“Le memorie di Ivan Karamazov”: storia di un uomo in cerca di un finale. La recensione

GENOVA – Scomodo, incompiuto, in cerca di un finale: è questo l’uomo che viene rappresentato in “Le memorie di Ivan Karamazov”, spettacolo teatrale andato in scena al Teatro Duse di Genova dal 25 al 29 ottobre con protagonista Umberto Orsini e ispirato al celebre romanzo di Dostoevskij, capolavoro della letteratura mondiale.
In questa rappresentazione troviamo un Ivan Karamazov ormai vecchio che dopo anni parla ad un tribunale vuoto e impolverato della responsabilità morale che gli grava sulle spalle per l’omicidio di suo padre. Una costante lotta tra il bene e il male, tra la vita e la morte, tra l’amore e l’odio, rappresentata visivamente dalle luci sia fredde che calde e da una scenografia che sembra proprio essere uscita da un romanzo di Dostoevskij.
Tra uno sbuffo di neve e l’altro, Ivan fa i conti con le sue dichiarazioni tramite l’arrivo in scena di un fonografo che ripete le parole da lui dette anni prima e messe agli atti: “Se Dio non esiste, tutto è permesso”. Ed ecco che allora inizia un dialogo non più con un inquisitore assente, ma con Cristo, che condanna. Un monologo che rivela un uomo a metà, tormentato dai suoi stessi demoni, che si sottopone al giudizio degli uomini e del Divino, ma che, alla fine, si rivelerà il giudice più severo con sé stesso.
Magnetica l’interpretazione di Umberto Orsini che ha saputo portare il peso di un personaggio così contorto e complesso, riuscendo a riempire perfettamente quel palco in cui era da solo. Con le sue dichiarazioni ha portato tutti gli spettatori in sala a fare anche loro i conti con la propria coscienza e a mettersi in discussione. Uno spettacolo con un finale che lascia con il fiato mozzato, degno della standing ovation finale che ha scaturito.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CIRCO CHE RACCONTA STORIE: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL “CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL” NEI PALCHI DI TUTTA GENOVA
Con 34 spettacoli, 13 compagnie e 11 location, la manifestazione...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
L’ideatore della Tattoo Convention Riccardo Piaggio presenta il suo libro alla Feltrinelli di Genova
GENOVA – Martedì 5 dicembre Riccardo Piaggio, l’ideatore della Tattoo Convention di Genova e uno dei più conosciuti tatuatori italiani, intervistato da Massimo Villa alla Feltrinelli...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
“Dënâ”: Natale e festività nei sestrieri del Centro Storico
GENOVA – Dal primo dicembre al 7 gennaio 2024 nei...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Gli editori genovesi e Genova capitale del libro 2023: dieci incontri per presentare ai lettori la città
GENOVA – Avrà inizio giovedì 7 dicembre il ciclo di...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al Quadrivium...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle ore...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Sociale di Camogli il quarto incontro del ciclo “I temi della musica”
GENOVA – Giovedì 7 dicembre, alle ore 17.30, si terrà...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
EDICOLE VOTIVE DEL CENTRO STORICO: UN LIBRETTO PER MAPPARLE, RISCOPRIRLE, VALORIZZARLE
È stato presentato ieri, lunedì 4 dicembre, l’opuscolo a...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi