La Tosca sul palco del Teatro Govi

GENOVA-La grande opera lirica sbarca al Teatro Govi di Genova (via P. Pastorino 23 rosso a Bolzaneto) con un titolo che non ha bisogno di presentazioni: Tosca, di Giacomo Puccini, con la regia di Mario Menini e le scenografie di Ninni Miglietta.
Appuntamento venerdì 6 e sabato 7 dicembre alle ore 21e domenica 8 dicembre alle ore 16.
Una storia di amori, gelosie, ricatti e omicidi che prende vita sul palco del Teatro Govi grazie all’ Associazione Arte e Tecnica che vede coinvolti moltissimi bravi artisti di varie nazionalità.
Tra i protagonisti di questo spettacolo: Natalia Melnick (soprano russo), Sonia Caputo (che è già stata interprete di opere liriche realizzate al teatro Govi) Alessandro Fantoni (tenore genovese di provata esperienza artistica che recentemente è stato protagonista di Traviata al Porto Antico con il Carlo Felice) Fabio Valenti (tenore di ritorno da una serie di tournée a livello internazionale in Brasile, Argentina, Spagna).
Nel ruolo di Scarpia un baritono di fama come Eugene Secobeanu che ha cantato per moltissimi anni al teatro lirico di Bucarest.
Tra gli altri interpreti comprimari Roberto Ciccioni, Stefano Madeddu, Suzuki Takuya, Eder Sandoval e la voce di Lucilla Romano nella parte del pastorello.
Il coro Cycnus Opera Festival è diretto dal M° Domenico Sorrenti e la parte coreografica è affidata a Roberta Conte con la scuola Il Gatto Danzante.
Direttore artistico: Laura Bulian. Al pianoforte il M° Roberto Mingarini.
Scenografie di Ninni Miglietta. Regia di Mario Menini.
Questo spettacolo è reso possibile grazie alla collaborazione di tutti gli artisti e partecipanti tra i quali alcuni giovani per la parte tecnica e aiuto regia. I costumi sono forniti da Mirella Ranzani. Al trucco Franco Moleti.
Questa operazione artistico-culturale si inserisce nel contesto di quello che è il ruolo fondamentale per la Valpolcevera del Teatro Govi che costituisce un punto di riferimento per spettacoli di arte varia, di teatro di prosa, dialettale, musica e, perché no, opera lirica. Sono infatti diversi anni che la lirica trova accoglienza e soddisfazione nell’utilizzo di questo spazio teatrale che vive e sopravvive grazie al volontariato, sotto la direzione e grazie alla passione del suo direttore Gilberto Lanzarotti.
Spazi come questo devono trovare aiuto e collaborazione dagli enti pubblici, specie in un momento di gravi difficoltà come quelle che sta attraversando la nostra città dalla caduta del ponte Morandi ai recenti danni catastrofali provocati dal maltempo. Le delegazioni delle grandi città soffrono spesso della lontananza dai centri di produzione della cultura ed è per questo che dobbiamo sempre impegnarci e batterci perché certe realtà come il Govi vengano tutelate.
Prezzo dei biglietti
1a-4a fila €. 20,00. 5a-20a fila €. 15,00 disponibili su HappyTicket e presso la biglietteria del Teatro
Orari Biglietteria: Giovedì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Per info e prenotazioni:
Teatro Rina e Gilberto Govi, via Pastorino 23 R
Tel: 010 74 04 707
Mail: biglietteria@teatrogovi.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre da...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il “Wild Rose Trio” da Empiria, una serata sulle note del jazz
GENOVA – Empiria apre le sue porte al jazz accogliendo...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Un fine settimana ricco di appuntamenti al Teatro di Stradanuova, in programma Zelig Open Mic e lo spettacolo “White Rabbit Red Rabbit”
GENOVA – Il centro città si prepara ad accogliere risate...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il concerto di clarinetti “Forme Sonore”, a Palazzo Stella il 17 ottobre
GENOVA – Palazzo Stella accoglie la musica con il concerto...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il Cimitero di Staglieno a portata di tutti, le nuove visite guidate su misura di persone fragili e affette da disabilità
GENOVA – Il Cimitero di Staglieno da sempre affascina cittadini...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
La mostra “Art Exhibition” a Palazzo Impriale: il Cinquecento attraverso lo stile contemporaneo
GENOVA – In occasione dei Rolli Days che apriranno le...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Prosegue a teatro il Festival dell’Eccellenza al Femminile: in scena “La moglie perfetta” ed “Esagerate! Più un aggettivo che un’esortazione”
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue anche...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi