- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
LA TOSSE SFIDA IL TEATRO DELL’ASSURDO
Debutta domani in prima nazionale “La lezione”, opera teatrale di Eugene Ionesco nella nuova versione diretta da Valerio Binasco
Di Chiara Tasso
Trovare nelle opere di Ionesco realtà, storia, emozione e un’onda romanticismo si può. Lo ha fatto Valerio Binasco nel suo spettacolo “La lezione”, opera teatrale degli anni Cinquanta del drammaturgo francese, che debutterà domani alle 20.30 in prima nazionale alla Tosse. Con l’abilità e l’innovazione di Binasco alla regia, la bravura degli interpreti, le scene di Emanuele Conte e le luci di Matteo Selis, lo spettacolo costituisce una novità insolita per il cartellone del Cantiere Campana.
L’intera vicenda si svolge in un fatiscente appartamento francese, dove un professore impartisce lezioni di cultura generale a una nuova allieva. La crudeltà e la rabbia del vecchio nei confronti dell’alunna provocano disagio e imbarazzo, fino ad arrivare al tragico finale. «La mia è una sfida a Ionesco, punto cardine del teatro dell’assurdo – spiega il regista – Ho voluto adattare la storia alla realtà con personaggi che sono esseri umani, in uno spettacolo che contiene sia comicità ed emozione, che angoscia e disperazione. Essenziale l’abilità dei tre attori, se lo spettacolo funziona la maggior parte del merito è loro».
Partono proprio dai personaggi i maggiori cambiamenti introdotti da Binasco. Il ruolo del vecchio professore, affidato a Enrico Campanati, incarna la fine della civiltà, la mostruosità della storia, una figura pessimistica che punta alla distruzione e all’annientamento della speranza. «È la seconda volta che interpreto questo ruolo – spiega il protagonista – Ma la versione di Binasco è un viaggio che non segue nessuna logica e che dà vita a uno spettacolo diverso, rinnovato». Ma una delle più importanti innovazioni è il personaggio dell’allieva, interpretata da Elena Gigliotti, che da vittima ingenua diventa un personaggio fresco e vitale, simbolo della speranza e del futuro. Franco Ravera è invece il maggiordomo, personaggio che nel testo originale era una donna. «Il professore racchiude in sé tutti i valori negativi della storia – continua Binasco – Una realtà omicida, marcia, ridicola, con un’idea di potere vecchia e maschilista. La ragazza rappresenta invece la freschezza, la novità e non ha paura della storia. Ed è una donna».
Dopo il debutto previsto per domani sera alle 20.30, lo spettacolo sarà in scena fino al 4 aprile, ogni sera alle 20.30 (lunedì riposo) e domenica 22 e 29 marzo alle 18.30. Il prezzo dei biglietti varia dai 12 ai 14 euro. Sabato, in occasione della “Scampanata”, il regista incontrerà il pubblico per parlare dello spettacolo, mentre giovedì 28 alle 18 si terrà un incontro introduttivo dedicato agli alunni delle scuole.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi