI” è un percorso, ma ci piace definirlo un’esperienza sensoriale che abbraccia l’arricchimento culturale e il benessere interiore. I frati Cappuccini aprono le porte accogliendoci e guidandoci in un viaggio in cui il visitatore dovrà attivare i cinque sensi in ambienti conventuali dall’indescrivibile bellezza. La visita si articola in nove momenti con cinque tappe sensoriali: si toccherà con mano la povertà cappuccina; si ascolterà il suono del silenzio; si annuserà il “giardino dei semplici”; percepiremo l’essenza degli spazi e gusteremo letteralmente “ciò che passa il convento”. Insomma, si potrà avere un momento di pace in un luogo dal sapore cappuccino.
Info e Contatti
Esperienza sensoriale
Il percorso ha la durata di circa un’ora e venti minuti. È obbligatoria la prenotazione.
Dove siamo
Convento Frati Cappuccini San Barnaba
Piazza S. Barnaba, 29 – 16136 Genova (GE)
Posizione: https://goo.gl/maps/dNGmgNSZhJT7xio37; Mezzi pubblici da Genova Brignole: autobus 39/40
Contatti
Per prenotazioni rivolgersi al Museo dei Cappuccini di Genova: tel.: 010.8592759 mail: info@bccgenova.org – www.bccgenova.it
Partecipanti
Massimo 15 partecipanti. Possibilità di prenotare gruppi privati.
È richiesto un contributo di € 10 a partecipante.
Si ricorda che il complesso conventuale è di fondazione del XIII secolo. Nel percorso sono previste scale ripide e strette, e una passeggiata in mezzo alla natura.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi