- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LE TROIANE, LA GUERRA E I MASCHI DI MARCELA SERLI AL TEATRO IVO CHIESA

Andrà in scena dal 1 al 4 dicembre lo spettacolo ironico e irriverente che rilegge la tragedia di Euripide e coinvolge gli spettatori facendoli stare seduti sul palco
GENOVA – Ecuba: la regina anziana che non serve più a niente. Cassandra: la profetessa, eppure la pazza a cui nessuno crede. Andromaca: la moglie di, la madre di, la casalinga obbediente. Elena: la bellezza, l’amore, la colpa di tutto. Le troiane, la guerra e i maschi di Marcela Serli, in scena al Teatro Ivo Chiesa dal 1 al 4 dicembre, ci mette davanti a queste figure femminili con ironia e irriverenza per offrirci “una re-visione necessaria” (questo il sottotitolo dello spettacolo) dell’abituale lettura de Le troiane di Euripide.
Attiva da molti anni sulla scena italiana, apprezzata per l’originale percorso teatrale che incrocia le problematiche femministe, la regista di origine argentina è stata tra le prime ad affrontare i temi legati all’identità di genere, guidando una compagnia composta da attrici “i cui corpi politici sfuggono alle norme e ai canoni della società occidentale”, tra cui persone transgender e transessuali.
In questo nuovo lavoro, coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova insieme a Fondazione Campania dei Festival(che l’ha presentato nell’ultima edizione della manifestazione), Teatro Nazionale di Nova Gorica (Slovenia) e Fattoria Vittadini, Marcela Serli riflette su maschile e femminile ed è pronta a mescolare la filosofia con il pop e il trash per parlare di inclusione, rappresentazione, stereotipi di ruolo e dire no alla violenza. Si parte da una domanda: Euripide, che con Le troiane denuncia gli orrori della guerra mettendo in luce il destino dei vinti, dà voce alle donne in misura molto maggiore rispetto agli altri autori antichi, ma siamo sicuri che fosse anche femminista? Ad esempio, che trattamento riserva agli uomini che, come Elena, si sono macchiati di adulterio?
«Le Troiane, la Guerra e i Maschi nasce come un tentativo tragicomico per riflettere sul potere e l’oppressione patriarcale» afferma la regista, impegnata anche come attrice sul palco insieme a Eva Robin’s, Noemi Bresciani, Ana Facchini, Ira Fronten, Luce Santambrogio e Caterina Bonetti. «Poi quando è scoppiato il conflitto russo-ucraino, parlare di donne e di guerra ci è sembrato un doppio atto di coraggio». Euripide resta il punto di partenza dello spettacolo ma messo in tensione e connessione con gli scritti del filosofo Paul Preciado si trasforma in una partitura sfacciata tra teatro, danza, musica e video, «una burla verso la società che vuole i ruoli per domare gli impulsi e i desideri, per domare il nostro essere cittadini liberi e politici».
1 – 4 dicembre 2022 Genova, Teatro Ivo Chiesa
Le troiane, la guerra e i maschi
una re-visione necessaria
drammaturgia e regia Marcela Serli da Le Troiane di Euripide
con Eva Robin’s, Noemi Bresciani, Ana Facchini, Ira Fronten, Luce Santambrogio, Marcela Serli, Caterina Bonetti
consulente grecista Marcella Farioli | assistente alla drammaturgia Giulia Trivero
testimonə femministə Sergia Adamo, Luce Santambrogio, Silvia Torri
costumi a cura dellə studentə dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia Antonio Spada, Simona Venkova
produzione Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Campania dei Festival, Teatro Nazionale di Nova Gorica (Slovenia), Fattoria Vittadini
Il pubblico sarà seduto sul palco. Posti limitati. Biglietti 11 – 16 euro. Inizio spettacolo giovedì e sabato ore 19.30, venerdì ore 20.30, domenica ore 16. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi