- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’ORTICA ALZA IL SIPARIO ALLA MUSICA
Il teatro della Val Bisagno compie vent’anni e inaugura la stagione dei concerti
Di Chiara Tasso
Un anno importante all’insegna dei festeggiamenti e delle novità. Dopo aver chiuso con grande successo la settima edizione del “Festival teatrale dell’acquedotto e delle antiche vie” lo scorso agosto, il Teatro dell’Ortica presenta la nuova stagione, che comprenderà “spettacoli impegnativi e tante novità, perché, nonostante i continui tagli alla cultura, la nostra attività teatrale va avanti con forza e passione”, per usare le parole del direttore artistico Mirco Bonomi. Un cartellone ricco di sorprese, tra cui la novità per eccellenza: la stagione musicale. Sedici titoli serali, suddivisi in otto ospitalità e otto produzioni, quattordici pomeridiani per le famiglie e sei concerti: l’Ortica spegne le candeline a ritmo di musica.
TEATRO – Continua il progetto “Teatro e territorio”, che ogni anno porta gli spettacoli in luoghi diversi dalla sede storica dell’auditorium Allende; si tratta di sei appuntamenti tra i punti Coop di Piazzale Bligny, il palazzetto dello sport Vivisemm di Sant’Eusebio e l’ex Cral Amga di via Piacenza, dove il 10 ottobre si inaugura la stagione con “Q.I”, monologo diretto e interpretato da Danilo Spadoni. Tra i tanti spettacoli di produzione del Teatro dell’Ortica – “Quando le cose si dimenticano riaccadono” (28 novembre), “Odio il tè verde” (13 febbraio) e “Cyrano e Cirano” (8-9 aprile) – gran spazio verrà dedicato a diverse compagnie come Stalker Teatro (“Incontri. I 14 passi nelle scritture” il 24 ottobre), La Pozzanghera (“Natura morta in un fosso” il 14 novembre), Santibriganti Teatro (“Porcherie” il 21 novembre), Cellula Kokor (“Bivio generation” il 12 marzo) e Teatro Sacco di Savona (“Cavie” il 29 aprile).
MUSICA – La grande novità del cartellone 2015/2016, “Ortica Live”, prevede sei concerti di diversi generi musicali, dal funky al jazz, dalla musica d’autore ai ritmi brasiliani, per catturare un pubblico sempre più ampio. Si inizia il 30 ottobre con un protagonista della musica genovese, Bobby Soul & Blind Bonobos, che porterà in scena il progetto “L’insostenibile leggerezza del funk”. A seguire, serate di blues con Francesco Rebora Trio (27 novembre), samba di Pordosol Trio (29 gennaio), il jazz di Mood Quintet (26 febbraio) e il tango di Genuenses Quartet (11 marzo). In chiusura, il primo aprile, andrà in scena lo spettacolo di pianoforte e chitarra “Io e G” di Merciari-Craparo, dedicato alla poesia e all’ironia di Giorgio Gaber.
BAMBINI – Appuntamento importante della stagione è la programmazione dedicata ai più piccoli, come di consueto in scena la domenica alle 16. Quattordici spettacoli per ogni fascia di età, dai classici “Il gatto con gli stivali” (18 ottobre), “Il flauto magico” (17 gennaio) e “La Cenerentola” (28 febbraio), a titoli curiosi come lo spettacolo di arte circense “Light-o-Rene” (25 ottobre) e “Inferno, un dannato viaggio” (31 gennaio), rappresentazione pensata per gli adolescenti.
Nella nuova stagione, torneranno inoltre gli spettacoli di “Teatro sociale” all’Archivolto, con due appuntamenti: il 18 marzo con “L’altra bellezza” del Gruppo Stranità e il 6 aprile “Della luce e dell’ombra” del Laboratorio di Teatro e Carcere di Anna Solaro. Riprenderanno a partire dalla prossima settimana anche i consueti corsi di formazione e laboratori per bambini e adulti di Orticalab. Per maggiori informazioni sul programma e sui corsi: www.teatrortica.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi