- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“MUSEI IN TUTTI I…SENSI”, IL NUOVO MODO DI VIVERE L’ARTE A 360 GRADI

Un’iniziativa lanciata dal Comune per favorire il superamento delle differenze, l’abbattimento di barriere fisiche, sensoriali e mentali
GENOVA – “MUSEI IN TUTTI I… SENSI” è un nuovo modo di vivere i musei di Genova, sempre più aperti a tutti e sempre più generosi nell’offrire iniziative e percorsi che favoriscono il superamento delle differenze, l’abbattimento di barriere fisiche, sensoriali e mentali. Lo scopo è di raggiungere gli obiettivi attraverso prassi virtuose capaci di far emergere la domanda e i bisogni, di valorizzare le collaborazioni coinvolgendo gli stessi disabili nella progettazione di quanto viene loro dedicato. Una sfida ambiziosa e stimolante che il Comune di Genova sta intraprendendo con il supporto e la collaborazione di professionisti ed una rete di collaborazioni con associazioni ed ASL.

I musei di Strada Nuova
Sono cinque i musei coinvolti in questo progetto: Museo Archeologico, Galleria d’Arte Moderna, Museo Sant’Agostino, Musei di Strada Nuova e Castello D’Albertis. In ciascuno di questi verranno messi a disposizione e organizzati percorsi tattili, dedicati a persone cieche e ipovedenti. All’offerta di questi strumenti Castello d’Albertis offre anche un sussidio multimediale per udenti in lingua italiana – disponibile con sottotitoli in inglese, francese e spagnolo – ascoltabile su I Pod e una guida multimediale in Lingua Italiana dei Segni (LIS) su tablet disponibili presso la biglietteria del museo realizzata con l’Ente Nazionale Sordi.
Questi servizi, aperti anche a gruppi, sono accessibili per tutto l’anno e potranno essere usufruiti in maniera autonoma o attraverso visite guidate e laboratori curati dai Servizi Educativi e didattici del Settore Musei e biblioteche in collaborazione con l’Istituto Chiossone e l’associazione Auser.
L’accessibilità museale si inserisce nel contesto dell’audience engagement – AE – definito dall’Unione Europea proprio come un “processo strategico, dinamico ed interattivo per rendere le arti più accessibili”. Nello specifico l’AE ha l’obiettivo di coinvolgere i singoli individui e le comunità in momenti legati al mondo culturale anche attraverso esperienze di volontariato, co–creazione artistica e utilizzo di nuove tecnologie.

Il Museo di S. Agostino
Da settembre – inoltre – con cadenza settimanale, nei Musei di Sant’Agostino, Musei di Strada Nuova, Musei di Nervi e Atelier delle Arti nel parco di Villa Grimaldi Fassio saranno offerte visite guidate e laboratori gratuiti a favore di gruppi organizzati di pazienti dei Centri Diurni ASL e Centri Salute Mentale per offrire la possibilità di apprendere ed esprimersi attraverso la realizzazione di prodotti messi poi a disposizione di altre persone (ad esempio DVD, guide brevi cartacee ecc.).
Per l’anno scolastico 2017/2018, in collaborazione con la scuola in ospedale del pediatrico Giannina Gaslini, per chi non può raggiungere fisicamente i musei è stato ideato il progetto “Museo in valigia” per far scoprire ai bambini la bellezza dell’arte conservata nei musei genovesi attraverso laboratori e attività ludico espressive centrate sulle opere dei Musei di Nervi presenti vicini all’ospedale.
È possibile avere maggiori informazioni su “MUSEI IN TUTTI I… SENSI” contattando l’Ufficio Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei e Biblioteche – Comune di Genova al numero telefonico 010.5574746.
“I nostri musei sono in grado di assolvere anche un’importante funzione di inclusione sociale, proponendosi quali luoghi di partecipazione e di incontro per un pubblico diversificato”, sottolinea l’assessore alla Cultura Elisa Serafini.
“Il desiderio di offrire e ampliare la nostra offerta culturale a tutti – aggiunge l’assessore alle Politiche socio sanitarie Francesca Fassio – ha attivato una rete di collaborazione con istituti specialistici, associazioni, centri di salute mentale, scuole ed ospedali che, ciascuno a vario titolo, prestano assistenza alle persone con difficoltà. Il comune obiettivo è quello di creare, valorizzando le specificità di ogni patrimonio museale, occasioni per sperimentare nuovi modi di comunicare migliorando anche la qualità della vita di queste persone offrendogli maggiori opportunità di partecipazione alla vita sociale e culturale del nostro territorio”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi