- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“MI DIVERTO A RAPPRESENTARE LA NORMALITA’ DEL GROTTESCO”
Ugo Dighero in scena questa sera al Teatro dell’Archivolto e in replica dal 14 al 18 aprile si confessa a GOA MAGAZINE presentando il suo ultimo lavoro teatrale
Di Chiara Gaddi
E’ arrivata l’ “Apocalisse” nella Sala Mercato in piazza Gustavo Modena. Sul palco, c’è solo Ugo Dighero a capeggiare l’esercito di personaggi folli usciti dalla penna di Niccolò Ammaniti. Tra uno zombie zoologo e un chirurgo plastico cocainomane si delinea la parodia a tinte fosche di una società alla deriva. Dopo il successo della “prima” di ieri sera, accolta con fragorosi applausi, ecco cosa ci ha raccontato il protagonista.
Ci puoi spiegare come nasce questo spettacolo?
« “Apocalisse” nasce dalla voglia mia e del regista Giorgio Gallione di mettere in scena le parole di Niccolò Ammaniti, che si prestano molto alla rappresentazione teatrale. Sono personaggi grotteschi, al limite dell’inverosimile che mi concedono di dare sfogo ai virtuosismi. E’ interessante proporre questo “bestiario umano” molto contemporaneo in un momento in cui la percezione del grottesco è ridotta a zero.»
Sei da solo sulla scena: è più semplice rappresentare uno spettacolo in totale autonomia o è più difficoltoso rispetto al lavoro all’interno di un gruppo?
«Beh il monologo è un genere a parte, molto rischioso. Il pericolo è quello di non riuscire a catturare l’attenzione risultando noioso. E’ un lavoro interessante, ma molto diverso rispetto, per esempio, a quello che ho fatto con “Il matrimonio del Signor Mississippi” allo Stabile. Il racconto affabulatorio è entusiasmante e lascia grande spazio agli artisti. Mi sono divertito molto.»
Usi molto la fisicità per caratterizzare i personaggi e passare dal comico al tragico: è più difficile far ridere o far piangere?
«Sicuramente fare ridere. In linea di massima un bravo attore comico è anche un bravo attore drammatico, ma non vale il contrario. La comicità è un lavoro raffinato, scardina la grammatica, punta sull’empatia. Purtroppo esiste questo concetto per cui il comico viene considerato un attore di serie B perché non affronta temi impegnati o sociali. Niente di più sbagliato. »
Passando all’attualità, cosa ne pensi del recente declassamento dello Stabile dal novero dei Teatri Nazionali?
«Bisogna fare due considerazioni distinte. Da una parte è esemplare di quello che succede nel nostro Paese: stilare delle regole e poi prendere delle decisioni senza tenerne conto. Sono stati selezionati dei teatri che non rispondevano alle richieste fornite dal Ministero che invece lo Stabile ha. Dall’altra, c’è la valutazione del programma artistico che può risultare interessante o meno: è una scelta discutibile, ma legittima.»
Tu fai parte di una generazione di grandi artisti usciti dallo Stabile di Genova. Come valuti le nuove leve? Pensi che stiano nascendo dei talenti?
«Ho lavorato proprio quest’estate per una fiction televisiva che uscirà a breve sulla Rai. Si chiamerà “Grand Hotel” e nel cast ci sono una serie di attori giovanissimi, quasi tutti intorno ai 23 anni, che arrivano proprio dallo Stabile di Genova. Sono ragazzi motivati che hanno anche attività proprie molto interessanti. Purtroppo non esistono all’interno del sistema le condizioni per farli andare avanti. Questo è dovuto anche agli operatori della cultura con cui dobbiamo confrontarci. Sono rimasto molto colpito dal loro entusiasmo, spero che possano far fronte a questo periodo di decadenza.»
Puoi svelarci qualcosa dei tuoi progetti futuri?
«Per quanto riguarda “Grand Hotel” è una storia ambientata nei primi del Novecento dove interpreto un ispettore alla ricerca di un serial killer. Stiamo pensando a una seconda stagione, visti i pareri entusiastici delle dirigenze. A teatro invece mi piacerebbe riproporre “Look up, America!” e sicuramente proseguirò con “Apocalisse”, per cui sono pronte tante nuove date.»

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi