- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
LA TOSSE SFIDA IL TEATRO DELL’ASSURDO
Debutta domani in prima nazionale “La lezione”, opera teatrale di Eugene Ionesco nella nuova versione diretta da Valerio Binasco
Di Chiara Tasso
Trovare nelle opere di Ionesco realtà, storia, emozione e un’onda romanticismo si può. Lo ha fatto Valerio Binasco nel suo spettacolo “La lezione”, opera teatrale degli anni Cinquanta del drammaturgo francese, che debutterà domani alle 20.30 in prima nazionale alla Tosse. Con l’abilità e l’innovazione di Binasco alla regia, la bravura degli interpreti, le scene di Emanuele Conte e le luci di Matteo Selis, lo spettacolo costituisce una novità insolita per il cartellone del Cantiere Campana.
L’intera vicenda si svolge in un fatiscente appartamento francese, dove un professore impartisce lezioni di cultura generale a una nuova allieva. La crudeltà e la rabbia del vecchio nei confronti dell’alunna provocano disagio e imbarazzo, fino ad arrivare al tragico finale. «La mia è una sfida a Ionesco, punto cardine del teatro dell’assurdo – spiega il regista – Ho voluto adattare la storia alla realtà con personaggi che sono esseri umani, in uno spettacolo che contiene sia comicità ed emozione, che angoscia e disperazione. Essenziale l’abilità dei tre attori, se lo spettacolo funziona la maggior parte del merito è loro».
Partono proprio dai personaggi i maggiori cambiamenti introdotti da Binasco. Il ruolo del vecchio professore, affidato a Enrico Campanati, incarna la fine della civiltà, la mostruosità della storia, una figura pessimistica che punta alla distruzione e all’annientamento della speranza. «È la seconda volta che interpreto questo ruolo – spiega il protagonista – Ma la versione di Binasco è un viaggio che non segue nessuna logica e che dà vita a uno spettacolo diverso, rinnovato». Ma una delle più importanti innovazioni è il personaggio dell’allieva, interpretata da Elena Gigliotti, che da vittima ingenua diventa un personaggio fresco e vitale, simbolo della speranza e del futuro. Franco Ravera è invece il maggiordomo, personaggio che nel testo originale era una donna. «Il professore racchiude in sé tutti i valori negativi della storia – continua Binasco – Una realtà omicida, marcia, ridicola, con un’idea di potere vecchia e maschilista. La ragazza rappresenta invece la freschezza, la novità e non ha paura della storia. Ed è una donna».
Dopo il debutto previsto per domani sera alle 20.30, lo spettacolo sarà in scena fino al 4 aprile, ogni sera alle 20.30 (lunedì riposo) e domenica 22 e 29 marzo alle 18.30. Il prezzo dei biglietti varia dai 12 ai 14 euro. Sabato, in occasione della “Scampanata”, il regista incontrerà il pubblico per parlare dello spettacolo, mentre giovedì 28 alle 18 si terrà un incontro introduttivo dedicato agli alunni delle scuole.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi