- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
L'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI GENOVA DEL 1914
Attraverso fotografie e filmati dell’Archivio Storico Ansaldo il ricordo della Fiera che mise Genova al centro del mondo
di Chiara Gaddi
Poco più di un secolo fa, Genova come Milano, attendeva i visitatori che da lì a poco sarebbero giunti in occasione dell’Esposizione Internazionale. A ricordare l’evento ci ha pensato la Fondazione Ansaldo attraverso l’immenso patrimonio di documenti industriali che fanno del suo Archivio Storico uno tra i più grandi e importanti d’Europa. Dopo il successo di “Scatti d’industria” del 2013 , la Fondazione si prepara quindi per una nuova mostra fotografica che dal 10 al 29 marzo verrà allestita presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa. “Con questo evento intendiamo ricordare un momento significativo per la storia di Genova, ma anche creare un legame con il territorio di riferimento e i cittadini, affinché non rimanga un’enclave di pochi studiosi -precisa il direttore Mario Orlando- Nei documenti che abbiamo recuperato sono emersi dei concetti estremamente moderni, per questo il nostro è anche un invito a guardare al passato per cercare spunti per il futuro”. Nel percorso della mostra, costituita principalmente da scatti fotografici, quadri e filmati sulla realtà sociale e urbanistica della città all’inizio del secolo, sarà possibile ripercorrere i preparativi e la realizzazione di quegli apparati effimeri come i Padiglioni espositivi e la Cittadella Medievale che recavano la firma del grande architetto fiorentino Gino Coppedé.
“Fu un evento assolutamente eccezionale -racconta Massimo Minella, curatore della mostra- Vennero realizzate in pochi mesi due tra le opere più all’avanguardia dell’epoca: la funivia Ferretti, la prima a traiettoria verticale e la monorotaia Telfer, che viaggiava in parte sull’acqua e collegava il molo Giano con le aree espositive.” Nonostante la sfortunata coincidenza con la Prima Guerra Mondiale che sarebbe scoppiata da lì a poco, la Fiera richiamò a Genova milleduecento espositori a rappresentanza di tutti i Continenti e, alla chiusura della mostra, il 15 dicembre 1914, si registrò una media giornaliera di 4.500 visitatori. Nata come Marina e Igiene Marinara, era articolata in quattro differenti mostre e si estendeva tra la spianata di Piazza di Francia (attuale Piazza della Vittoria) e il molo Giano, per un totale di 70.000 metri quadrati di area espositiva. La mostra fotografica sarà affiancata da eventi cinematografici collaterali, quale per esempio la proiezione di “Cabiria”, kolossal italiano del 1914, ma anche, nel mese di aprile, dalla proiezione di materiale filmico dell’epoca, tratto dalla cineteca della Fondazione.
La presentazione della mostra è anche l’occasione per invitare i genovesi a “frugare nelle soffitte” e a rendere disponibile l’eventuale materiale relativo all’evento, segnalandolo alla Segreteria di Fondazione al seguente indirizzo: rossana.crosa@finmeccanica.com
Su goa
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi