- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MALATI DI ALZHEIMER: “VINCE GENOVA” PRESENTA UNA MOZIONE PER SOSTENERE I FAMILIARI

La nota, presentata oggi in consiglio comunale dalla capogruppo Marta Brusoni, impegna sindaco e giunta a valutare percorsi formativi gratuiti organizzati dal Comune insieme alla Regione, Alisa e ASL competenti
GENOVA – Fornire un supporto psicologico a tutti coloro, familiari e caregiver, che seguono questi malati attraverso la creazione di gruppi di auto-mutuo aiuto; emettere un bonus familiare/caregiver di 20 ore al mese per consentire al congiunto le varie pratiche e incombenze che si rendono quotidianamente necessarie durante il compito di accudimento di questi malati; favorire percorsi e orari preferenziali negli uffici comunali dei vari Municipi. Sono in estrema sintesi i punti attorno a cui ruota la mozione presentata (e approvata) oggi in consiglio comunale da Marta Brusoni, capogruppo di Vince Genova, per assistere e supportare tutti i familiari con malati di Alzheimer. La mozione, che fa seguito alla delibera presentata nei mesi scorsi per l’introduzione della figura del Garante degli Anziani, prosegue il lavoro svolto dalla capogruppo di rivolgere attenzione all’anziano e «impegna il sindaco a valutare la possibilità di fornire adeguato supporto ai familiari/caregiver attraverso iniziative formative, attuate con corsi gratuiti organizzati dal Comune insieme alla Regione, Alisa e le ASL competenti sul territorio di tutti i Municipi della città metropolitana».
L’esigenza nasce dal fatto che molti familiari, che assistono un malato di Alzheimer, non solo provano il dolore di vedere una persona cara disgregarsi a poco a poco ma anche l’angoscia di sapere che a questo declino e a tale sofferenza non c’è scampo. «Molte delle persone che assistono i malati di Alzheimer sono anziane, temono anche di morire prima, intrappolate in un incubo – motiva la mozione Marta Brusoni -. E in questo dramma le persone si sentono spesso molto sole». Il vero dramma che colpisce i careviger, ovvero le persone che assistono il malato, in molti casi si rivela un incubo senza fine. «Spesso si sentono vittime di un martellamento costante, la ripetizione ossessiva di frasi come “Quando usciamo?”, “Quando mi porti a casa mia?” e, naturalmente, si trovano nell’abitazione dove hanno passato gli ultimi 30 anni – aggiunge la capogruppo di Vince Genova -. A questo spesso si aggiunge la solitudine sociale che talvolta crea, tra il malato e il caregiver principale, dinamiche molto complesse. Si crede che i malati di Alzheimer siano aggressivi, ma l’aggressività non è una componente della malattia, deriva dai conflitti che si creano. Una persona che non riesce a ricordare talvolta è rimproverata e reagisce».
La malattia di Alzheimer, che ha un esordio prevalentemente dopo i 60-65 anni, è la forma più grave e frequente di demenza ed è progressivamente invalidante tale da rendere nel tempo le persone affette completamente non autonome «Negli ultimi anni tale malattia si sta progressivamente sempre più diffondendo tra la popolazione italiana e che la Liguria, con il 28.5% di soggetti oltre i 65 anni, è al primo posto per prevalenza di casi di demenza – aggiunge Brusoni -. A questo proposito era già stato attivato dal Municipio Medio Levante un punto di ascolto e assistenza per i familiari di soggetti affetti da malattia di Alzheimer. Per questo motivo desidero ringraziare per il supporto fornito l’assessore Patrizia Arrighetti del Municipio Medio Levante e il professor Paolo Tanganelli, specialista in Neurologia del dipartimento Asl3 di Genova, ideatore e responsabile del Progetto “Famiglia Serena” per i famigliari di malati di Alzheimer sponsorizzato dalla Provincia di Genova e dalla Fondazione Carige».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi