- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Labirinto Luzzati: 6 sezioni dedicate al Maestro Luzzati nel Sottoporticato di Palazzo Ducale

Dal 1° giugno al 3 novembre Palazzo Ducale diventa il palcoscenico di una mostra antologica dedicata al grande artista genovese Lele Luzzati.
Attraverso un percorso tematico e biografico, nel Sottoporticato del Palazzo viene proposto un viaggio nell’arte del Maestro, suddiviso per sezioni, che raccontano la sua arte dagli esordi negli anni ’40 fino agli ultimi lavori scenografici realizzati per il Teatro Carlo Felice.
Infaticabile, intenso e poliedrico, nelle sue opere non ha mai abbandonato quel senso di “joie de vivre”, di innocenza e fantasia che le caratterizza e che questa mostra intende trasmettere al pubblico come parte fondante per comprendere la sua lunga attività artistica.
Introducono il pubblico alla mostra due grandi statue in legno sagomato e dipinto raffiguranti Papageno e la Regina della Notte, realizzate entrambe per lo spettacolo Il flauto magico, collocate sui basamenti esterni dello scalone di Piazza Matteotti.
La prima sezione, una sorta di prologo alle successive, vuole essere una biografia per immagini, dove pareti-collage mostrano un repertorio fotografico piuttosto inedito (documenti, scritti, note e appunti, insieme al famoso compendio storico Storia del teatro, contenente 530 illustrazioni e realizzato a Losanna nel 1940) e fanno intuire come Luzzati in quel periodo, durante la formazione alla École des Beaux Arts, si ispirasse a Picasso, a Paul Klee e al primo teatro russo. Sempre qui troviamo esposta La storia illustrata della città di Losanna con 150 tavole a colori e alcuni disegni raffiguranti scorci di Genova, Roma, Madrid e altre città europee.
La seconda sezione è dedicata al teatro. All’incirca dal 1949 Luzzati ha realizzato più di 400 scenografie per spettacoli teatrali, per il balletto e la lirica nelle diverse tecniche del collage, disegno, pastello, china, matita e pennarello. È proprio del ’49 l’allestimento per Le allegre comari di Windsor, che inaugura la stagione teatrale dei Parchi di Nervi. A partire dagli anni ‘50 il Maestro partecipa con le sue scenografie agli spettacoli inaugurali di tutti i teatri genovesi. I bozzetti di scena, i figurini, i modellini da parete e da tavolo, le sagome ad altezza naturale rivestite con costumi e maschere, tutti qui esposti, contribuiscono a ricreare l’atmosfera unica del suo teatro.
Il percorso si snoda attraverso le creazioni per Obu, Pulcinella, Le Mille e una notte e in particolare tra i rari bozzetti originali per la scenografia de Il Flauto Magico, rappresentato al Festival di Glyndebourne del 1963. A proposito di quest’opera Luzzati ha dichiarato: “Ho affrontato la prima volta quest’opera creando le scene e i costumi per il Festival di Glyndebounre: credo di avere già allora impostato tutto il mio lavoro visto un po’ dalla parte di Papageno. Sia le scene che i costumi interpretavano più il lato favolistico e magico dell’opera che il lato mistico-massonico: tutto il teatro era diventato un po’ come un meraviglioso gioco per bambini, con le scene che si componevano e scomponevano per ricrearsi a vista del pubblico. Ho cercato di adattare la complicata storia dell’opera privilegiando il personaggio Papageno, come se tutta l’azione girasse intorno a lui, mentre la Regina della Notte è diventata una fata tenebrosa e Sarastro un mago benefico”.
Sono presenti anche testimonianze sugli spettacoli prodotti per il Teatro della Tosse, fondato a metà degli anni ’70 con Tonino Conte e Rita Cirio.
La terza sezione è dedicata a Genova e illustra gli interventi del Maestro per l’arredo urbano della città e per gli arredi delle grandi navi da crociera Andrea Doria, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Ausonia e Marco Polo, realizzati negli anni ’50, ’60 e ’70. Due pareti della sala sono rivestite con bozzetti per tessuti d’arredo e con il grande arazzo del Flauto Magico per il transatlantico Eugenio C (Costa).
Nella quarta sezione viene documentata l’esperienza di Luzzati nel campo della ceramica, con particolare riferimento agli anni di Pozzo della Garitta di Albisola, fornace frequentata da numerosi artisti, tra cui Lucio Fontana e Wifredo Lam.
In mostra è ricostruito con grandi fotografie l’ambiente della fornace di Bartolomeo Tortarolo e sono esposti vari manufatti tra cui una serie di cavalieri, dame, piatti raffiguranti i Saggi e uno straordinario vaso a tre mani realizzato da Luzzati, Emilio Scanavino e Lucio Fontana.
La quinta sezione presenta il cinema di animazione del Maestro. Con il regista Giulio Gianini Luzzati avvia la produzione di circa trenta film animati e ottiene due nomination all’Oscar per i film La gazza ladra nel 1965 e Pulcinella nel 1973. Nella sala sono esposte story-board, alcuni filmati originali, i bozzetti preparatori per il film Storia di Gerusalemme e quelli dell’inedito Gilgamesh, senza dimenticare le sigle animate dell’Armata Brancaleone di Monicelli.
L’ultima sezione è dedicata all’illustrazione. A partire dagli anni ’50 Luzzati ha illustrato circa 200 libri. Il suo mondo è fatto di personaggi fiabeschi, irreali, leggeri, libranti in uno spazio atemporale e immaginario come quello delle fiabe e dei racconti per ragazzi, popolato di re, regine, giullari di corte, principesse, giocolieri e clown, come usciti dai tarocchi di una maga. Oltre ai molti libri e alle tavole originali da lui realizzate, saranno in mostra le illustrazioni fatte nel 2004 per la prima pagina del Corriere della Sera, che hanno accompagnato gli articoli scritti da importanti personaggi della cultura sui Canti della Divina Commedia.
Nel corridoio d’uscita del percorso sono esposti manifesti realizzati in occasione di manifestazioni ed eventi.
Per info e prezzi: Palazzo Ducale
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi