- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
MARINA MASSIRONI PRESENTA “LE VERITÀ DI BAKERSFIELD”: «VI SVELO L’AUTENTICITÀ CHE SI NASCONDE DIETRO LO SPETTACOLO»

L’attrice protagonista della pièce in programma al Teatro Modena dal 20 al 23 aprile 2022 si racconta a GOA Magazine
GENOVA – Due destini, due storie lontanissime che si intrecciano in un’America segnata da forti divari sociali. Da una parte Maude, una cinquantenne disoccupata, dall’altra l’esperto Lionel, che si definisce un “cacciatore di falsi”, critico newyorchese di fama mondiale, a cui toccherà valutare l’opera e, nel caso fosse un autentico lavoro del noto pittore, avere la possibilità di cambiare la vita della donna.
“Le verità di Bakersfield”, in scena dal 20 al 23 aprile 2022 al Teatro Modena di Genova, è un maquillage di comicità, frizzante ironia, commedia e retrospettiva psicologica. Spettacolo in cartellone per oltre tre mesi nel West End londinese, interpretato anche da Kathleen Turner, scritto da Stephen Sachs, premiato autore, protagonista della vita teatrale californiano e degli Stati Uniti con il suo Fountain Theatre, la pièce vede come protagonista Marina Massironi al fianco di Giovanni Franzoni in una recita che oscilla tra il valore e il senso dell’arte e quello della vita, spesso misteriosamente intrecciati e complessi da prevedere.
Artista poliedrica, un David di Donatello e un Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista per il film «Pane e tulipani», storica spalla di Aldo, Giovanni e Giacomo, l’artista lombarda presenta il nuovo spettacolo a GOA Magazine rivelando aneddoti, svelando retroscena e ammettendo il suo forte legame con la città di Genova e il teatro genovese.
Marina Massironi, nello spettacolo che debutta al Teatro Modena domani si parla di autenticità, sia dell’arte che delle persone.
«È un modo per chiedersi dove stia la verità, a chi dobbiamo credere. Chi ha il potere di dire che una cosa è vera oppure falsa, quanto può costare difendere la propria verità. Domande che si legano indissolubilmente al mondo dell’arte, in questo caso un quadro di Pollock, che non si sa se sia vero o falso».
Come si snoda la storia?
«Maude, il mio personaggio, sostiene che il quadro sia autentico e difende il suo sentire a suo modo, con le sue possibilità, che sono fatte di carne, sangue ed esperienze di vita. Dall’altra parte c’è il mondo più formale e autorevole, rappresentato da questo esperto d’arte che cercherà di difendere la sua verità, cioè che il quadro sia un falso. Dal primo incontro, dai primi pregiudizi reciproci scaturiranno poi altre verità, altre finzioni, per cui butteranno giù la maschera e si racconteranno meglio. Uno stimolo per scoprire quali sono le verità e le falsità dentro».
La sua parabola da attrice è iniziata proprio sul palcoscenico.
«Il sogno di fare l’attrice è partito dal teatro, Ho iniziato in una scuola lavorando nel Teatro Ragazzi. Quindi ho proseguito facendo altri tipi di spettacoli»..
La sua carriera è sempre stata divisa tra teatro e cinema. Da cosa è più attratta?
«Sono due approcci alla recitazione diversi con dei punti in comune. Il cinema mi ha dato soddisfazioni professionali e popolarità ma, se devo scegliere, dico il teatro. Il contatto con il pubblico, respirare l’atmosfera del palcoscenico trasmette sensazioni uniche che il cinema, più asettico, non sa dare. E poi l’energia che c’è in teatro e che gira dal palcoscenico al pubblico e viceversa. È un’esperienza unica, perché unico è il teatro, unico è il pubblico. Tutto quello che c’è intorno a uno spettacolo cambia di giorno in giorno. È molto affascinante pensare che non si vedranno mai due spettacoli perfettamente identici».
Il palcoscenico è il suo luogo sicuro?
«Sì. Mi sono sempre trovata molto a mio agio in scena e soprattutto lì ho sempre trovato gli stimoli migliori. E tuttora è il mio posto preferito, sia come spettatrice sia come attrice. Tutto quello che si racconta, tutta questa verità raccontata con la più grande finzione del mondo è un tempo che mi appassiona sempre. E poi mi piace molto lo spettacolo dal vivo, l’idea di consumare il lavoro insieme al pubblico, Anche lavorare con Giovanni Franzoni è un’esperienza che mi ha molto arricchita professionalmente ».
Non è la prima volta che recita a Genova. Che tipo di rapporto ha con la città?
«Genova è una città che amo moltissimo e a cui sono legata affettivamente in modo particolare. Qui proprio al Modena fui protagonista del mio primi monologo teatrale (La donna che sbatteva nelle porte, dal libro omonimo dell’irlandese Roddy Doyle, con la regia di Giorgio Gallione, n.d.r.). Fu una grande esperienza teatrale e professionale di cui conservo un dolcissimo ricordo».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi