- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
LIGURIA DELLE ARTI: IL NUOVO SPETTACOLO DI PINO PETRUZZELLI PER I 20 ANNI DI “TIGULLIO A TEATRO”

Il nuovo spettacolo di Pino Petruzzelli sbarca a Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – «Tigullio a Teatro è una luce che da 20 anni brilla nella programmazione degli eventi estivi di Santa Margherita e che contribuisce a mantenere un’offerta culturale di qualità per i turisti e gli ospiti».
Queste le parole di Paolo Donadoni, Sindaco di Santa Margherita Ligure dal 2014 (è al secondo mandato) che raccontano in modo sintetico ma esaustivo ciò che la Rassegna “Tigullio a Teatro” ha significato in questi due decenni.
Vent’anni di vita per una rassegna sono un risultato notevole che testimonia la volontà, la cura, la collaborazione fra artisti e autorità nel credere e dare concretezza ad un progetto.
Vent’anni è anche un’età in cui si è ricchi di energia, di entusiasmo, di sogni, in cui guarda al futuro come a un qualcosa che non si vede l’ora che accada. Ed è guardando al futuro che “Tigullio a teatro” ha scelto di festeggiare questo compleanno speciale, con due eventi esclusivi, il 13 e 14 agosto, nella splendida cornice di Villa Durazzo.
Giovedì 13 agosto va in scena lo spettacolo teatrale Il giorno in cui Natura andò in sposa all’Arte che l’autore e protagonista, Pino Petruzzelli introduce così: «Entrare nelle opere d’arte che ci raccontano la natura mi ha sempre dato grande voglia di vivere. Quando provo i miei spettacoli o quando scrivo libri, sono sempre immerso nella natura. Attraverso questo spettacolo voglio condividere con gli spettatori questa Bellezza eterna che dobbiamo imparare a proteggere». Da anni fautore e narratore di piccole grandi storie legate alla conoscenza delle civiltà e delle culture del mondo con titoli quali Non chiamarmi zingaro e Il ragazzo che amava gli alberi, in questo nuovo “viaggio” nello sconfinato splendore della Natura,Petruzzelli attraverso le parole di scrittori come Mario Rigoni Stern e Mauro Corona ci invita ad un momento di riflessione, di attenzione contemplativa anche grazie alle carezze sonore delle note di Ludovico Einaudi.
Venerdì 14 agosto la Villa Durazzo diventa protagonista della nuova tappa diLIGURIA DELLE ARTI, progetto multidisciplinare creato e realizzato da Teatro Ipotesi con la direzione artistica dello stesso Petruzzelli. La Villa, annoverata fra i giardini più belli d’Italia, è una costruzione risalente al 1600, abbracciata da uno splendido e curatissimo parco con vista mozzafiato sul mare. La terrazza di fronte alle onde è il classico esempio di “giardino all’italiana” caratterizzato da un susseguirsi di siepi basse, che si alternano a meravigliosi roseti. Nei sontuosi e raffinati interni, mobili d’epoca in stile orientale o napoleonico, lampadari in vetro di Murano, pavimenti in ardesia o in maiolica si uniscono a un’incredibile quadreria con dipinti di Domenico Piola, Enrico Vaymer, Giovanni Andrea de Ferrari. A raccontare questo patrimonio artistico sarà Patrizia Cignatta, responsabile museale di Villa Durazzo, con gli interventi poetico letterari di Petruzzelli che legge i versi di Sbarbaro e Caproni e pagine dell’antropologo Maurizio Sentieri. Al violinista Eliano Calamaro spettano le suggestioni musicali con il repertorio paganiniano.
Entrambe gli eventi sono a ingresso libero mentre la prenotazione è obbligatoria e si effettua chiamando i numeri 0185/472637 e 0185/205449 di Villa Durazzo tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.
Il progetto LIGURIA DELLE ARTI che coniuga teatro, musica, poesia, letteratura e arte in un ciclo di appuntamenti a ingresso libero, prosegue sabato 22 agosto a Bordighera presso la Chiesa di S.Maria Maddalena.
Tutti gli eventi li trovate su www.teatroipotesi.org e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
La terza edizione di LIGURIA DELLE ARTI è proposta da Teatro Ipotesi in collaborazione con Regione Liguria, Fondazione Teatro Carlo Felice, GOG Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia, Direzione Regionale Musei della Liguria, Pro Musica Antiqua di Savona e con il sostegno di Coop Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi