- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
“MARATONA CALVINO”: A PALAZZO DUCALE LETTURA INTEGRALE DE “IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO”
L’appuntamento è per lunedì 4 marzo alle ore 17 presso la Loggia degli Abati. Ad alternarsi nella lettura in una sorta di staffetta letteraria, i giovani allievi e allieve della Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova
GENOVA – Continuano le manifestazioni per ricordare Italo Calvino che lo scorso ottobre avrebbe compiuto 100 anni. Nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, lunedì 4 marzo alle ore 17 nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale inizia Maratona Calvino, un reading dedicato ad uno dei più grandi scrittori e intellettuali del Novecento italiano.
Maratona Calvino, curato da Elisabetta Pozzi ed Eva Cambiale, con la consulenza tecnica di Daniele D’Angelo, propone la lettura integrale de Il sentiero dei nidi di ragno, opera prima del noto scrittore ligure.
Pubblicato nel 1947, Il sentiero dei nidi di ragno è un romanzo neorealista, ambientato in una città ligure, che molti identificano con Sanremo, durante la Seconda Guerra Mondiale. Protagonista è un bambino di nome Pin che, orfano di madre e abbandonato dal padre, si unisce ad un’unità partigiana per combattere il nazifascismo. Entra così in contatto con le contraddizioni della vita adulta e con la ferocia della guerra, trovando rifugio nella sua fervida immaginazione.
Negli spazi della mostra Calvino Cantafavole, visitabile nella Loggia degli Abati fino al 7 aprile, si alternano nella lettura, in una sorta di staffetta letteraria, Francesco Biagetti, Nicoletta Cifariello, Lorenzo Crovo, Ludovica Iannetti, Bianca Mei, Davide Niccolini, Adriano Paschitto, Alfonso Pedone, Lorenzo Scarpino, Yuliia Shapoval, Anastasiia Tepliuk, Dalila Toscanelli e Federica Trovato, giovani allievi e allieve della Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova.
È possibile assistere all’intera lettura o a parti di essa così suddivise:
ore 17: lettura capitoli I, II e III
ore 18.15: lettura capitoli IV, V e VI
ore 19.30: lettura capitoli VII, VIII e IX
ore 20.45: lettura capitoli X, XI e XII
L’ingresso è libero con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi