- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“LIGURIA DELLE ARTI”: RIPARTE LA ROTTA CULTURALE ALLA SCOPERTA DEI TESORI DEL TERRITORIO

Dal 21 giugno al 24 agosto prende vita il progetto di Teatro Ipotesi improntato alla valorizzazione delle bellezze liguri. Prima tappa a Spotorno, dove verrà messa in luce la “Tavola di Annunciazione”
di Alessia Spinola
GENOVA – L’arte come rinascita, speranza, ribellione, e ancora provocazione e scoperta. È proprio “scoperta” la parola chiave che smuove “Liguria delle Arti”, quest’anno giunta alla sua settima edizione. Una vera e propria rotta culturale nata nel 2018 da Teatro Ipotesi che unisce diverse discipline artistiche e celebra i tesori e le eccellenze del nostro territorio, portandoli alla conoscenza del pubblico. Per quest’estate in programma ci sono 12 appuntamenti per 12 Comuni coinvolti, dal 21 giugno al 24 agosto.
La 7° Edizione di “Liguria delle Arti” avrà inizio venerdì 21 giugno alle 21 a Spotorno (SV), dove verrà ammirato un capolavoro con una storia incredibile e verrà raccontato uno dei grandi poeti liguri e italiani del ‘900. Spotorno, località balneare amatissima per le spiagge favolose, il mare azzurro e il delizioso centro storico, ha tra le sue ricchezze anche l’Oratorio della Santissima Annunziata contenente diverse opere del ‘600 e del ‘700 tra cui due dipinti di Domenico Piola e una grande cassa processionale di Anton Maria Maragliano. Durante alcune operazioni di restauro nell’Oratorio, dietro al fondo di un cassetto, viene ritrovata un’immagine sacra, un po’ “maltrattata” dal tempo. Il restauro della Soprintendenza rivela che quella immagine è una Tavola di Annunciazione di un pittore lombardo ligure della fine del 400. Un’opera inestimabile che “riposava” da tempo tra le sacre mura dell’Oratorio. A raccontare questa scoperta inebriante è la storica dell’arte Chiara Masi che ha seguito il restauro ed è membro del SABAP Genova – La Spezia (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio). Le sorprese, però, non sono finite perché, a pochi passi dall’Oratorio, si trova la casa dove Camillo Sbarbaro visse gli ultimi 16 anni della sua vita. L’ingresso è libero.
Nel corso delle serate sono oltre 40 le opere artistiche e letterarie analizzate dagli storici dell’Arte e dai docenti di Letteratura Italiana; oltre 100 i brani, tra narrativa e poesia, scelti e recitati da Pino Petruzzelli e dall’attore di teatro, tv e cinema Mauro Pirovano; oltre 50 i brani eseguiti dal maestro Eliano Calamaro, storico primo violino dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, dai solisti della GOG – Giovine Orchestra Genovese, dagli allievi dei due Conservatori e dal cantautore Marco Giudici.
Nel nostro quotidiano sempre più frenetico e vincolato al digitale, Liguria delle Arti rimette al centro l’esperienza umana priva di artifici (seppur dichiarati intelligenti) e il valore del confronto. Altro punto cardine del progetto è valorizzare il territorio attraverso la sua cultura, puntando i riflettori sul variegato e straordinario patrimonio artistico custodito.
Dal 2018 il successo di Liguria delle Arti è cresciuto costantemente tanto che, da diverse edizioni, la maggior parte degli appuntamenti sono rapidamente esauriti da un pubblico eterogeneo che non si ferma neppure di fronte a qualche strada impervia. «Per questo – afferma Petruzzelli – un sentito ringraziamento va al nostro pubblico, indomito e appassionato: la gioia dell’incontro è il primo mattone di questo museo diffuso». Per sviscerare al meglio la storia su vita e opere degli artisti c’è un’ampia squadra di autorevoli studiosi tra cui gli storici dell’arte Silvia Bordo, Irene Fava, Chiara Masi, Giacomo Montanari, Giovanni Murialdo, Farida Simonetti (neo Presidente del FAl Liguria), Alfonso Sista e Laura Lavagna guida del Complesso del Brandale (SV); i docenti di letteratura italiana Pino Boero, Francesco De Nicola, Simona Morando e lo scrittore e poeta Alessandro Rivali.
A curare le pagine musicali sarà la GOG – Giovine Orchestra Genovese, un’eccellenza nel panorama della musica dal vivo. Confermata anche la presenza del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
GLI APPUNTAMENTI
21 giugno | Spotorno – SV
Oratorio della Santissima Annunziata
Tavola dell’Annunciazione
Camillo Sbarbaro e Spotorno
29 giugno | Portovenere – SP
Frazione Le Grazie
Sala ex Convento Olivetani
100° Anniversario della nascita del poeta Giovanni Giudici
30 giugno | Serra Ricco’ – GE
Frazione Mainetto
Giardini Beatrice Solinas Donghi
101° Anniversario della nascita della scrittrice Beatrice Solinas Donghi
5 luglio | Savona – SV
Palazzo degli Anziani
Torre del Brandale detta “A Campanassa” 100° Anniversario Ass.ne “A Campanassa”
11 luglio | Finale Ligure – SV
Frazione Perti
Chiesa di San Sebastiano
Affresco del beato Damiano Fulcheri da Perti
20 luglio | Dolcedo – IM
Chiesa di San Tommaso Apostolo
“Martirio di San Pietro da Verona” di Gregorio De Ferrari
26 luglio | Camogli – GE
Oratorio SS. Prospero e Caterina
Affreschi e dipinti di Giuseppe Paganelli
1 agosto | Imperia – IM
Frazione Piani
Santuario di Nostra Signora Assunta
Affreschi di Tommaso Biazaci da Busca
3 agosto | Varese Ligure – SP
Frazione Comuneglia
Chiesa di San Pietro Apostolo
Statua “Madonna con Bambino” di Luca Cambiaso
17 agosto | Montebruno – GE
Santuario di Nostra Signora di Montebruno
“Transito di San Giuseppe” di Agostino Ratti
Affreschi di Ottavio Semino e Giuseppe Quinzio
21 agosto | S. Margherita Ligure – GE
Villa Durazzo – Tigullio a Teatro
Camillo Sbarbaro e Santa Margherita Ligure
24 agosto | Ceriale – SV
Frazione Peagna
Teatro “Carlo Vacca”
Casa Girardenghi
Biblioteca e Rassegna “Libri di Liguria”
Scopri Il programma completo su www.teatroipotesi.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi