- Torna la Festa del Fungo e della ballotta a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre ogni martedì
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
L’ELETTRA DI O’NEILL TORNA A GENOVA CON LA REGIA DI DAVIDE LIVERMORE: RIPARTE LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO NAZIONALE

Il debutto è fissato per sabato 11 ottobre alle 19.30. Sul palco andranno in scena Elisabetta Pozzi, Paolo Pierobon, Linda Gennari, Marco Foschi, Aldo Ottobrino, Carolina Rapillo e Davide Niccolini
di Alessia Spinola
GENOVA – Il sipario del Teatro Ivo Chiesa si rialza sabato 11 ottobre alle 19.30 con un debutto che ha il sapore del rito e della memoria. A inaugurare la nuova stagione è “Il lutto si addice a Elettra“, capolavoro di Eugene O’Neill del 1931, proposto in prima nazionale nella nuova traduzione di Margherita Rubino e con la regia di Davide Livermore, in continuità con un percorso che, dopo l’Orestea, lo ha portato a scandagliare le eterne fragilità umane, a latitudini ed epoche storiche diverse, passando anche per Il giro di vite, della scorsa stagione. Un titolo che segna un ritorno al mito e insieme un viaggio nella coscienza moderna, in quel territorio incerto dove la tragedia antica si specchia nella psicoanalisi del Novecento.
Come da tradizione, l’apertura coincide con la vigilia del 12 ottobre, data-simbolo per Genova, e si fa anche omaggio a una pagina storica del teatro cittadino: quasi trent’anni fa, nella stagione 1996/97, Il lutto si addice a Elettra debuttava sotto la direzione di Luca Ronconi. Oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, il cerchio si chiude con un nuovo sguardo e un passaggio di testimone che ha il sapore del destino: Elisabetta Pozzi, allora Lavinia, interpreta Christine, ruolo che fu di Mariangela Melato.
Accanto a lei, un cast degno di nota – Paolo Pierobon, Linda Gennari, Marco Foschi, Aldo Ottobrino, Carolina Rapillo e Davide Niccolini – anima una scena che Livermore immagina come un sogno distorto, tra le ombre espressioniste di Wiene e le vertigini di Hitchcock. I costumi di Gianluca Falaschi evocano la fine degli anni Quaranta, le luci sono di Aldo Mantovani, la regista assistente Mercedes Martini.
«Il testo di O’ Neill non è una semplice riscrittura dell’Orestea – afferma Livermore – ma è una creazione totalmente nuova che si compie aderendo perfettamente alla propria contemporaneità. Un classico che si riverbera ancora oggi ben oltre il ‘900: un affresco familiare, un viaggio affascinante e inquietante tra mito archetipico e moderna psicoanalisi, tra dramma borghese e tragedia».
Un’apertura di stagione che non è solo spettacolo, ma rito collettivo: un viaggio nel tempo e nell’anima, dove il mito torna a farsi presente e il teatro si rinnova, ancora una volta, nel segno della memoria. Repliche fino a domenica 26 ottobre.
Il lutto si addice ad Elettra
di Eugene O’Neill
Regia e Scene Davide Livermore
Interpreti Paolo Pierobon (Ezra Mannon); Elisabetta Pozzi (Christine Mannon);
Linda Gennari (Lavinia Mannon); Marco Foschi (Orin Mannon); Aldo Ottobrino (Adam Brant);
Carolina Rapillo (Hazel Niles); Davide Niccolini (Peter Niles)
Costumi | Gianluca Falaschi
Musiche | Daniele D’Angelo
Luci | Aldo Mantovani
Progettazione trucco e parrucco| Bruna Calvaresi con Barbara Petrolati
Regista assistente | Mercedes Martini
Produzione Teatro Nazionale di Genova
Cicli d’incontri
Per l’occasione, sono stati organizzati cinque dialoghi, dal titolo “Raccontando Elettra”, che ruotano attorno allo spettacolo. L’appuntamento è presso il foyer del Teatro Ivo Chiesa, dall’8 al 23 ottobre alle 17.30. Di seguito il calendario degli appuntamenti:
Mercoledì 8 ottobre
A tu per tu col regista
Il regista Davide Livermore racconta lo spettacolo Il lutto si addice ad Elettra insieme a Margherita Rubino e Andrea Porcheddu.
Martedì 14 ottobre
1996: Il lutto si addice ad Elettra
Alessandro Tinterri in dialogo con Elisabetta Pozzi
Mercoledì 15 ottobre
Narrare il lutto da Eschilo a O’Neill
La compagnia de Il lutto si addice ad Elettra incontra il Professore Walter Lapini e Margherita Rubino, traduttrice del testo
Mercoledì 22 ottobre
Viva per sempre. La morte nella storia dell’arte, della musica e del teatro
Dialogo tra Giacomo Montanari, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Luigi Giachino, Direttore del Conservatorio Nicolò Paganini e Andrea Porcheddu, dramaturg del Teatro Nazionale di Genova
Giovedì 23 ottobre
La geografia del cordoglio. Storie di necrologi e di vite
Dialogo tra Michele Brambilla, Direttore del Secolo XIX, Maurizio Barabino, Amministratore Unico A.Se.F. e il musicologo Massimo Arduino
• Gli incontri sono a cura di Raffaella Rocca
Luca Ronconi fra visioni e parole
Foyer Teatro Ivo Chiesa |14 ottobre < 18 novembre, ore 17.30
- Martedì 14 ottobre
1996: Il lutto si addice ad Elettra
Alessandro Tinterri in dialogo con Elisabetta Pozzi - Martedì 28 ottobre
1993: L’affare Makropulos
Eliana Quattrini in dialogo con Vittorio Franceschi - Martedì 4 novembre
2001: Quel che sapeva Maisie
racconto a cura di Livia Cavaglieri - Martedì 11 novembre
- 2004: La centaura
Silvana Zanovello in dialogo con Antonio Zavatteri, Roberto Alinghieri e Sara Cianfriglia
- Martedì 18 novembre
2011: Nora alla prova
Eugenio Buonaccorsi in dialogo con Orietta Notari, Irene Villa e Barbara Moselli - Gli incontri sono a cura di Raffaella Rocca
Tutti gli incontri saranno arricchiti da contributi video degli spettacoli con la regia di Luca Ronconi
A.Se.F. contribuisce all’allestimento dello spettacolo: feretro e attrezzi per IL LUTTO SI ADDICE AD ELETTRA regia di Davide Livermore
Con una inedita “collaborazione tecnica”, A.Se.F., l’azienda di onoranze e trasporti funebri del Comune di Genova, contribuisce all’allestimento scenico de Il lutto si addice ad Elettra con un complemento di scena (feretro e alcuni attrezzi) che apre la stagione del Teatro Nazionale di Genova. Un feretro reale, appunto, e gli strumenti per trasportarlo – reali anch’essi – saranno al centro della scena in uno dei momenti di massima tensione drammatica della tragedia, dall’11 al 26 ottobre al Teatro Ivo Chiesa. La pièce, contemporanea trasposizione del mito di Elettra scritta da Eugene O’Neill nel 1931, nell’odierna produzione porta la firma del direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore. Ed è stata proprio una sua intuizione che ha consentito la concretizzazione di questa partnership che si concluderà solo alla fine della tournée che porterà la produzione a Palermo, Napoli, Torino, Brescia, Trieste, Treviso.
Nel marzo del 2021 fu affidato ad A.Se.F. l’incarico di onorare la vita del maestro Marco Sciaccaluga, regista, attore, insegnante, colonna del Teatro Nazionale di Genova, accompagnandolo nel suo ultimo viaggio. «Fu un onore che assolvemmo con grande solennità – afferma Maurizio Barabino – La camera ardente fu allestita proprio sul palco del Teatro Ivo Chiesa. Fu un addio corale, una lunga sfilata di persone che, da mattina a sera, una ad una, compostamente, gli porsero l’ultimo saluto sfilando davanti al feretro. Ci furono orazioni e saluti silenziosi. E, in qualche modo, già allora nacque un legame con il Teatro Nazionale che poi si è consolidato nel tempo».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’ELETTRA DI O’NEILL TORNA A GENOVA CON LA REGIA DI DAVIDE LIVERMORE: RIPARTE LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO NAZIONALE
Il debutto è fissato per sabato 11 ottobre alle 19.30....
- Pubblicato a Ottobre 8, 2025
- 0
-
Torna la Festa del Fungo e della ballotta a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
GATTORNA (GE) – La Val Fontanabuona ospita, come da tradizione,...
- Pubblicato a Ottobre 8, 2025
- 0
-
“Verduropoli”, il laboratorio della Città dei Bambini e dei Ragazzi per la notte bianca dedicata ai più piccoli
GENOVA – Appuntamento per i più piccoli con il laboratorio...
- Pubblicato a Ottobre 8, 2025
- 0
-
Il 10 ottobre è la giornata Mondiale della Sanità mentale: gli eventi organizzati dall’Ordine degli Psicologi Liguri
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale...
- Pubblicato a Ottobre 8, 2025
- 0
-
“Il repertorio per violino e violoncello”, il concerto del Duo AccordiNote a Palazzo Spinola
GENOVA – Palazzo Doria Spinola apre le porte alla musica...
- Pubblicato a Ottobre 8, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la musica jazz, l’11 ottobre a Caffè Campetto e il 16 ottobre da Empiria
GENOVA – Doppio appuntamento con la musica jazz a cura...
- Pubblicato a Ottobre 8, 2025
- 0
-
Intitolazione dei Giardini Luigi Matti Altadonna, una delle vittime del Ponte Morandi
GENOVA – Nella giornata di oggi, 8 ottobre, nell’area verde...
- Pubblicato a Ottobre 8, 2025
- 0
-
Chiusi gli ultimi due nidi di Alassio e Laigueglia, più di 700 le tartarughe nate
LAIGUEGLIA (SV) – Si sono chiusi gli ultimi due...
- 7 Ottobre 2025
- 0
-
Nuovi progetti di manutenzione straordinaria proposti dai municipi genovesi al Comune: la mappa dei prossimi interventi
GENOVA – Il Comune di Genova ha ricevuto dai...
- 6 Ottobre 2025
- 0
-
In Piazza Matteotti arriva “Nonno ascoltami!”, la campagna di sensibilizzazione sulla salute uditiva
GENOVA – Domenica 5 ottobre in Piazza Matteotti avrà...
- 3 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi