- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
L’arte in uno scatto, la memoria nella storia
Torna a Genova la quarta edizione di Wiki loves Monuments
Di Elisa Romeo
Basta un click e il mondo intero può conoscere il patrimonio artistico genovese. Il mese di settembre porta con sé la quarta edizione di WIKI LOVES MONUMENTS, l’iniziativa rivolta a fotografi professionisti, appassionati e dilettanti che rappresenta una vetrina importante per i monumenti italiani. I comuni daranno infatti la possibilità di fotografare le opere d’arte e diffonderne le immagini su Wikipedia senza una precisa autorizzazione da parte degli enti territoriali che li hanno in consegna.
“Quest’anno i monumenti liberati sono diciassette, che vanno a sommarsi ai diciotto dell’edizione 2014 – annuncia Enrico Alletto, Presidente di Open Genova, l’associazione che coordina Wiki loves monuments Genova – la sfida è quella di includere i piccoli comuni, facilitando loro l’iter di accesso al programma”.
Wiki loves monuments è un progetto dal respiro internazionale, che in Italia ha un’importanza cruciale considerato il patrimonio artistico e culturale, spesso trascurato o addirittura sconosciuto agli stessi sindaci.
Il Codice Urbani (D.lgs 42/2004) sancisce l’impossibilità di fotografare monumenti e renderne pubbliche le immagini, come se non bastasse la burocrazia italiana si interseca al groviglio di proprietà di enti privati e curie, dai quali difficilmente si ottengono le autorizzazioni necessarie.
Il lavoro di Wiki Italia comincia quindi dal basso, dal ricercare le proprietà dei monumenti e garantirne la memoria.
Per partecipare al concorso le foto andranno caricate su Wikimedia Commons attraverso il sito www.wikilovesmonuments.it e possono essere state scattate in qualsiasi momento. Non è quindi necessario che si tratti di un’immagine recente: si potrà anche inviare uno scatto del passato, che comparirà poi su Wikipedia. L’elenco completo dei monumenti è disponibile sul sito.
Da Castello De Albertis a Porta Soprana, dal Monumento ai Mille alla Fontana di De Ferrari, passando per altre piccole meraviglie cittadine, Wiki loves monuments vuole proteggere il patrimonio artistico, ma può fare molto di più. “Attraverso questa iniziativa il fotografo diviene consapevole dei propri diritti – spiega Michela Bonifacio, di Open Genova – molto spesso utilizziamo o mettiamo a disposizione di altri fotografie non rispettando i diritti d’autore e le relative licenze”. Inoltre questo progetto si inserisce in continuità con il corso di fotomappatura organizzato dalla stessa Open Genova, il quale si concluderà con uno speciale evento ai Parchi di Nervi il 19 settembre, nel quale verranno coinvolte varie realtà presenti sul territorio.
Partecipare al più grande concorso fotografico del mondo non è mai stato così facile, e così importante.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi