- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Liguria delle Arti tra le bellezze di Avegno e Taggia

GENOVA – Continuano con successo gli appuntamenti di Liguria delle Arti, il progetto diretto da Pino Petruzzelli che ci permette di scoprire la nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musica. Un itinerario affascinante tra i borghi della nostra regione, tra ulivi, mare e inaspettate opere d’arte e che, dopo le tappe del 20 e 21 luglio a Diano Aretino e Pigna, la prossima settimana ci porterà martedì 24 luglio ad Avegno, poi giovedì 26 luglio di nuovo a Ponente, a Taggia.
Avegno è una località del Levante genovese famoso per un genere di manifattura particolare, le campane. Pino Petruzzelli ci dà appuntamento martedì 24 luglio alle ore 21 a Testana – una delle tante frazioni che compongono il Comune di Avegno – davanti alla Chiesa di Santa Margherita, al cui interno è custodito un retablo che raffigura la Passione di Cristo. La storica dell’arte Beatrice Astrua ci racconterà la storia di quest’opera attribuita alla scuola fiamminga e recentemente restaurata, mentre Pino Petruzzelli leggerà brani di Friedrich Nietzsche, Paul Valéry, Antonio Tabucchi – che a Genova e in Liguria vissero fasi importanti della propria vita – e poesie di autori liguri come Edoardo Sanguineti, Giorgio Caproni, Giovanni Descalzo, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro. Il clarinetto del giovane Stefano Merighi farà da accompagnamento musicale con note di Luciano Berio e Giacomo Biagi.
Giovedì 26 luglio ci sposta di nuovo nel Ponente, a Taggia, dove le arti sono di casa in architetture storiche. Il Teatro del Banchero ha sede a Palazzo Soleri, l’Anfiteatro si trova in un castello e l’Accademia di Musica accoglie nel Convento di San Domenico. L’appuntamento con Liguria delle Arti è alle ore 21 nel meraviglioso chiostro del Convento per andare poi a esplorare – insieme agli storici dell’arte Fulvio Cervini e Giacomo Montanari – un refettorio e una sala capitolare con affreschi di Giovanni Canavesio e successivamente all’interno della Chiesa l’Adorazione dei Magi del Parmigianino e gli incredibili polittici di Ludovico Brea e del Canavesio. Le letture a cura di Pino Petruzzelli saranno tratte da Italo Calvino, Francesco Biamonti, Paul Valéry, Carlo Betocchi e Eugenio Montale, mentre Roberto Orengo eseguirà al flauto traverso brani di Nicolò Paganini.
Liguria delle Arti è un progetto di Teatro Ipotesi diretto da Pino Petruzzelli, realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, Conservatorio Niccolò Paganini, Polo Museale della Liguria – oltre che dei diversi Comuni coinvolti – e con il sostegno di Coop Liguria.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per ulteriori informazioni su queste e sulle successive tappe:
www.culturainliguria.it e www.facebook.com/teatroipotesi
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
WEEKEND TRA FUMETTI, COSPLAY E VIDEOGIOCHI: TORNA IL “GENOVA COMICS&GAMES”
La fiera avrà luogo il 13 e 14 settembre a...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
La musica cantautorale protagonista con “Note d’autore a Palazzo Rocca”
di Alessia Spinola CHIAVARI (GE) – La musica cantautorale torna...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi