- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Letteratura on the road”: Lunaria racconta la Maddalena e Prè
GENOVA – Dopo i laboratori teatrali, scatta la seconda fase del nuovo progetto targato Lunaria, che sabato 30 settembre alla Maddalena e domenica 1 ottobre nel borgo di Pré propone due percorsi spettacolari basati sui testi inediti di giovani autori dal titolo “Le strade degli altri – letteratura on the road”.
«La formula è quella, itinerante, già sperimentata con successo per il ciclo dedicato alla Regina Disadorna. Questa volta però saranno messi in scena testi inediti, opera di giovani autori selezionati tramite un bando dedicato, e rappresentati da altrettanto giovani attori e danzatori», spiega la direttrice artistica Daniela Ardini, che rivendica «l’importante azione di valorizzazione del Centro storico svolta da Lunaria da ormai più di vent’anni, a dispetto delle mille difficoltà con cui una piccola associazione come la nostra ha dovuto misurarsi».
«Ciononostante – prosegue Ardini – il nostro impegno e la nostra passione non sono mai venuti meno, consentendoci di portare avanti ininterrottamente dal 1994 il “Festival in una notte d’estate” in piazza San Matteo, produrre i tanti spettacoli dedicati ai D’Oria e ai Fieschi, le visite guidate e le attività didattiche dedicate alla scoperta delle bellezze più nascoste della nostra città; per arrivare, due anni fa, al progetto “Libbri in scia stradda – il salotto letterario della Maddalena” che ha portato nei nostri vicoli autori del calibro di Attilio Bolzoni, Bjior Larson e Tahari Lamri, coordinati da Sergio Buonadonna. L’ambizione, lanciando ora “Le strade degli altri”, è quella di passare il testimone a forze giovani e di grande valore».
Il progetto – per il quale Lunaria Teatro ha vinto il bando nazionale SIllumina-copia privata per i giovani, per la cultura, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Siae – aspira infatti a riattivare un percorso virtuoso in grado di attirare cittadini e turisti verso le zone meno abituali della città vecchia, le loro piazze e luoghi d’arte. Per riuscirci, Lunaria si è affidata a giovani autori selezionati tramite un apposito bando promosso lo scorso mese di maggio, scelti da una giuria di altrettanto giovani artisti e operatori dello spettacolo composta da Marina Calderone, Federica Gilardi, Maria Giulia Mensa, Cristian Mistretta, Federico Orsetti.
Queste le otto le proposte scelte, ciascuna delle quali declina, a proprio modo il tema dell’Altro: Eletta del Castillo, Natalia Guerrieri, Elena Nappi con il testo teatrale “Solo andata”; Ambra Rondinelli con il racconto “Lo scippo”; Giovanna Cellerino e Giordana Faggiano con il testo teatrale “Il bilancio delle rimanenze”; il soggetto coreografico di Beatrice Rossi “On the road”; Ana Paula Gonzalez Torres con il racconto “C’è ancora di speciale”; Daniele Ronco con il testo teatrale “Chaos – Umanoid B12”; Francesco Patanè e Matilde Sinatra con il monologo “Mare nero”. All’autore Alberto Lasso Montesinos, infine, è stato affidato il laboratorio “Old Town Story: Siamo due ma siamo anche uno” recentemente tenutosi proprio in via Pré, presso i locali del Municipio Centro Est.
Sabato 30 settembre, Percorso Maddalena:
partenze da piazza San Matteo alle ore 16, 17 e 18; stazioni successive piazza Cernaia, Palazzo Grimaldi in San Luca e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, che per l’occasione resterà aperta fino alle 22.30 proponendo un biglietto di ingresso speciale, al prezzo di soli 3 euro, per la visita alle collezioni.
Domenica 1 ottobre, Percorso Prè:
partenze dalla libreria “L’Antico Portale” in vico Sant’Antonio nei pressi di via Balbi, alle ore 15, 16 e 17; stazioni successive in piazza Marinelle, ai Truogoli di Santa Brigida e Palazzo Reale, visitabile gratuitamente.
Ogni percorso sarà organizzato per gruppi a numero limitato, accompagnati dalle guide di Genova Insieme. Biglietti: 10 euro a percorso, 15 euro per il carnet dei due percorsi; durata 1h15′ circa.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
010 2477045
373 7894978
info@lunariateatro.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi