- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Liguria delle Arti tra le bellezze di Avegno e Taggia

GENOVA – Continuano con successo gli appuntamenti di Liguria delle Arti, il progetto diretto da Pino Petruzzelli che ci permette di scoprire la nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musica. Un itinerario affascinante tra i borghi della nostra regione, tra ulivi, mare e inaspettate opere d’arte e che, dopo le tappe del 20 e 21 luglio a Diano Aretino e Pigna, la prossima settimana ci porterà martedì 24 luglio ad Avegno, poi giovedì 26 luglio di nuovo a Ponente, a Taggia.
Avegno è una località del Levante genovese famoso per un genere di manifattura particolare, le campane. Pino Petruzzelli ci dà appuntamento martedì 24 luglio alle ore 21 a Testana – una delle tante frazioni che compongono il Comune di Avegno – davanti alla Chiesa di Santa Margherita, al cui interno è custodito un retablo che raffigura la Passione di Cristo. La storica dell’arte Beatrice Astrua ci racconterà la storia di quest’opera attribuita alla scuola fiamminga e recentemente restaurata, mentre Pino Petruzzelli leggerà brani di Friedrich Nietzsche, Paul Valéry, Antonio Tabucchi – che a Genova e in Liguria vissero fasi importanti della propria vita – e poesie di autori liguri come Edoardo Sanguineti, Giorgio Caproni, Giovanni Descalzo, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro. Il clarinetto del giovane Stefano Merighi farà da accompagnamento musicale con note di Luciano Berio e Giacomo Biagi.
Giovedì 26 luglio ci sposta di nuovo nel Ponente, a Taggia, dove le arti sono di casa in architetture storiche. Il Teatro del Banchero ha sede a Palazzo Soleri, l’Anfiteatro si trova in un castello e l’Accademia di Musica accoglie nel Convento di San Domenico. L’appuntamento con Liguria delle Arti è alle ore 21 nel meraviglioso chiostro del Convento per andare poi a esplorare – insieme agli storici dell’arte Fulvio Cervini e Giacomo Montanari – un refettorio e una sala capitolare con affreschi di Giovanni Canavesio e successivamente all’interno della Chiesa l’Adorazione dei Magi del Parmigianino e gli incredibili polittici di Ludovico Brea e del Canavesio. Le letture a cura di Pino Petruzzelli saranno tratte da Italo Calvino, Francesco Biamonti, Paul Valéry, Carlo Betocchi e Eugenio Montale, mentre Roberto Orengo eseguirà al flauto traverso brani di Nicolò Paganini.
Liguria delle Arti è un progetto di Teatro Ipotesi diretto da Pino Petruzzelli, realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, Conservatorio Niccolò Paganini, Polo Museale della Liguria – oltre che dei diversi Comuni coinvolti – e con il sostegno di Coop Liguria.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per ulteriori informazioni su queste e sulle successive tappe:
www.culturainliguria.it e www.facebook.com/teatroipotesi
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi