“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI

Di il 5 Novembre 2025

Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal 15 novembre animeranno gli spazi dei Teatri di Sant’Agostino e la sala di Voltri, oltre 32 titoli e 70 repliche con artisti del panorama internazionale. A precedere le rappresentazioni eventi ed attività promosse da associazioni come Helpcode ed Emergency

GENOVA – Dopo il successo dello scorso anno il Teatro Ragazzi della Tosse propone un ampio programma con oltre 32 titoli che andranno in scena ai Teatri di Sant’Agostino e al Teatro del Ponente di Voltri e faranno parte della rassegna “La Tosse in famiglia”.
Nell’anniversario dai cinquant’anni dalla nascita del teatro, il calendario offre un ricco ventaglio di proposte adatte a famiglie e scuole per avvicinare anche i più piccoli al mondo dello spettacolo proponendo generi teatrali diversi.

Il programma e i laboratori

Una scena di “Tippi e Toppi” in scena l’8 febbraio

La nuova stagione prende il via al Teatro del Ponente il 15 novembre con “La favola del flauto magico” che sarà riproposto il 16 novembre ai Teatri di Sant’Agostino in stile operina, un allestimento dell’opera che rappresenta l’incontro tra i burattini di Emanuele Luzzati e Bruno Cereseto con la musica di Mozart suonata e cantata dal vivo. Gli spettacoli proseguiranno con un appuntamento settimanale che accompagnerà e famiglie fino al mese di aprile, per il programma completo degli spettacoli visitare il sito Teatro Ragazzi — Teatro della Tosse – Genova

Al Teatro della Tosse, per il pubblico della rassegna “La Tosse in Famiglia”, ogni domenica di spettacolo la rappresentazione sarà preceduta da laboratori creativi dalle 15, attività che stimoleranno la fantasia dei più piccoli. L’accesso ai laboratori è gratuito con il biglietto dello spettacolo, a dare il via al progetto sarà domenica 16 novembre con il Laboratorio dei diritti a cura di Helpcode.
Tra le altre realtà che collaborano con il teatro della Tosse figurano Emergency che mette a disposizione dieci laboratori, i Tagesmutter Arcobaleno e tante altre realtà.

Prosegue l’Operazione Robin Hood, la raccolta fondi che permette ai bambini di famiglie in difficoltà di assistere gratuitamente agli spettacoli del cartellone dedicato alle scuole.
I biglietti Robin Hood possono essere richiesti dalle scuole, dai centri e dalle associazioni direttamente all’ufficio scuola del Teatro della Tosse.
Per donare BIGLIETTI ROBIN HOOD è possibile presentarsi direttamente in Teatro o effettuare un versamento su BANCO POSTA – IBAN: IT75 E076 0101 4000 00069163 822 intestato a Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse Onlus piazza Renato Negri 6/2 16123 Genova, precisando la causale del versamento “EROGAZIONE BIGLIETTI GRATUITI”.

Alice Bossi in “Il nuovo vestito dell’Imperatrice” in scena il 12 aprile

Gli spettacoli al Teatro della Tosse e al Teatro del Ponente che andranno in scena alla domenica inizieranno alle 16, il mattino per le scuole alle 10 (salvo diversa indicazione in fase di prenotazione).
Per informazioni e prenotazioni sul programma di spettacoli ed iniziative riservate alle scuole contattare lo 0102487011 o scrivere a ufficioscuola@teatrodellatosse.it

Abbonamenti e biglietti

I biglietti “La Tosse in famiglia” costano 8€ per gli adulti, i bambini fino ai 12 anni pagano 6€
Il carnet della rassegna costa 60€ e comprende 10 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani della domenica. Il carnet non è nominale, può essere utilizzato da più persone contemporaneamente anche per uno stesso spettacolo
I possessori di carnet devono comunque prenotare e possono ritirare il biglietto fino all’inizio dello spettacolo.
Per prenotazioni è possibile telefonare al botteghino del Teatro della Tosse allo 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15 alle 19 oppure sul sito www.teatrodellatosse.it.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento