- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’Arte Innovativa a Palazzo Stella: il 16 giugno la mostra di Cremonesini

GENOVA – S’inaugura sabato 16 giugno 2018 alle ore 17:00, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale “Meccanismi della memoria” di Gian Paolo Cremonesini a cura di Flavia Motolese. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno 2018 con orario 15:00 – 19:00 dal martedì al sabato.
“Tavole come memoriali della modernità, effetti di un’archeologia emozionale che al centro ha posto l’uomo contemporaneo e la sua evoluzione. Ma che raccontano anche una storia italiana, a partire da una delle aziende che meglio hanno saputo rappresentare il Bel Paese nei primordi dell’informatizzazione, quando quest’ultima ancora non aspirava ad essere “bene di massa”. Quell’azienda si chiama Olivetti.
Il contatto tra il colosso d’Ivrea e Gian Paolo Cremonesini è stato un colpo di fulmine, scintilla in un gioco di ruoli dove la prima ha assunto per il secondo essenza di statement; una sorta di bibbia in codice binario, onnicomprensiva enciclopedia da cui estrarre i temi dell’Arte innovativa, autarchia estetica che s’impone di ridefinire le basi del rapporto uomo-macchina. Così ne parla l’artista:
«L’idea di Arte Innovativa parte dalla volontà di lasciare una traccia di una evoluzione precedente, per segnare il suo percorso di crescita utilizzando quei componenti che hanno caratterizzato fortemente i vari passaggi, inserendoli in una nuova dimensione con aspirazione di forma artistica, emozionale».
L’Arte innovativa si attua quindi selezionando in maniera identitaria le parti di un passato recente, per suturarle in mimesi visuali studiate sulla loro inclusione non manipolativa. Antropologicamente, come per i recuperi di Eliseo Mattiacci, slot e condensatori tornano al loro valore oggettuale, spiccano su schede madre che hanno cessato di comunicare informazioni virtuali per interfacciarsi visivamente, tramutati in autoreferenziali elementi “fisici”.
L’etica del “riciclo” praticata da Cremonesini non solo intacca alle radici il consumismo contemporaneo, quello “mordi e fuggi” per cui – citando l’artista – «Dimentichiamo subito che il nuovo è la conseguenza del vecchio che eliminiamo». La sua dinamica è nettamente più incisiva, tentacolare nel mirare da un lato a classificare ciascun pezzo nella propria efficienza storica, dall’altro a condizionarlo quale componente atto a risorgere dalle proprie ceneri, oggetto di una catarsi riabilitativa ordinata a distillarne la poetica formale. Segnando il passaggio dagli ingranaggi meccanici agli “ingranaggi d’emozione”, come li definisce l’artista.”
(Testo critico a cura di Andrea Rossetti).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi