- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
MERCATO DI CORSO SARDEGNA, SEMAFORO VERDE ALLA RIQUALIFICAZIONE

I lavori dovrebbero partire nel giro di qualche mese
GENOVA – Un’area verde di almeno 6700 metri quadrati, attività commerciali, artigiani, parcheggi e un supermercato di media vendita. Questi i tratti principali del progetto di riqualificazione del Mercato di corso Sardegna che, oltre a creare un “polmone verde” nel cuore di Marassi, potrebbe regalare al quartiere un polo di eccellenza agroalimentare.
Si tratta di un’operazione di project financing, sostenuta quindi da privati che dovranno adeguarsi a linee progettuali come la creazione di uno spazio verde o il mantenimento del perimetro come memoria storica del Mercato. Una proposta conforme alle normative vigenti sul rischio idrogeologico, che «può esser realizzata anche con le caratteristiche attuali dell’area (zona rossa, ndr) – spiega Paolo Fanghella, assessore del Comune ai Lavori Pubblici – con la consapevolezza che fra quattro anni, a scolmatore del Bisagno terminato, diventerà zona verde». Non ci saranno parcheggi interrati, non ci sarà un aumento delle volumetrie e, a differenza della proposta del 2016, «siamo riusciti a ottenere – afferma Massimo Ferrante, presidente del Municipio Bassa Val Bisagno – l’abbattimento degli edifici non vincolati dalla Sovrintendenza (quelli dal lato di via Carlo Varese), in modo da riuscire a creare un polmone in una zona di ottantamila abitanti, che di fatto non ha aree verdi di grandi dimensioni».

Il progetto di riqualificazione del Mercato di corso Sardegna
Gli oltre ventimila metri quadri di area complessiva d’intervento si divideranno in settemila dedicati a connettivo urbano, pubblici esercizi, esercizi di vicinato e a una media struttura di vendita ricollocata (molto probabilmente il Conad di Corso Sardegna, che si sposterà dal locale attuale, parzialmente interrato); in settemila di parco; in seimila di parcheggio e in trecento di locali per il quartiere. Spazi per studiare all’aperto, zone gioco, una pedana per il ballo e aree per il cineforum: «un progetto che crea tessuto urbano e che rende viva la città», afferma il Sindaco Bucci. I tempi non sono ancora prevedibili ma, secondo l’assessore Falanghella, le prime risposte arriveranno nel giro «di mesi, non di anni». Dopo aver analizzato i progetti proposti, e scelto quello più valido, sarà dato il via ai lavori che, considerata la mole dell’investimento (si parla di circa trenta milioni di euro), potrebbero durare qualche anno.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi