LA TOSSE NON VA IN VACANZA: UNA PRIMA E UNA NUOVA LOCATION PER IL MAGGIO-AGOSTO DEI LUZZATI

Di il 20 Maggio 2025

Dal 29 maggio al 16 agosto tre spettacoli immersivi in giro per il ponente ligure. Per la prima volta alla Fortezza del Priamar “Shakespeare by Night” e a Voltri il debutto nazionale di “Al gran ballo di Venere”

di Giorgia Di Gregorio

GENOVA – Svelato questa mattina il programma maggio-agosto 2025 di Fondazione Luzzati “La Tosse d’Estate”. Dal 29 maggio al 16 agosto tre spettacoli per cinque location in giro per il ponente ligure ideati e diretti da Emanuele Conte sotto il segno della mitologia classica. Unico consiglio: scarpe comode e tanta voglia di intrattenimento in spalla.

Anche quest’anno la Tosse sfonda i confini cittadini per allargare il proprio teatro a livello regionale. Nel calendario estate 2025, infatti, le due riprese degli ormai di repertorio “Shakespeare by Night“, in scena al Parco Villa Croce di Varazze e per la prima volta alla Fortezza Priamar, e “Oniricon. Un castello di sogni” al Forte San Giovanni a Finalborgo e ad Apricale. Il Parco di Villa Duchessa di Galliera di Voltri sarà invece palcoscenico della nuova produzione “Al gran ballo di Venere”, che sarà presentata in prima nazionale nell’unica location genovese.

Gli spettacoli in scena a Varazze e a Finalborgo seguiranno la formula già adottata con successo nelle scorse edizioni: ogni giorno le opere verranno eseguite in tre turni (alle 19, alle 20.30 e alle 22) per conciliare da un lato l’alta richiesta di partecipazione del pubblico e dall’altro la capienza limitata delle location.

Gli spettacoli sono infatti pensati per luoghi specifici, realizzati in movimento e in armonia con gli spazi che li accolgono. In queste creazioni, la natura che circonda la scena non è solo sfondo, ma parte integrante dell’opera artistica, arricchendola e rendendola unica. Immagini, luci, gesti teatrali e paesaggio diventano strumenti narrativi per raccontare una drammaturgia – sia essa intensa o più leggera – resa accessibile a pubblici diversi.

Una cifra artistica che Emanuele Conte coltiva da anni, nel solco della tradizione del “teatro fuori dal teatro”,capace di unire spirito popolare e ricerca contemporanea. Un linguaggio che mette in dialogo continuo cultura e territorio, ponendo al centro il testo teatrale, rivisitato e adattato con cura, per dare nuova vita a grandi autori come Shakespeare, Ariosto, Ovidio e molti altri, portandoli in spazi inusuali e sorprendenti.

Una scelta che guarda al passato con passione, ma con uno sguardo sempre rivolto al presente.
Questi spettacoli creano legami profondi con il nostro tempo, suscitano riflessioni, stimolano domande e propongono testi che prendono forma nell’incontro diretto con il pubblico, in una relazione viva e ravvicinata.

La Liguria si conferma come scenario privilegiato per questo tipo di teatro “a cielo aperto”, capace di coinvolgere migliaia di spettatori in un’esperienza intima, senza barriere, dove si cammina insieme tra paesaggi inaspettati, riscoprendo il teatro come rito collettivo e antico.

Anche quest’anno il programma porterà il pubblico alla scoperta di luoghi suggestivi, come la Fortezza del Priamar di Savona – la più imponente fortificazione ligure – il Parco di Villa Croce a Varazze, con il suo splendido giardino, e il Forte San Giovanni a Finalborgo, noto per le sue mura spettacolari.

Il progetto è realizzato con il sostegno di:
Ministero della Cultura (MIC), Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Liguria e Comune di Genova. Collaborano inoltre il Comune di Savona e la Fondazione De Mari, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Varazze, l’Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Finale Ligure, la Direzione Regionale Musei Liguria e il Comune di Apricale.

CALENDARIO SPETTACOLI  

29 maggio – 1 giugno – h.21 – Fortezza del Priamar – Savona 

SHAKESPEARE BY NIGHT  

Di Emanuele Conte  

Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse   

14 giugno – Parco Villa Croce – Varazze (SV)  

Ingressi h-19 – h. 20.30 – h.22 

SHAKESPEARE BY NIGHT  

Di Emanuele Conte  

Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse   

20 -23 giugno – Fortezza San Giovanni – Finalborgo (SV) –  

ONIRICON- Sogni che camminano nel bosco 

Ingressi h-19 – h. 20.30 – h.22 

Di Emanuele Conte  

Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse   

3- 27 luglio – Parco Villa Duchessa di Galliera   – Vicolo N. Da Corte – Genova 

Dalle h. 20- Ingresso ogni 20 minuti 

AL GRAN BALLO DI VENERE – prima nazionale  

Di Emanuele Conte  

Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse   

6 – 16 agosto – h. 21.15 – Apricale (IM)  

ONIRICON- Sogni che camminano nel bosco 

Di Emanuele Conte  

Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse 

Per maggiori informazioni sugli eventi visita il sito www.teatrodellatosse.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento