- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
LE SAGRE STORICHE: LA REGIONE NE SCEGLIE 33. PER CHI FESTEGGIA, C’È CHI È RIMASTO DELUSO

Originalità e fondamento storico sono due dei requisiti per ottenere il “patentino” di autenticità. Sono 15 le iniziative scelte per la provincia di Genova. Speranza per gli esclusi: la lista può essere aggiornata
di Alessia Spinola
GENOVA – Come orientarsi nel continuo proliferare di sagre e appuntamenti estivi? Come andare a colpo sicuro e distinguere quelli legati alle tradizioni? A dare una risposta a ciò è il primo albo degli “Eventi autentici liguri“, elenco sottoscritto dalla Regione insieme a Unpli, l’unione nazionale delle Pro Loco d’Italia della Liguria, che riconosce a 33 appuntamenti che si svolgono durante il corso dell’anno un “patentino” di autenticità.
Originalità e fondamento storico sono due dei requisiti necessari per ottenere il riconoscimento, ma non bastano: gli appuntamenti devono svolgersi nel territorio regionale, prevalentemente nell’entroterra, devono avere uno stretto legame con le tradizioni locali, richiamare il pubblico a livello regionale, nazionale o internazionale e, in caso di sagre, è necessario che venga valorizzato un piatto tipico ligure o autentico, rigorosamente a km zero. Tra i requisiti c’è anche quello che la manifestazione deve esistere da almeno dieci anni. Fondamentale anche il coinvolgimento degli operatori locali e la collaborazione con il Comune di appartenenza. Questa mattina, giovedì 29 febbraio, i rappresentanti delle Pro Loco interessate hanno ricevuto da parte dell’assessore regionale al Turismo Augusto Sartori la pergamena attestante il riconoscimento.
L’elenco degli “Eventi autentici liguri” è ora partito con 33 iniziative, ma la lista non si è chiusa e si può aggiornare. L’Unpli in Liguria attualmente vanta 140 pro loco affiliate che in tutto producono più di 500 appuntamenti, quindi è stata inevitabile una scrematura degli appuntamenti che si sono candidati, avvenuta secondo le direttive indicate nel protocollo istitutivo. Sono 15 gli eventi autentici per la provincia di Genova, 8 per Savona e Imperia e 2 per La Spezia.
Il Commissario regionale Unpli Liguria Ignazio Di Giovanna racconta di come sia importante sottolineare la stagionalità delle iniziative che hanno luogo non solo nel periodo estivo, ma anche durante il resto dell’anno e in svariate zone del territorio, soprattutto nell’entroterra. Inoltre, questi 33 appuntamenti selezionati avranno una promozione specifica grazie all’Agenzia per la promozione turistica in Liguria.
Per chi festeggia, c’è chi invece è rimasto deluso: sono gli esclusi, i non selezionati. I non facenti parte delle Pro Loco, infatti, sono rimasti fuori dall’elenco, nonostante siano collocati nell’entroterra e portino avanti da diverso tempo la tradizione. A tal proposito, l’assessore regionale al Turismo Augusto Sartori afferma che sono consapevoli del fatto che in certe zone le Pro Loco sono più diffuse e che nessuno deve sentirsi discriminato. Tra le diverse iniziative rimaste con l’amaro in bocca, c’è quella del tortello fritto in una frazione di Rapallo, a Montepegli, che è riuscita ad arrivare anche a 113 volontari e a resistere al Covid19 e che oggi esprime la paura di essere considerata una festa di serie B.
GLI APPUNTAMENTI CERTIFICATI IN PROVINCIA DI GENOVA:
- Carnevale della zucca, Pro Loco Moneglia (febbraio/marzo)
- Sagra della farinata, Pro Loco Pegli (Marzo/aprile)
- Sagra delle focaccette di Megli, Pro Loco Recco (Aprile)
- Mostra mercato dell’olio d’oliva, Pro Loco Moneglia (Aprile)
- Sagra del pesce, Pro Loco Camogli (Maggio)
- Feste delle rose, Pro Loco Busalla (Maggio/giugno)
- Giornate del mare voltresi, Pro Loco di Voltri (Giugno)
- Mercatino estivo artigianato e agricoltura, Pro Loco Moneglia (Luglio)
- Scorci di Crocefieschi, Pro Loco Crocefieschi (Agosto)
- Sagra del fuoco, Pro Loco Recco (Settembre)
- Stracasella, Pro Loco Casella (Settembre)
- Festa du Loettu, Pro Loco Val Graveglia Aps (Settembre)
- Ronco Scrivia: un viaggio nella storia, Pro Loco Ronco Scrivia (Ottobre)
- Sagra della castagna, Pro Loco Crocefieschi (Ottobre)
- Natale insieme, Pro Loco Casella (Novembre)
Sono diverse le sagre che non sono state selezionate, tra cui: Festa della Focaccia di Recco, sagra di Sciarborasca, Festa della zucca di Murta, sagra della polenta e del fungo porcino a Bolzaneto, sagra della patata a Rovegno, sagra del pesto a Pontedecimo, sagra del fungo a Masone, sagra dello stoccafisso Struppa, festa delle rose a Busalla, sagra delle acciughe, sagra di Fave e Salame a Sant’Olcese a Teriasca di Sori, sagra della mimosa a Pieve Ligure e tante altre.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi