- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’assessore Gaggero in visita al set della fiction “Blanca” prossimamente in onda su RaiUno

GENOVA – L’Assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale Laura Gaggero ha visitato il set della nuova fiction di RaiUno “Blanca“, allestito al Terminal Messina.
Con lei sul set, la presidente della Genova Liguria Film Commission Cristina Bolla ed il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia. A fare gli onori di casa, il presidente del Gruppo Messina e di Assarmatori Stefano Messina, insieme al presidente della Ignazio Messina & C. Andrea Gais.
La trama
La fiction è ispirata ai romanzi della scrittrice napoletana Patrizia Rinaldi. Sovrintendente della Polizia, la protagonista Blanca Occhiuzzi è un’ ipovedente dai sensi molto spiccati, specialista in intercettazioni. È una donna contemporanea, non ha un carattere facile e non le interessa averlo. Rappresenta la fragilità che diventa forza.
Ad impersonarla è Maria Chiara Giannetta, diretta da Jan Maria Michelini, regista di produzioni di grande successo come “I Medici” con Dustin Hoffman e “Diavoli” con Patrick Dempsey. Del cast fanno parte anche Giuseppe Zeno, Enzo Paci, Gualtiero Burzi, Antonio Ornano, Margareth Madè e Pierpaolo Spollon. “Blanca” è il primo serial televisivo interamente girato in olofonia, la tecnica di registrazione del suono a 360 gradi che replica l’esperienza sonora delle persone non vedenti.
«Blanca» e Genova
Così come per “Petra”, la crime story di Sky Cinema con Paola Cortellesi originariamente ambientata a Barcellona, anche per “Blanca”, le cui vicende narrative si svolgono a Pozzuoli, Genova diventa contorno e sostanza degli eventi grazie agli scorci inconfondibili, i saliscendi, il mare, il porto, le zone industriali, il centro storico e le molte locations.
Un premio per l’instancabile lavoro che Genova Liguria Film Commission porta avanti con l’assessorato comunale allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale di Laura Gaggero.
Le dichiarazioni
“Genova e il suo territorio stanno dimostrando di poter essere la casa ideale delle produzioni cinematografiche e audiovisive. Qui si può trovare ogni tipo di location perfetta per diventare set di film, documentari, spot pubblicitari e video musicali”, ha dichiarato la Gaggero.
E prosegue: “A ciò si aggiunge l’ottima sinergia fra tutti i soggetti coinvolti, comprese Regione e Camera di Commercio. Ciascun soggetto sta mettendo in campo la propria competenza e disponibilità“.
“Sono passati vent’anni dalla serie “Vento di Ponente”, premiata la scorsa estate con l’Onda d’Oro al Digital Fiction Festival“, afferma Cristina Bolla, presidente di Genova Liguria Film Commission. “Nel 2021 torniamo a girare nel terminal Messina con un’altra serie TV della Rai, “Blanca”, che sancisce la vocazione della Liguria e di Genova a diventare sempre più “Terra da Fiction”.
“È un motivo di orgoglio che la Liguria sia il set di una fiction che sarà vista da milioni di telespettatori in onda sulla rete ammiraglia della Rai. Le riprese sono fatte in diversi borghi rivieraschi e a Genova e mettono in luce le bellezze del nostro territorio: si tratta di un’ottima promozione che ci auguriamo attragga turisti quando avremo le tanto sospirate riaperture“, commenta l’Assessore al Turismo di Regione Liguria Gianni Berrino.
“Siamo molto onorati di poter contribuire alla realizzazione di questa grande idea che Comune di Genova e Camera di Commercio stanno sviluppando in collaborazione con Regione Liguria, Capitaneria e Autorità di Sistema Portuale“, dichiara Stefano Messina, presidente del Gruppo Messina e di Assarmatori.
Altrettanta soddisfazione viene espressa da Andrea Gais, presidente della Ignazio Messina & C., che aggiunge: “Quest’anno la nostra azienda compie cent’anni. È un traguardo importante di cui siamo fieri e che ci fa piacere poter festeggiare anche con questo evento: una fiction che sicuramente esalterà le bellezze e lo spirito di Genova, la nostra città“.
“Proporre Genova come un grande set cinematografico e televisivo per film e serie tv si è rivelato uno strumento utile per continuare a tenere viva la nostra destinazione, mantenendo alta l’attenzione del pubblico, soprattutto durante il periodo di fermo forzato del turismo“, sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia.
Dopo una fase meno intensa, la costituzione della Genova Liguria Film Commission (creata nel 1999 da Regione Liguria, Comune di Genova ed altre realtà regionali), ha dato nuovo impulso alla produzione audiovisiva nel nostro territorio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi