- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
IL NAZIONALE OMAGGIA MICHELA MURGIA CON LO SPETTACOLO “ACCABADORA”

Memoria e invenzione, magia e realtà, tradizione e attualità si intrecciano nel romanzo da cui è tratto lo spettacolo con protagonista Anna Della Rosa. Appuntamento martedì 21 maggio all’Ivo Chiesa
GENOVA – Memoria e invenzione, magia e realtà, tradizione e attualità si intrecciano in Accabadora, il romanzo che ha portato al successo Michela Murgia, Premio Campiello nel 2010, divenuto un coinvolgente monologo teatrale qualche anno fa con la regia di Veronica Cruciani e l’adattamento della dramaturg Carlotta Corradi.
Martedì 21 maggio il Teatro Nazionale di Genova rende omaggio alla scrittrice scomparsa proponendo lo spettacolo in un Teatro Ivo Chiesa che si preannuncia strapieno. Prodotto da Savà Produzioni Creative e ERT Emilia-Romagna Teatro, Accabadora è interpretato da un’intensa Anna Della Rosa.
In un immaginario paesino della Sardegna la piccola Maria viene affidata dai genitori alla “Tzia” Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che la accoglie come “fill’e anima”, una modalità di mutuo soccorso piuttosto frequente nella Sardegna di un tempo. La bambina cresce nell’ammirazione di questa madre adottiva, più colta e attenta di quella naturale, sino a quando, qualche anno dopo, scoprirà che all’occasione fa l’accabadora, ovvero aiuta a morire le persone in fin di vita.
Sconvolta da questa rivelazione Maria fugge dall’isola e cerca una nuova vita in continente, a Torino, sino al giorno in cui sarà richiamata al paese per assistere la madre adottiva, colpita da un ictus. Ed è da questo punto, davanti al capezzale di Tzia Bonaria, che Anna Della Rosa / Maria ripercorre tutta la storia, indizio dopo indizio, come se fosse un giallo intimo. Combattuta tra rabbia e amore, adesso è lei a dovere affrontare la fatidica scelta.
«Da subito ho immaginato il dialogo tra Maria e Tzia Bonaria come un dialogo tra sé e una parte di sé, tra una figlia e il suo genitore interiore» scrive Veronica Cruciani nelle note di regia. «Per questo ho voluto realizzare uno spazio astratto, mentale, nel quale Maria cerca di rielaborare la morte della madre adottiva». L’uso dei video evidenzia il conflitto interiore tra i due aspetti di Maria, ovvero la parte rimasta bambina e la parte che deve diventare adulta. «La pedana sospesa crea una divisione tra l’attrice e il pubblico, è la gabbia mentale in cui Maria è intrappolata e di cui riuscirà a liberarsi soltanto alla fine, compiendo il fatidico gesto richiesto dalla madre. O meglio, ripetendolo davanti alla sua coscienza e a noi, pubblico che la assolverà».
Biglietti da 14 a 30 euro. Inizio spettacolo ore 20.30. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi