- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
MOTTA, “LA FINE DEI VENT’ANNI” AL CRAZY BULL

Dopo aver affiancato per anni artisti come Nada e Zen Circus come musicista, il cantautore pisano arriva per la prima volta a Genova da protagonista per presentare il disco che lo ha portato al successo. Appuntamento domani al Crazy Bull Cafè di Sampierdarena.
“La fine dei vent’anni è un po’ come essere in ritardo, non devi sbagliare strada, non farti del male e trovare parcheggio”. Di strada Francesco Motta ne ha percorsa tanta, dagli esordi con i Criminal Jokers, alle collaborazioni con Nada, Pan del Diavolo, Zen Circus e Giovanni Truppi, alle colonne sonore per film. Poi, il 18 marzo 2016 esce il primo album solista “La fine dei vent’anni”, prodotto da Riccardo Sinigallia, e nulla è più come prima; il cantautore e polistrumentista pisano mette d’accordo pubblico e critica, aggiudicandosi la Targa Tenco 2016 come Miglior Album d’Esordio e il premio speciale PIMi 2016 del MEI come artista indipendente dell’anno. Una “fine” che in realtà è l’inizio di un nuovo percorso musicale, che sta portando Motta a esibirsi in tutti i club d’Italia come protagonista. “La fine dei vent’anni” tour domani alle 22 toccherà anche il Crazy Bull Cafè di Sampierdarena, per un concerto della rassegna Bangarang del Goa-Boa.
Arrivi a Genova per la prima volta per presentare il disco “La fine dei vent’anni”, il tuo esordio discografico dopo anni di collaborazioni con artisti di spicco del panorama musicale italiano. Cosa ti hanno lasciato queste esperienze?
«Mi hanno arricchito molto, suonare e interpretare canzoni di altri mi ha insegnato il rispetto verso la musica. E questo mi ha portato a capire e rispettare anche le mie canzoni».
Dopo aver calcato i palchi come musicista affianco ad artisti come Nada, Pan del Diavolo e Zen Circus, questa volta torni come protagonista. Cosa cambia?
«In realtà non c’è molta differenza, condivido il palco con musicisti che ormai sono come una famiglia per me. Essere un bel gruppo è importante, ti fa capire quanto sia importante suonare insieme ad altre persone per valorizzare il tuo lavoro».
Ti aspettavi un così grande successo del disco anche dal punto di vista della critica?
«Questa è stata una cosa davvero inaspettata. In realtà mentre scrivevo e componevo le canzoni non mi aspettavo niente, pensavo solo a fare un buon lavoro, insieme al mio produttore Riccardo Sinigallia. Ero molto concentrato, volevo soltanto trovare le note e le parole giuste. Il fatto che sia arrivata una conferma del buon lavoro che abbiamo fatto anche dalla critica ci riempie di gioia».
“La fine dei vent’anni” è un disco che parla del passaggio all’età adulta. E tu come lo hai vissuto? Cosa è cambiato dall’inizio dei tuoi vent’anni alla fine?
«Non è cambiato molto, è semplicemente un passaggio. Certamente è cambiata la voglia e il modo di esprimere certe cose, ma fin dall’inizio sono sempre stato molto disciplinato e rispettoso nei confronti della musica. All’inizio era una scusa come un’altra per non studiare, poi è diventata la mia vita. Forse, rispetto a prima, c’è una consapevolezza e un modo di godere di quello che faccio maggiore. Inoltre, ora sono più concentrato sul testo e sulle parole, cose fondamentali per il successo di una canzone».
Come stai vivendo il tour e l’affetto della gente?
«Molto bene, ormai si sta avvicinando la fine. Mi piacerebbe continuare a fare concerti, ma adesso devo dedicarmi al nuovo disco».
L’ultima data del tour sarà all’Alcatraz, dopo esser passato a salutare Pisa, la città dove tutto è iniziato o quasi…
«Beh sì, sono pisano, ormai non mi vergogno nemmeno più a dirlo! Anche se sono stato adottato da Roma, Pisa rimane sempre la mia città natale, dove sono nato e cresciuto. Ho un rapporto molto stretto con la mia città, era importante per me passare di lì per la penultima tappa del tour».
Per info e prevendite: www.goaboa.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Finalisti Premio Tenco 2018