- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MICHELE PLACIDO PORTA IN SCENA “PIRANDELLO. TRILOGIA DI UN VISIONARIO”. UN VIAGGIO ATTRAVERSO TRE OPERE VISIONARIE DEL DRAMMATURGO ITALIANO

Lo spettacolo mette insieme tre testi come “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”, celebrando la maestria di un autore che, ineguagliato, ha saputo sondare le profondità dell’animo umano. Al Modena il 4 e 5 febbraio
GENOVA – Pirandello. Trilogia di un visionario è un testo che diventa un macrotesto per celebrare il genio ineguagliato di Luigi Pirandello. Ne è autore lo stesso Michele Placido in scena con Valentina Bartolo e Paolo Gattini e Brunella Platania.
Un viaggio emozionante nel mondo visionario di Luigi Pirandello che attraversa testi e relazioni di tre delle opere più iconiche del grande drammaturgo italiano: “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”.
Un collage teatrale, in cui Placido conduce il pubblico attraverso il labirinto delle sfumature umane, mettendo in luce il genio di Pirandello nell’analisi delle complessità della psiche umana. La sua visione regala al pubblico un’opportunità rara: immergersi nelle profondità dell’animo umano attraverso le parole incisive e intrise di pathos dello scrittore premio Nobel nel 1934, due anni prima della sua morte nel 1936.
Lettere a Marta ci porta nell’intimità della corrispondenza epistolare, esplorando le dinamiche dei rapporti umani con una delicatezza senza tempo. Nell’affrontare le sfide della comunicazione di quel primo quarto di secolo, Placido ci guida attraverso un viaggio emotivo che tocca le corde più profonde del nostro essere. L’uomo dal fiore in bocca ci getta nella frenesia della vita moderna, sfidando il tempo e la morte con una potente riflessione sulla condizione umana. Placido interpreta un personaggio che incarna le sfide esistenziali e restituisce, a sua volta, molte dimande sul senso della nostra stessa esistenza. Infine, La carriola ci catapulta in un mondo surreale, una danza tragicomica tra realtà e finzione. Placido ci trascina in un vortice di emozioni contrastanti, facendoci esplorare le contraddizioni della vita e i paradossi della nostra esistenza.
Con Pirandello, Trilogia di un visionario Michele Placido ci offre una prospettiva unica su Pirandello, celebrando la maestria di un autore che ha saputo sondare le profondità dell’animo umano, invitando il pubblico a riflettere, ridere e commuoverci di fronte alla complessità e bellezza della vita umana.
Note di regia
Pirandello rimane oggi uno degli scrittori e drammaturghi più interessanti e complessi da riportare in scena. Andiamo a intrecciare L’uomo dal Fiore in bocca (atto unico, figlio della novella La morte addosso), La Carriola (dalla raccolta Novelle per un anno) e una parte della corrispondenza tra Marta Abba e Pirandello riadattandoli ad una messa in scena nuova. Creiamo un fil rouge tra personaggi che improvvisamente si estraniano da sé, si guardano da fuori, si ritrovano, come dice Giovanni Macchi, a poggiare l’uno sull’altro. (Michele Placido)
Ricordiamo che nel 2024 Michele Placido ha realizzato il film Eterno Visonario, un ritratto umano di Pirandello, raccontato nelle sue contraddizioni e lati più sconosciuti, attraverso tre grandi amori: la moglie, la figlia e la sua musa, Marta Abba (nel cast Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi).
Dopo Genova Pirandello, Trilogia di un visionario è in tournèe: 6-7 febbraio CASALE MONFERRATO (AL) Teatro Municipale; 9 febbraio VENARIA REALE (TO) Teatro Concordia; 11 febbraio FIORENZUOLA D’ARDA (PC) Teatro Verdi; 12 febbraio SAN MARINO Teatro di San Marino; 13 febbraio BOLOGNA Teatro Duse; 14-15 febbraio PADOVA Teatro ai Colli; 16 febbraio CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) Teatro Sociale; 1-2 marzo CHIETI Teatro Marrucino; 4-5 marzo TARANTO Teatro Fusco; 6 marzo POLIGNANO A MARE (BA) Teatro Vignola; 7-9 marzo BARLETTA Teatro Curci; 11 marzo COSENZA Teatro Rendano; 12 marzo CROTONE Teatro Apollo; 13 marzo CORIGLIANO SCALO (CS) Cinema Teatro Metropol; 15-16 marzo PONTEDERA (PI) Teatro Eva; 18-23 marzo FIRENZE Teatro della Pergola
Pirandello, Trilogia di un visionario è al Teatro Gustavo Modena
martedì 4 e mercoledì 5 febbraio, alle 20h30
Info e biglietti
telefono 010 5342 720; e-mailteatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi