- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
MALTEMPO SULLA LIGURIA: ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO

Forti piogge interesseranno tutta la regione fino a mercoledì 24 aprile, si avvia la macchina del Piano Comunale di Emergenza: tutte le disposizioni
GENOVA – Il maltempo torna sulla Liguria con piogge diffuse anche a carattere temporalesco su tutta la Regione. La perturbazione, per ora, ha prodotto precipitazioni deboli ma persistenti. I fenomeni sono destinati a proseguire fino alla prossima notte, in particolare sul savonese orientale e sul centro Levante della regione.
La Protezione Civile Regionale ha diramato l’allerta meteo gialla emanata da Arpal sulle zone A, B e D dalle 04.00 alle 15.00 di martedì 23 aprile e sulle zone C ed E dalle 09.00 alle 19.00 di martedì 23 aprile.
Lo stato di allerta è stato ora modificato e prolungato come segue:
- zona D (bacini piccoli e medi): prolungata fino alle 21.00 del 23 aprile
- zone B, C, E (bacini piccoli e medi): prolungata fino alle 24.00 del 23 aprile
- confermata la chiusura dell’allerta alle ore 15.00 per la ZONA A (bacini piccoli e medi).
Piano Comunale di Emergenza

Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio di ieri 22 aprile e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico. Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei Volontari di Protezione Civile e della Polizia Locale.
Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.
All’entrata in vigore dell’allerta:
- predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
- porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
- limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile); servizio gratuito di allerta meteo via sms.
Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.
È anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”
Per tutta la durata dell’allerta è attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova.
Le previsioni

La perturbazione in arrivo da Sud Ovest e diretta verso il Centro Italia interesserà marginalmente ma in modo, comunque, piuttosto attivo, anche la Liguria. Le nubi aumenteranno già dal pomeriggio del lunedì di Pasquetta, e le prime piogge si avranno in serata a partire da Ponente. Per martedì 23 aprile ci attendiamo una giornata grigia, con precipitazioni diffuse su tutta la regione, persistenti con cumulate tra significative ed elevate, e con la possibilità di locali temporali anche forti. Le piogge andranno lentamente esaurendosi, pur in contesto di variabilità, solo nella mattinata di mercoledì. Da segnalare anche i venti forti rafficati settentrionali per la giornata di oggi. Domani venti tra moderati e forti, anche con raffiche, settentrionali sul centro Ponente e da Est Sud Est sul Levante. Mare in aumento fino a molto mosso, sempre domani, lungo tutte le coste.
Martedì 23 aprile: Il passaggio di una perturbazione determina precipitazioni diffuse di intensità fino a moderata con cumulate significative, elevate su C. Alta probabilità di temporali forti e organizzati, dapprima più probabili su ABD, in estensione dal pomeriggio e in serata a CE. Venti forti (50-60 km/h) e rafficati meridionali su C, parte orientale di B e sui rilievi di E, specie in serata, localmente forti settentrionali (40-50 km/h) su AD e parte occidentale di B. Mare molto mosso.
Mercoledì 24 aprile: Un flusso umido dai quadranti meridionali continua a determinare condizioni di instabilità con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale moderato, in particolare su CE nelle prime ore. Dalla tarda mattinata il transito di una nuova perturbazione sulle Alpi è associato a piogge e rovesci diffusi in particolare a Ponente, con cumulate significative su A. Bassa probabilità di temporali forti su tutte le zone. Venti forti (50- 60 km/h) dai quadranti meridionali con raffiche oltre 80-90 km/h sui rilievi. Mare molto mosso.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi