- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
LE CINQUE TERRE COME L’ANTICA GRECIA: DEPOSITATI IN MARE TRE QUINTALI D’UVA PER LA VENDEMMIA
Le nasse d’acciaio inox sono state posizionate sul fondale della spiaggia di Guvano, tra Vernazza e Corniglia
VERNAZZA (SP) – Dalla Grecia di duemilacinquecento anni fa alle Cinque Terre: è antica la storia che ha fatto sì che oggi tre quintali di uva risiedano per la vendemmia 2024 a sei metri di profondità nelle acque dell’area marina protetta delle Cinque Terre. Si tratta dei vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, i quali sono stati posizionati all’interno di nasse d’acciaio inox e depositati sul fondale della spiaggia di Guvano, tra Vernazza e Corniglia.
L’uva che è stata depositata nei fondali delle Cinque Terre è proveniente dalle tre cantine BarCa, Missanega, Sp4488, che ne hanno messo a disposizione un quintale ciascuno. Mente del progetto è Guido Galletti, proprietario di Sp4488 Ittiturismo, che qualche anno fa in una ricerca su internet si è imbattuto in questa particolare tecnica utilizzata dagli antichi greci e si è lasciato ispirare. I Greci, infatti, calavano l’uva in mare al largo dell’Isola di Chio, arricchendola di una sapidità unica e guadagnando tempo per l’appassimento.
La zona in cui lasciare l’uva è stata scelta dai biologi del Parco Nazionale delle Cinque Terre e il progetto è stato seguito anche delle università di Pisa e Firenze, oltre che ad aver coinvolto tre ex studenti dell’Istituto Agrario Arzelà di Sarzana, Pietro Galletti, Niccolò Moggia e Luca Resasco. La tecnica prevede che l’uva rimanga immersa per un periodo di circa 72 ore, al quale seguirà il recupero e il trasporto in cantina.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi