- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MERCATO DI CORSO SARDEGNA, SEMAFORO VERDE ALLA RIQUALIFICAZIONE

I lavori dovrebbero partire nel giro di qualche mese
GENOVA – Un’area verde di almeno 6700 metri quadrati, attività commerciali, artigiani, parcheggi e un supermercato di media vendita. Questi i tratti principali del progetto di riqualificazione del Mercato di corso Sardegna che, oltre a creare un “polmone verde” nel cuore di Marassi, potrebbe regalare al quartiere un polo di eccellenza agroalimentare.
Si tratta di un’operazione di project financing, sostenuta quindi da privati che dovranno adeguarsi a linee progettuali come la creazione di uno spazio verde o il mantenimento del perimetro come memoria storica del Mercato. Una proposta conforme alle normative vigenti sul rischio idrogeologico, che «può esser realizzata anche con le caratteristiche attuali dell’area (zona rossa, ndr) – spiega Paolo Fanghella, assessore del Comune ai Lavori Pubblici – con la consapevolezza che fra quattro anni, a scolmatore del Bisagno terminato, diventerà zona verde». Non ci saranno parcheggi interrati, non ci sarà un aumento delle volumetrie e, a differenza della proposta del 2016, «siamo riusciti a ottenere – afferma Massimo Ferrante, presidente del Municipio Bassa Val Bisagno – l’abbattimento degli edifici non vincolati dalla Sovrintendenza (quelli dal lato di via Carlo Varese), in modo da riuscire a creare un polmone in una zona di ottantamila abitanti, che di fatto non ha aree verdi di grandi dimensioni».

Il progetto di riqualificazione del Mercato di corso Sardegna
Gli oltre ventimila metri quadri di area complessiva d’intervento si divideranno in settemila dedicati a connettivo urbano, pubblici esercizi, esercizi di vicinato e a una media struttura di vendita ricollocata (molto probabilmente il Conad di Corso Sardegna, che si sposterà dal locale attuale, parzialmente interrato); in settemila di parco; in seimila di parcheggio e in trecento di locali per il quartiere. Spazi per studiare all’aperto, zone gioco, una pedana per il ballo e aree per il cineforum: «un progetto che crea tessuto urbano e che rende viva la città», afferma il Sindaco Bucci. I tempi non sono ancora prevedibili ma, secondo l’assessore Falanghella, le prime risposte arriveranno nel giro «di mesi, non di anni». Dopo aver analizzato i progetti proposti, e scelto quello più valido, sarà dato il via ai lavori che, considerata la mole dell’investimento (si parla di circa trenta milioni di euro), potrebbero durare qualche anno.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi