- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Mondovisioni”, sei film su sei temi d’attualità al cinema Sivori da gennaio a marzo 2023

GENOVA – Sei film su sei temi d’attualità: conflitto israelo-palestinese, emergenza climatica, economia globale, libertà di espressione in Russia, abusi sessuali online sui minori, neocolonialismo. Dal 16 gennaio al 20 marzo 2023 il cinema Sivori ospita la rassegna “Mondovisioni – I documentari di Internazionale”, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale “Internazionale” selezionando i migliori documentari prodotti in tutto il mondo nella stagione precedente. Ogni anno debutta al festival di giornalismo “Internazionale a Ferrara”, per proseguire le proiezioni con un tour in tutta Italia. A Genova è realizzata da Alesbet e Centro Culturale Carignano, con il sostegno di BPER: Banca e Fondazione Capellino- Almo Nature.
Appuntamento ogni quindici giorni per affrontare la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri che ci coinvolgono e ci riguardano, introdotte da relatori che le commentano, le aggiornano e, se possibile, le collegano alla realtà italiana.
Si comincia lunedì 16 gennaio con “H2: Occupation Lab” di Idit Abvrahami e Noam Sheizaf (in ebraico, arabo e inglese con i sottotitoli in italiano), preceduto dall’intervento dello storico Luca Borzani. La città vecchia di Hebron viene abbreviata H2. In una strada lunga appena un chilometro si rispecchiano cinquant’anni di conflitto fra arabo palestinesi e israeliani.
Si prosegue lunedì 30 gennaio con “Rebellion” di Maia Kenworthy ed Elena Sánchez Bellot (in inglese con i sottotitoli in italiano) che racconta il lancio del movimento Extinction Rebellion, nel 2018, impegnato nella battaglia per il clima. Ne parlano Andrea Sbarbaro, presidente di Cittadini Sostenibili, con cui è stata organizzata la serata, eSimone Montefinese, attivista di Extinction Rebellion.
Il terzo appuntamento è lunedì 6 febbraio con “Robin Bank” di Anna Giralt Gris (in catalano con i sottotitoli in italiano), introdotto dal giornalista di “la Repubblica” Matteo Macor e Domenico Chionetti della Comunità di San Benedetto al Porto. È un biopic sull’incredibile storia di Enric Duran, che ha ottenuto quasi 500mila di euro in prestito dalle banche per finanziare cooperative sociali, senza aver mai avuto l’intenzione di ripagare il debito. È latitante e rischia otto anni di carcere.
Lunedì 20 febbraio è in programma “The Case” di Nina Guseva (in russo con i sottotitoli in italiano), preceduto dall’intervento di Marco Grasso, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”. Nell’estate 2019 Mosca è teatro di proteste senza precedenti contro Putin. Il giovane attivista Konstantin Kotov viene arrestato. Il lavoro della sua avvocata conferma lo spietato clima di repressione in cui vive chi si oppone al governo russo.
Lunedì 6 marzo l’ospite della rassegna sarà Roberto Surlinelli, direttore tecnico di soccorso della Polizia di Stato, Vice Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Liguria, esperto del tema trattato da “The Children in the Pictures” di Achim Dev e Simon Nasht (in inglese con i sottotitoli in italiano). Il film segue l’attività della Task Force Argost della polizia australiana, specializzata nelle operazioni sotto copertura per salvare i bambini dagli abusi sessuali on line. Social media e smartphone sono usati dai criminali per raggiungere le potenziali vittime.
Infine, lunedì 20 marzo “Mondovisioni” si chiude con “This Stolen Country of Mine”, preceduto dall’intervento del giornalista Alessandro Cassinis: la Cina ha un’insaziabile fame di risorse naturali e una delle nazioni da cui si rifornisce è l’Ecuador, attuando una politica molto aggressiva. Un leader indigeno e un giornalista investigativo si battono contro la corruzione e l’occupazione occulta del loro paese. Ogni film sarà replicato il giorno successivo alla Filmclub con tre proiezioni alle ore 16.30, 19 e 21.
Biglietto intero 6 euro, Young e Campus 4 euro. Abbonamento a sei film 25 euro. Sono validi tutti gli abbonamenti di Circuito.
MONDOVISIONI
I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE
EDIZIONE 2022- 2023
16 gennaio – 20 marzo 2023
Lunedì 16 GENNAIO 2023, ore 20.30
Martedì 17 gennaio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21
H2: OCCUPATION LAB di Idit Avrahami e Noam Sheizaf
Israele, 2022, 94’
Lingua: ebraico, arabo e inglese con sottotitoli in italiano
Intervento di Luca Borzani, storico
Lunedì 30 GENNAIO 2023, ore 20.30
Martedì 31 gennaio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21
REBELLION di Maia Kenworthy ed Elena Sánchez Bellot
Regno Unito, 2021, 82’
Lingua: inglese con sottotitoli in italiano
Interventi di Andrea Sbarbaro, presidente Cittadini Sostenibili
Simone Montefinese, attivista di Extinction Rebellion
Lunedì 6 FEBBRAIO 2023, ore 20.30
Martedì 7 febbraio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21
ROBIN BANK di Anna Giralt Gris
Spagna/Germania, 2022, 79’
Lingua: catalano con sottotitoli in italiano
Interventi di Matteo Marcor, giornalista de “la Repubblica”
Domenico Chionetti, Comunità San Benedetto al Porto
Lunedì 20 FEBBRAIO 2023, ore 20.30
Martedì 21 febbraio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21
THE CASE di Nina Guseva
Russia, 2021, 76’
Lingua: russo con sottotitoli in italiano
Intervento di Marco Grasso, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”
Lunedì 6 MARZO 2023, ore 20.30
Martedì 7 marzo alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21
THE CHILDREN IN THE PICTURES di Achim Dev e Simon Nasht
Australia, 2021, 85’
Lingua: inglese con sottotitoli in italiano
Intervento di Roberto Surlinelli, D.T.S. della Polizia di Stato, Vice Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Liguria
Lunedì 20 MARZO 2023, ore 20.30
Martedì 21 marzo alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21
THIS STOLEN COUNTRY OF MINE di Marc Wiese
Germania/Ecuador, 2022, 93’
Lingua: spagnolo con sottotitoli in italiano
Intervento di Alessandro Cassinis, giornalista
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione, e Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vuole contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste).
info
Circuito SIVORI
(salita Santa Caterina 54 r.)
t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi