- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
METRO DI GENOVA, UN’ALTRA FERMATA CAMBIA NOME: DOPO DE FERRARI-HITACHI ECCO BRIGNOLE-TIM

La stazione si rinnova modificando stile e design
GENOVA – Brignole-TIM è la nuova stazione della metropolitana genovese ad essere associata ad un’azienda. Il marchio dell’operatore telefonico italiano è presente solo nella nuova denominazione, ma anche al centro di un ampio progetto di valorizzazione dell’area che, partendo dall’allestimento della banchina, ha previsto l’installazione di pannelli e teli, gli allestimenti degli ingressi, dell’atrio, delle scale mobili e degli ascensori. La brandizzazione riguarda anche un treno della metro e un autobus AMT.
A presentarla ufficialmente stamattina sono intervenuti l’assessore alla mobilità e ai trasporti Matteo Campora, il responsabile brand strategy media & multimedia entertainment di TIM Luca Josi ed il direttore generale di AMT Stefano Pesci.
La personalizzazione di TIM è principalmente basata sul lavoro grafico e sensoriale della campagna istituzionale che, focalizzandosi su Genova e le connessioni con la città, sottolinea il ruolo da protagonista della società nello sviluppo tecnologico e nella crescita sociale del Paese. Un ulteriore modo per celebrare i cento anni di innovazione ed evoluzione nelle telecomunicazioni in Italia.
«Ringrazio TIM per aver scelto di affiancarci in questo progetto rivolto ad una mobilità urbana sempre più sostenibile – dichiara l’assessore alla mobilità e ai trasporti Matteo Campora –. L’accostamento alla nostra metropolitana da parte di un brand così importante dimostra il ruolo vincente della partnership pubblico-privato e l’attrattività del nostro trasporto pubblico locale arrivato al pari di quello delle grandi metropoli europee. Grazie a questo programma di fundraising cittadini e turisti potranno viaggiare su mezzi sempre più all’avanguardia, confortevoli, veloci ed ecologici. Ci consentirà, inoltre, di riqualificare le fermate e di migliorare il servizio anche in vista della futura estensione della metro nei tratti Brin-Canepari e Brignole-Martinez».
«Siamo molto orgogliosi di essere partner del Comune di Genova in questo progetto innovativo finalizzato a migliorare la qualità dei servizi e quindi della vita dei genovesi – afferma Luca Josi, responsabile Brand Strategy Media & Multimedia Entertainment di TIM –. Abbiamo deciso di legare il nostro brand alla stazione di Brignole per consolidare il nostro legame con la città consapevoli della strategicità che riveste questo importante snodo cittadino, ritenendolo il veicolo ideale per far conoscere ad un’ampia platea di cittadini le iniziative che vedranno TIM sempre più protagonista nel prossimo futuro. Lo faremo attraverso un modello di comunicazione coinvolgente e innovativo che arricchirà l’esperienza dei passeggeri».
«Proseguiamo in un percorso di modernizzazione e attenzione al cliente che ci sta dando grandi soddisfazioni – dichiara Marco Beltrami, amministratore unico di AMT –. Questo progetto portato avanti con TIM vuole trasmettere un’immagine nuova e più viva della nostra metropolitana. Sono certo che sarà gradito ai nostri clienti. A TIM, che ovviamente ringraziamo, offriamo un traffico passeggeri significativo e in crescita, una metropolitana in espansione. Una bella iniziativa che va nell’interesse di tutti ma soprattutto dei genovesi».
Dopo la fermata De Ferrari-Hitachi, presentata lo scorso novembre, la Brignole-Tim dà continuità al progetto “La tua metropolitana” che, lanciato da Comune di Genova e AMT nel quadro di una nuova visione della mobilità, sta trasformando gli spazi della metro da luogo di passaggio a luogo di attrazione sino a divenire elemento differenziante per lo sviluppo della città. Le prossime stazioni oggetto di renaming e restyling saranno quelle di Dinegro e Sarzano, sponsorizzate rispettivamente da Coop e Terna. Aziende che, con Tim e Hitachi Rail, diventeranno parti integranti della mobilità pubblica a Genova.
La metropolitana di Genova, con un parco treni di 25 vetture, trasporta 14.400.000 passeggeri l’anno, 40.000 al giorno. È lunga 7,2 km e conta otto stazioni che si aprono su punti turistici, culturali e commerciali della città rappresentandone un elemento essenziale dal punto di vista della mobilità e un valore importante in termini di sostenibilità ambientale.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi