- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Le conferenze itineranti di Genova Cultura: alla scoperta del cimitero di Staglieno e della Genova medievale

GENOVA – Sabato 1° giugno alle ore 14.30 Genova Cultura propone la conferenza itinerante “Staglieno: l’architettura”, a cura di Debora Colombo, della durata di un’ora e mezza circa.
La progettazione e la realizzazione del cimitero di Staglieno avvengono secondo un modello neoclassico, aperto nel corso degli anni a tutte le possibili evoluzioni dello stile: ecco allora sorgere cappelle monumentali in stile gotico, bizantino, neo-egizio, liberty con bassorilievi e fregi che animano plasticamente la struttura architettonica. A ridosso del Pantheon si sviluppa un’area percorribile attraverso viali sinuosi, che seguono l’andamento collinare. Dalla fitta vegetazione del cosiddetto “Boschetto Irregolare” o “Boschetto dei Mille”, la zona offre anche vasti spazi, come la Valletta Pontasso, coronata da cipressi; nei pressi del confine del cimitero, il Campo dei Mille custodisce le spoglie di molti soldati combattenti nelle campagne risorgimentali. Immersi nel folto verde di alberi ad alto fusto, in un contesto di particolare suggestione e forte fascino evocativo, si alternano monumenti dedicati a protagonisti della storia e cappelle, di diversi stili e dimensioni, a partire da quella di Raffaele Rubattino.
Prenotazione obbligatoria: genovacultura@genovacultura.org, 3921152682
Più tardi, alle ore 21.00, parte la seconda conferenza itinerante, dedicata a “Genova nel Medioevo”.
Il Medioevo fu un’epoca fondamentale per l’espansione del potere della città. Lo splendore e la magnificenza tra il Cinquecento e il Seicento – il cosiddetto “secolo d’oro”, momento in cui la Superba fu il cuore finanziario del Mediterraneo – affondano le proprie radici proprio nei secoli precedenti. L’estesa superficie della città medievale, costruita dentro le mura del IX secolo e poi ancora in quelle del XII, coincide con la parte più antica e affascinante dell’attuale centro storico di Genova. Strade, piazzette e carruggi rispecchiano la città costruita tra il 1130 e il 1300 da una consociazione di famiglie che, in un territorio povero di risorse naturali, fin dal secolo precedente avevano deciso di investire nel traffico mercantile di prodotti pregiati percorrendo a lungo le rotte marittime e terrestri. Della città di età romana quella medievale ha conservato il reticolo ortogonale delle strade tra la Cattedrale e la collina e i resti del Castello del Vescovo, costruito sui ruderi dell’abitato etrusco-ligure distrutto dal fratello di Annibale Barca nel 204 a.C. Questo nuovo itinerario ci farà scoprire i siti più importanti del Medioevo, dall’ingresso nella città medievale al “castello”, dal quartiere degli Embriaci ai popolari “troeuggi”, dalle condotte in ceramica dell’acquedotto alle Casaccie, fino alla collocazione urbanistica di alcune chiese e la torre Grimaldina.
È necessaria la prenotazione: genovacultura@genovacultura.org, 0103014333 / 3921152682
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi