- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Lunedì 25 marzo al cinema Sivori “El Juicio”, film sul processo ai dittatori argentini presentato da Fulvia Zega
GENOVA – Il 24 marzo 1976 in Argentina il golpe guidato dal generale Videla instaura la dittatura. Nel 1983 con nuove elezioni viene ripristinata la democrazia. Nel 1985 inizia il processo ai governatori militari del regime, accusati di sequestri e crimini contro l’umanità. Durante il regime sono sparite 30.000 persone, i “desaparecidos”, su 40.000 vittime totali. Lunedì 25 marzo 2024 (ore 20) al cinema Sivori – Sala Filmclub (salita S. Caterina 54 r. tel. 010 5532054) è in programma il film “El Juicio” (Il processo”) di Ulises de la Orden, basato sui documenti originali del processo. Le riprese integrali furono realizzate da un canale televisivo pubblico e sono state conservate a futura memoria da diverse istituzioni, come l’Università spagnola di Salamanca, l’ONG Memoria Abierta e l’Archivio del Parlamento di Norvegia. A introdurre “Il Juicio”, dopo il saluto Giovani Rufo Theodoli di Fondazione Casa America, sarà Fulvia Zega, docente al Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova. Il film, distribuito da La Sarraz Pictures, è stato presentato alla 73ª Edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino e ha vinto il Premio Best Feature Film al Festival Archivio Aperto Edizione 2023.
Il processo alla giunta militare argentina è durato novanta giorni. «La ricerca del materiale video negli archivi – ha dichiarato il regista Ulises de la Orden – è iniziata nel 2013: sono stati complessivamente visionati 530 ore di filmati. Sognavo di realizzare un film-documentario che raccontasse e descrivesse l’orrore di ciò che era avvenuto in Argentina e del successivo processo giudiziario. Non è stato facile reperire il materiale: presso gli uffici della televisione pubblica che si era occupata delle registrazioni, mi hanno negato qualsiasi tipo di collaborazione per paura di rappresaglie politiche. Sembrava incredibile. A distanza di più di tre decenni, nominare il Processo suscitava ancora timori e riserve ai funzionari pubblici. Nel 2019 dopo tante ricerche ho scoperto che tutto il materiale d’archivio – le 530 ore di registrazioni – si trovavano in custodia presso l’ONG Memoria Abierta, da cui abbiamo finalmente ottenuto collaborazione. Nel materiale visionato mancavano alcune parti mancavano e altre erano deteriorate. Per questo motivo ci siamo messi alla ricerca dell’unica copia VHS esistente del Processo conservata presso il Parlamento norvegese, contattato dalla Fondazione Internazionale Penale e Penitenziaria con sede in Danimarca. Alla fine hanno accettato di inviarci la copia digitale su cui abbiamo trovato numerosi frammenti inediti rispetto alla copia originale Argentina».
Nel documentario troviamo i difensori schierarsi contro le posizioni politiche ideologiche di chi ha sostenuto la dittatura. Nella voce delle vittime, le storie di tortura e dolore. Vita e morte nella stessa stanza. Un archivio dal passato in un film che pone un nuovo punto di partenza in un momento storico cruciale per l’Argentina, che sta vivendo un periodo di trasformazione e crisi.
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor: BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione; Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vuole contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste)
info t. 010 583261 | info@alesbet.it | www.circuitocinemagenova.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi