- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Le grandi epidemie nella storia della medicina e della letteratura”, il prossimo incontro online del Museo Doria
GENOVA – Giovedì 6 maggio alle ore 16.00, sui canali social del Museo Doria, si terrà un incontro online dal titolo “Le grandi epidemie nella storia della medicina e della letteratura”. Il relatore sarà Carlo Mantuano.
È una lotta antica e senza fine quella tra l’uomo, i virus e i batteri. Nessuno di loro è destinato a vincerla ma tutti continuano a battersi e a convivere nello stesso organismo. Nel secolo scorso l’uomo, convinto di aver vinto la guerra, si dedicò a combattere contro altre malattie non contagiose. Tra le altre, quelle cardiovascolari, il cancro, le
malattie metaboliche e dell’invecchiamento. Ma l’uomo non aveva vinto. I batteri hanno sviluppato l’antibiotico-resistenza, nuove malattie virali sono apparse sulla scena (Hiv, Ebola, Covid-19). Solo il vaiolo è stato dichiarato scomparso definitivamente.
In ogni epoca, le epidemie hanno trovato ampio spazio nelle opere di autori nazionali e internazionali. Quando si parla di grandi epidemie in letteratura, non si può non pensare alla peste di Milano del 1630 descritta da Manzoni nei “Promessi Sposi” o alla Morte nera del 1347-1352 di cui parla Boccaccio nel Decamerone.
Della peste di Atene ne scrissero Tucidide nella “Guerra del Peloponneso” e Lucrezio nel “De rerum natura”. In seguito a malattie epidemiche sono morti Giacomo Leopardi e Guillaume Apollinaire. Altri ne sono invece
guariti, come Ernest Hemingway. Il Covid-19 ha portato via nell’aprile 2020 Luis Sepulveda. Oggi, in un
mondo globalizzato e interconnesso, la lettura di “Spillover, thriller della paura da contagio”, assume
un valore quasi profetico nel raccontare il salto dei virus da alcune specie animali all’uomo.
Info
L’incontro sarà visibile ai link https://youtu.be/glQDZwTdAaE (invito su Zoom riservato ai Soci) e in differita sul sito Amici del Museo Doria http://www.amicidelmuseodoria.it/.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi