- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’Arte Innovativa a Palazzo Stella: il 16 giugno la mostra di Cremonesini
GENOVA – S’inaugura sabato 16 giugno 2018 alle ore 17:00, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale “Meccanismi della memoria” di Gian Paolo Cremonesini a cura di Flavia Motolese. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno 2018 con orario 15:00 – 19:00 dal martedì al sabato.
“Tavole come memoriali della modernità, effetti di un’archeologia emozionale che al centro ha posto l’uomo contemporaneo e la sua evoluzione. Ma che raccontano anche una storia italiana, a partire da una delle aziende che meglio hanno saputo rappresentare il Bel Paese nei primordi dell’informatizzazione, quando quest’ultima ancora non aspirava ad essere “bene di massa”. Quell’azienda si chiama Olivetti.
Il contatto tra il colosso d’Ivrea e Gian Paolo Cremonesini è stato un colpo di fulmine, scintilla in un gioco di ruoli dove la prima ha assunto per il secondo essenza di statement; una sorta di bibbia in codice binario, onnicomprensiva enciclopedia da cui estrarre i temi dell’Arte innovativa, autarchia estetica che s’impone di ridefinire le basi del rapporto uomo-macchina. Così ne parla l’artista:
«L’idea di Arte Innovativa parte dalla volontà di lasciare una traccia di una evoluzione precedente, per segnare il suo percorso di crescita utilizzando quei componenti che hanno caratterizzato fortemente i vari passaggi, inserendoli in una nuova dimensione con aspirazione di forma artistica, emozionale».
L’Arte innovativa si attua quindi selezionando in maniera identitaria le parti di un passato recente, per suturarle in mimesi visuali studiate sulla loro inclusione non manipolativa. Antropologicamente, come per i recuperi di Eliseo Mattiacci, slot e condensatori tornano al loro valore oggettuale, spiccano su schede madre che hanno cessato di comunicare informazioni virtuali per interfacciarsi visivamente, tramutati in autoreferenziali elementi “fisici”.
L’etica del “riciclo” praticata da Cremonesini non solo intacca alle radici il consumismo contemporaneo, quello “mordi e fuggi” per cui – citando l’artista – «Dimentichiamo subito che il nuovo è la conseguenza del vecchio che eliminiamo». La sua dinamica è nettamente più incisiva, tentacolare nel mirare da un lato a classificare ciascun pezzo nella propria efficienza storica, dall’altro a condizionarlo quale componente atto a risorgere dalle proprie ceneri, oggetto di una catarsi riabilitativa ordinata a distillarne la poetica formale. Segnando il passaggio dagli ingranaggi meccanici agli “ingranaggi d’emozione”, come li definisce l’artista.”
(Testo critico a cura di Andrea Rossetti).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi