- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LO SCHIACCIANOCI: AL CARLO FELICE IL BALLETTO DI NATALE

Dal 16 al 20 dicembre a Genova il balletto di Čajkovskij. 6 appuntamenti per sognare con la regia di Amedeo Amodio e le sceneggiature di Emanuele Luzzati.
di Marianna Mancini
Non il solito Schiaccianoci: lo spettacolo sulle punte si presenta sul palco del Carlo Felice in una veste che ripercorre la storia dei grandi interpreti del passato mischiandovi elementi creativi e innovazioni stilistiche, dalla break dance al teatro delle ombre, realizzato dal gruppo L’Asina sull’Isola. Il tutto sapientemente dosato dal genio di Amedeo Amodio, regista e coreografo del balletto.
Sarà possibile assistere al balletto in 6 repliche: da sabato 16 a mercoledì 20 dicembre, con 3 appuntamenti pomeridiani e 3 serali. Protagonisti del balletto saranno, nei panni dello Schiaccianoci e di Clara, due stelle del Principal New York City Ballet e la coppia Alessandro Macario e Anbeta Toromani, già in scena al Carlo Felice lo scorso luglio sotto la direzione di Amodio nella Carmen.
Altra peculiarità di questo Schiaccianoci è l’allestimento: scenografia e costumi sono quelli realizzati da Emanuele Luzzati, di cui quest’anno decorre il 10° anniversario dalla morte. Gli sfondi delle quinte, le vaporose parrucche di zucchero filato, i variopinti giocattoli provengono da un lavoro di recupero del lascito dell’artista genovese, portato avanti dalla compagnia del corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment. È stato proprio Cipriani ad acquistare, dai depositi di Aterballetto, le scenografie di Luzzati, ora portate a nuova vita e riconsegnate direttamente al pubblico.
Lo Schiaccianoci, andato in scena per la prima volta nel 1892 a San Pietroburgo, è ritenuto il balletto di Natale per eccellenza. La versione Amodio/Luzzati si richiama alla fiaba originale di Hoffmann e ci racconta con lo stesso sguardo incantato dei bambini, ricostruendo un mondo in cui la realtà e il sogno sono continuamente intrecciati: “[…] un mondo onirico, sia questo gioioso, o pauroso, o come piace a noi contemporaneamente allegro e conturbante, felice e triste” come lo stesso Luzzati descriveva la sua opera scenografica per questo Schiaccianoci.
Maurizio Roi, sovrintendente del Carlo Felice, presenta orgoglioso questa seconda parte della seconda coppia di spettacoli di fine anno: «Certi della assoluta qualità di questo nostro Schiaccianoci, ci aspettiamo un record di presenze, che potrebbero anche arrivare alle 50 mila».
I biglietti dello Schiaccianoci sono già in vendita sul sito del Teatro Carlo Felice.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi