- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
L’IIT DI GENOVA ALLA GUIDA DEL DOPO EXPO
Il Governo affida la regia dell’area espositiva all’Istituto Italiano delle Tecnologie. Nascerà un polo di ricerca dedicato a cibo, medicina e materiali intelligenti
Di Tomaso Torre
Sarà l’Iit, l’Istituto Italiano delle Tecnologie di Genova, a guidare il piano per il dopo Expo di Milano. Il progetto, dal titolo “Human technopole. 2040” e anticipato dal Corriere della Sera, sarà presentato martedì dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e prevede la creazione nell’area espositiva di un polo internazionale di ricerca e tecnologia applicata. Legata non soltanto all’alimentazione, tema centrale dell’Expo, ma anche all’allungamento e al benessere della vita.
Innovazione, tecnologia, welfare e ricerca saranno i temi centrali attorno a cui ruoteranno i progetti che si svilupperanno su un’area di 70 mila metri quadrati. Ma il piano riguarderà anche il rinnovamento dei materiali sostenibili, del ciclo dell’acqua e dei rifiuti e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico.
L’IIt di Genova, diretto dal fisico di fama mondiale Roberto Cingolani, si avvarrà della collaborazione dell’Institute for International Interchange di Torino e della Edmund Mach Foundation di Trento, centro di eccellenza in campo agricolo ed ambientale. Molte le imprese coinvolte nel progetto tra cui Bayer, Dupont, Ibm, Ferrero, Barilla, Crrea, GlaxoSmithKline, Novartis, Nestlè, Unilever Syngenta. Il progetto costerà all’Iit 100 milioni di euro che, con gli altri 100 in arrivo dal Governo, copriranno l’investimento iniziale, e guarderà lontano, fino al 2040, puntando a rendere l’Italia nell’arco di 25 anni il Paese leader mondiale nel campo delle tecnologie.
NEUROSCIENZE – Uno dei poli che nasceranno all’interno dell’Expo di Rho sarà dedicato all’Neurogenomica che sarà affidato proprio all’Iit. Si occuperà in prevalenza delle malattie degenerative coinvolgendo le strutture ospedaliere nella creazione di una rete di neurologia. 
GENOMA – Il secondo progetto, sempre guidato dall’Iit di Genova, riguarderà gli studi e la ricerca sul cancro e l’invecchiamento. Il piano prevede la creazione di network di oncologia con strutture ospedaliere e case di cura. Il piano prevede un’integrazione tra medicina di precisione, genomica e Big data analysis.
ALIMENTAZIONE – Altro tema centrale del nuovo polo riguarda la scienza dell’alimentazione che sarà seguito dall’Iit di Genova in coordinamento con l’Edmund Mach Fiundation di Trieste. Studierà la produzione agricola sostenibile e lo sviluppo di alimenti più sani e sicuri. Il piano contempla anche innovazioni nel settore della nutrizione e dell’agronomia. Si occuperà anche del ciclo dell’acqua, dei materiali sostenibili e della conservazione del cibo.
MATEMATICA – Un nuovo polo di matematici dell’Iit di Genova e dell’Institute for International Interchange di Torino analizzerà nuovoi algoritmi per l’analisi del genoma e del cervello e l’allungamento della vita.
BIOINFORMATICA – Il centro dell’Iit sulla Bioinformatica si occuperà prevalentemente di ricerche sperimentali di gruppo sulla biologia dei sistemi, sui nuovi farmaci e sulla ricerca clinica delle malattie.
SOCIOECONOMIA – L’Iit di Genova, di concerto con l’Institute for International Interchange, porterà avanti anche analisi socioeconomiche sui sistemi di assistenza sanitaria e sull’impatto delle cure sulle finanze pubbliche allo scopo di una riduzione dei costi del servizio sanitario.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi