L’eterno dualismo tra potere e femminilità nel dramma della Maria Stuarda diretta da Livermore

GENOVA – Potenza scenica, ritmo narrativo e grande originalità. La “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller, tradotta da Carlo Sciaccaluga, diretta Davide Livermore e interpretata magistralmente da Elisabetta Pozzi e Laura Marinoni, le due grandi regine che di sera in sera si scambiano i ruoli in base alla direzione di una piuma lasciata cadere dall’alto all’inizio di ogni spettacolo, è un condensato perfetto tra storia, teatralità e modernità.
L’impianto scenico creato ad arte da Livermore fa scorrere la trama per oltre tre ore senza pause o sbavature, tutti i protagonisti dominano il palcoscenico recitando un copione studiato nel minimo dettaglio. Gli effetti sonori in sottofondo, di Mario Conte alla elettronica e di Giua alla voce e chitarra, infondono profondità allo spettacolo scandendo il tempo dell’azione ora con momenti di lirica morbidezza (le atmosfere ispirate al Cinquecento e Seicento inglese), ora alimentando la suspense. Nel dramma scritto da Schiller alla fine del 1700, la lotta per la corona tra la scozzese Maria Stuarda (interpretata per la seconda sera di seguito da Marinoni) e l’inglese Elisabetta si trasforma in un confronto appassionato, giocato su piani emotivi diversi (dall’invidia al martirio, dall’insulto alla preghiera). Una battaglia feroce che determinerà le sorti future non solo dell’Inghilterra ma dell’Europa e del mondo. In un eterno gioco di dualismo tra potere e femminilità, tra Pozzi e Marinoni (entrambe con indosso abiti di Dolce & Gabbana, mentre gli altri sono di Anna Missaglia) c’è tutta la profondità emotiva dei due personaggi nello spettacolo prodotto anche dal Teatro Nazionale di Genova che apre la stagione teatrale.
Completano il cast, cinque artisti che hanno dovuto dividersi fra numerosi personaggi, tutti risolti con bravura: Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi e Sax Nicosia.
Maria Stuarda è in scena al Teatro Ivo Chiesa fino al 30 ottobre 2022.
Maggiori info: www.teatronazionalegenova.it

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi