- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’Università di Genova ospita il convegno internazionale dedicato al Teatro dell’Oratoria

GENOVA- Mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre nel Salone della Biblioteca del Dipartimento di antichità, filosofia e storia DAFIST – Via Balbi 4 III piano, ci sarà “Il Teatro dell’Oratoria: parole, immagini, scenari e drammaturgia nell’oratoria antica, tardoantica e medievale“: un convegno internazionale che metterà a fuoco aspetti visuali e di mise en scène della performance oratoria che, rispetto alla vera e propria actio normata dalla manualistica retorica antica, risultano collaterali ma non meno efficaci.
Il convegno farà spazio anche a occasioni di comparazione con il potere persuasivo delle immagini nel processo moderno: esempi molto conosciuti, come il caso Cucchi e il processo per la strage di Viareggio, sono indicativi della forza che le immagini e i gesti possono avere nel rafforzare il significato delle parole.
Si tratta di strategie persuasive ‘irregolari’, come l’utilizzo di oggetti, l’esibizione di immagini, la scelta e l’enfatizzazione di scenari per la performance, la vera e propria gestione attoriale dei testimoni: tutti elementi di solito trascurati negli studi tradizionali sull’oratoria antica.
Si analizzeranno queste tecniche spettacolari, spesso mutuate dal teatro, non solo in tutte le tre categorie dell’oratoria (oratoria epidittica, deliberativa e soprattutto giudiziaria), ma anche attraverso l’ottica congiunta degli studiosi di letteratura e oratoria antica e degli storici del diritto antico, presso cui vi è negli ultimi anni un interesse crescente per le tecniche argomentative e persuasive messe in atto durante i processi non solo attraverso la comunicazione verbale, ma anche attraverso efficacissime strategie visuali.
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
14.15: Saluti del Rettore, del Direttore della Scuola e del Direttore di Dipartimento
14.45-15: Gabriella Moretti, Università degli Studi di Genova Introduzione: Strumenti visuali e le immagini nel processoPresiede Gabriella Moretti
15-15.40: Marco Pavese, Università degli Studi di Genova “Iuris fabulam agere”. Gesti, oggetti e ritualità nella prassi giuridicadi Roma arcaica
15.40-16.20: Andrea Balbo, Università degli Studi di TorinoOggetti di scena e interazione con la performance oratorianell’eloquenza reale e declamatoria della prima età imperiale
16.20-17: Paola Francesca Moretti, Università degli Studi di Milano Dimissuri eum sumus sine spectaculo? (Aug. enarr. psalm. 39, 9). Agostino e il teatro della predicazione.
17-17.30: Pausa cafféore 17,30-18,10: Alfredo Casamento, Università degli Studi di Palermo Con/Dinnanzi agli occhi. Qualche osservazione sulla dimensione visualedell’eloquenza latina
18.10- 18.50: Paola Dalsasso, Università degli Studi di Trento Evidenza e colore teatrale nelle Verrine di Cicerone
18.50-19.20: Discussione
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
Presiede Biagio Santorelliore
9-9.40: Francesca Romana Nocchi, Università degli Studi di RomaFinitimus oratori comoedus: modelli di gestualità nell’oratoria antica
9.40-10.20: Edith Hall, King’s College London Revisiting Aristotle’s views of actors in his Rhetoric and beyond
10.20-10.50: Pausa caffé
10.50-11.30: Pia Carolla, Università degli Studi di Genova Il ‘Mandylion’ nell’omelia sull’immagine di Edessa attribuita aCostantino VII Porfirogenito
11.30-12.10: Domenico Losappio, Università degli Studi di VeneziaL’actio nella trattatistica medievale
12.10-12.50: Gianluca Sposito, Università degli Studi di Urbino Visual tools nell’oratoria forense moderna e contemporanea
12.50-13.20: Discussione e Conclusioni
13.20: Rinfresco
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi