- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“MARATONA CALVINO”: A PALAZZO DUCALE LETTURA INTEGRALE DE “IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO”

L’appuntamento è per lunedì 4 marzo alle ore 17 presso la Loggia degli Abati. Ad alternarsi nella lettura in una sorta di staffetta letteraria, i giovani allievi e allieve della Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova
GENOVA – Continuano le manifestazioni per ricordare Italo Calvino che lo scorso ottobre avrebbe compiuto 100 anni. Nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, lunedì 4 marzo alle ore 17 nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale inizia Maratona Calvino, un reading dedicato ad uno dei più grandi scrittori e intellettuali del Novecento italiano.
Maratona Calvino, curato da Elisabetta Pozzi ed Eva Cambiale, con la consulenza tecnica di Daniele D’Angelo, propone la lettura integrale de Il sentiero dei nidi di ragno, opera prima del noto scrittore ligure.
Pubblicato nel 1947, Il sentiero dei nidi di ragno è un romanzo neorealista, ambientato in una città ligure, che molti identificano con Sanremo, durante la Seconda Guerra Mondiale. Protagonista è un bambino di nome Pin che, orfano di madre e abbandonato dal padre, si unisce ad un’unità partigiana per combattere il nazifascismo. Entra così in contatto con le contraddizioni della vita adulta e con la ferocia della guerra, trovando rifugio nella sua fervida immaginazione.
Negli spazi della mostra Calvino Cantafavole, visitabile nella Loggia degli Abati fino al 7 aprile, si alternano nella lettura, in una sorta di staffetta letteraria, Francesco Biagetti, Nicoletta Cifariello, Lorenzo Crovo, Ludovica Iannetti, Bianca Mei, Davide Niccolini, Adriano Paschitto, Alfonso Pedone, Lorenzo Scarpino, Yuliia Shapoval, Anastasiia Tepliuk, Dalila Toscanelli e Federica Trovato, giovani allievi e allieve della Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova.
È possibile assistere all’intera lettura o a parti di essa così suddivise:
ore 17: lettura capitoli I, II e III
ore 18.15: lettura capitoli IV, V e VI
ore 19.30: lettura capitoli VII, VIII e IX
ore 20.45: lettura capitoli X, XI e XII
L’ingresso è libero con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi