- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TERMPORALI FINO ALLE 14 DI VENERDÌ 16 AGOSTO

Il tempo resterà instabile anche nel fine settimana. Domenica possibili forti precipitazioni. Scattate le azioni previste dal piano di protezione civile nei Comuni costieri per la gestione del rischio meteo-idrogeologico
GENOVA – Nella giornata di iei, giovedì 15 agosto, si è formata una vasta struttura temporalesca in prossimità della Costa Azzurra, che pur mantenendo la parte più attiva sul mare, ha lambito anche il Ponente regionale con temporali forti.
Per questo motivo è stata diramata un’ allerta gialla nei settori A, B e C della Liguria (Ponente, centro e Levante) fino alle 14 di oggi, venerdì 16 agosto.
Bassa probabilità di temporali forti sulle zone D, E (valli savonesi e Stura, valli Trebbia, Aveto, Scrivia) oggi e domani.
È possibile rimanere informati sull’evoluzione dell’allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria.
Gli effetti più rilevanti – per nulla paragonabili a quelli previsti nello scenario di un’allerta massima o men che meno rossa – sono stati le numerose fulminazioni, le piogge intense sulle brevi durate (massimo 19.8mm/15 minuti a Seborga – IM) e soprattutto quelli causati dalle violente raffiche associate al passaggio del temporale, i downburst, per cui non esiste un’allerta vento specifica.
Dalla mattinata di oggi avremo un nuovo passaggio perturbato, ancora da Ponente con fenomeni nella notte simili a quelli odierni: si attendono infatti venti rafficati anche intensi, numerose fulminazioni, possibili grandinate e piogge intense. Tuttavia i venti in quota saranno meno intensi, con conseguente maggiore lentezza delle strutture negli spostamenti e possibilità di grandinate forti e cumulate di pioggia più significative.
La bassa probabilità di temporali forti rimane nei settori interni e, dal pomeriggio, anche lungo la costa.
Come detto, la situazione instabile durerà per tutto il fine settimana, e vista la bassa predicibilità dei fenomeni prefigurati sarà opportuno seguire attentamente la loro evoluzione e quella delle previsioni.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it
Sul sito omirl.regione.liguria.it o sulla app meteo3r è possibile seguire l’evoluzione meteo attraverso le immagini radar e gli altri strumenti messi a disposizione di tutti.
Le disposizioni del COC
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito oggi pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA per temporali e piogge diffuse sul territorio del Comune di Genova, dalla mezzanotte alle 14.00 di venerdì 16 agosto, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.
In particolare:
all’emanazione dello stato di allerta
· proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
· spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti
· tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica
all’entrata in vigore dell’allerta
· tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
· stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città
· non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore
Inoltre la Polizia Municipale effettuerà specifici controlli sulle spiagge libere per evitare eventuali temporanei accampamenti, essendo previste raffiche di vento. Si raccomanda la massima prudenza rispetto alla possibile caduta di rami e alberi.
Per tutta la durata dell’allerta gialla vengono monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di Protezione Civile e della Polizia Locale.
Restano chiusi tutti i cantieri e gli scavi negli alvei dei torrenti.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:
· pannelli a messaggistica variabile disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt · sito https://allertaliguria.regione.liguria.it · sito http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile
· Si consiglia l’iscrizione al canale Telegram @GenovaAlert per il servizio gratuito di informazioni sull’allerta meteo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi