LUTTO NEL MONDO DELLA CULTURA: GENOVA PIANGE CARLO REPETTI. FU DIRETTORE DELLO STABILE

Aveva lasciato la direzione del teatro nel 2015 dopo stagioni trionfali
GENOVA – Lutto nel mondo della cultura, non solo ligure, che perde un grande protagonista. Carlo Repetti è morto oggi a Genova, nell’hospice della Gigi Ghirotti. Ex direttore del Teatro Stabile di Genova, direttore della sua scuola di recitazione ed ex assessore comunale alla Cultura e al Turismo, allo Sport del Comune di Genova, negli anni Novanta, con i sindaci Merlo, Burlando e Pericu. E’ stato anche motore cruciale per la realizzazione, a Genova, dell’Acquario, ha fondato la Film Commission. Nato nel 1947 a Genova, Repetti lascia la moglie e tre figli. Era stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Légion d’honneur, per meriti culturali. Aveva studiato al liceo classico D’Oria di Genova, il suo compagno nel banco dietro era Massimo D’Alema.
Repetti ha lavorato al Teatro Stabile di Genova dagli anni Settanta, scrivendo opere teatrali, dirigendo la scuola di recitazione, diventando poi vicedirettore e infine direttore, dal 2000 al 2015. Ha guidato lo Stabile in una stagione trionfale, di rinnovamento, attento però sempre a tenere ben salda l’altissima tradizione della storia del teatro di Genova.
Il cordoglio del presidente Toti e del sindaco Bucci
“Ci ha lasciato un uomo delle istituzioni e dal grande attivismo culturale. Lo ricordiamo come scrittore (“Insolita storia di un uomo normale”, “Nero città” e “Il ponte di Picaflor” nella narrativa) come drammaturgo e autore di testi per il teatro, come “Borges, autoritratto di un mondo ” e “Verso la fine dell’estate”, andati in scena anche al teatro Stabile, a cui tanto si è dedicato come direttore sia del teatro che della scuola di recitazione. Era stata la sua scelta di vita dopo aver lasciato il calcio, era stato un ottimo centravanti. Lo ricordiamo anche per la sua cooperazione nell’ideazione e nella realizzazione dell’Acquario e per la fondazione della Film commission. Lascia molto alla città, insieme a un vuoto per il quale esprimiamo condoglianze alla sua famiglia”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo ricordando la figura di Carlo Repetti, scomparso oggi all’età di 73 anni.
“Oggi Genova piange per la scomparsa di Carlo Repetti, uomo di cultura e servitore della città – dice il sindaco Marco Bucci -. Fin dagli anni settanta ha lavorato per il Teatro Stabile diventandone poi il Direttore. In questo suo lungo percorso è riuscito a portare lo “Stabile” ad altissimi livelli, rispettando sempre la tradizione genovese. L’impegno di Repetti è andato oltre alla passione per il teatro: è stato anche assessore alla Cultura, al Turismo e allo Sport per il Comune di Genova tra il 1990 al 1993 e dal 1997 al febbraio 2000. A nome di tutta la città esprimo sincera vicinanza e cordoglio alla famiglia”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi