- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
“L’ISOLA DEGLI SCHIAVI” CONTINUA A FAR RIDERE E RIFLETTERE
-GENOVA- In questi giorni e fino al 9 aprile al Teatro Duse sta andando in scena “L’isola degli schiavi“, commedia scritta da Pierre de Marivaux nel 1725, nella versione italiana di Carlo Repetti e con la regia di Irina Brook.
La storia è ambientata al tempo dell’antica Grecia e racconta del naufragio di quattro persone in un’isola deserta. Dei naufraghi due sono schiavi e due sono padroni: da un lato si trovano Arlecchino e Cleante, costantemente maltrattati; dall’altra si trovano i crudeli Ificrate ed Eufrosine. All’interno dell’isola vige una legge, che viene illustrata ai personaggi dal comandante dell’isola Trivellino: schiavi e padroni si devono scambiare i ruoli e i vestiti. In questo modo Arlecchino diventa il padrone di Ificrate, mentre Cleante sveste i panni di schiava per cederli a Eufrosine.
A differenza di quanto si possa pensare l’isola non intende vendicarsi dei soprusi dei padroni nei confronti dei loro schiavi, ma intende correggere i difetti e le crudeltà dei primi trattandoli come malati, pazienti affetti da una patologia curabile col tempo. Così la pièce tenta di evidenziare i difetti di Ificrate ed Eufrosine, rendendoli vivi grazie a un gong che stimola l’ipnosi dei padroni. Questi ultimi a poco a poco si rendono conto delle proprie colpe. Ma l’insegnamento di Pierre de Marivaux si declina anche con il comportamento degli schiavi. Questi, e soprattutto Cleante, agiscono inizialmente con una forza e una crudeltà simili a quelli a cui erano abituati loro stessi pochi giorni prima.
Dunque all’interno di una cornice comica, le domande di fondo a cui lo spettacolo intende rispondere sono: il padrone è crudele in quanto tale? È possibile il perdono da parte dello schiavo nei riguardi del suo padrone? L’amicizia con altre persone è sempre possibile?
Tali questioni sono affrontate dall’impronta della regia di Irina Brook a suo modo. Il suo contributo nella rilettura della commedia non è immediatamente visibile, ma certamente è presente: il modo di lavorare della regista francese direttrice del Théâtre National di Nizza è quello di scegliere personalmente gli attori sulla base delle proprie sensazioni. In questo caso sono stati scelti Duilio Paciello, Elena Gigliotti, Marisa Grimaldo, Andrea Di Casa e Martin Chishimba. I primi quattro provengono dal cantiere teatrale del Teatro Stabile di Genova, l’ultimo invece dal Piccolo Teatro di Milano. Irina Brook è riuscita a creare tra questi attori un’atmosfera di gioco, di vivacità disarmante. La commedia risulta brillante e scorrevole, il rapporto fra gli attori sul palco è empatico, i pochissimi errori o lapsus vengono fatti rientrare nella vicenda e portano un maggiore senso di realtà.
Gabriele Altea
L’ISOLA DEGLI SCHIAVI
regia Irina Brook
interpreti Duilio Paciello, Martin Chishimba, Elena Gigliotti, Marisa Grimaldo, Andrea Di Casa
versione italiana Carlo Repetti
scene Noëlle Ginefri
costumi Catherine Rankl
luci Alexandre Toscani
produzione Teatro Stabile di Genova / Théâtre National de Nice
Per info: http://www.teatrostabilegenova.it/spettacoli/lisola-degli-schiavi/
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi