- Il 24 e 25 maggio torna la “Festa della Focaccia di Recco”: assaggi gratuiti, musica, balli e mercatini
- La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
“La Settimanale di fotografia”: tutte le iniziative in città

-GENOVA- Da martedì a mercoledì 17 maggio torna a Palazzo Ducale “La Settimanale di fotografia“, rassegna dedicata alla grande fotografia: workshop, incontri, mostre, proiezioni. Giunta alla terza edizione, anche in questa primavera il festival sarà caratterizzato da linguaggi e prospettive diverse: oltre ai grandi incontri a Palazzo Ducale, infatti, diversi sono gli appuntamenti nei locali, negli atelier e nelle sale cinematografiche della città.
La sala del Munizioniere accoglierà quest’anno tre fotografi di fama internazionale: si comincia venerdì 12 maggio alle 19.00 con Martina Bacigalupo, fotoreporter di origine ligure che oggi fa parte della nota agenzia VU di Parigi; si prosegue sabato 13 con Ferdinando Scianna, fotografo siciliano che ha fatto la storia della disciplina; si conclude domenica 14 con Mustafa Sabbagh, artista di origine giordana noto per le sue immagini forti e provocatorie.
Il programma integrale del festival sarà presentato martedì alle ore 18.30 ai Giardini Luzzati, in un momento informale di aperitivo accompagnato da proiezioni, curiosità e musica dal vivo.
Programma in sintesi:
Martedì 9 maggio alle 18.30 ai giardini Luzzati
Inaugurazione e presentazione del programma de La Settimanale 2017
con proiezioni e musica dal vivo
Mercoledì 10 maggio alle 19 al Feellove, stradone S.Agostino 17r
Aperitivo-approfondimento sulle mostre fotografiche in esposizione a Palazzo Ducale (Henri Cartier-Bresson ed Elliott Erwitt) a cura di Gloria Viale, storica della fotografia
Giovedì 11 maggio alle 19 al Kowalski, via dei Giustiniani 3r
Inaugurazione della mostra Ucraina di Giuseppe Maritati e dibattito sulla professione del fotoreporter.
Venerdì 12 maggio alle 19 alla sala del Munizioniere, Palazzo Ducale
Incontro con Martina Bacigalupo. Modera Maurizio Garofalo.
Sabato 13 maggio alle 19 alla sala del Munizioniere, Palazzo Ducale
Incontro con Ferdinando Scianna. Modera Maurizio Garofalo.
Domenica 14 maggio alle 19 alla sala del Munizioniere, Palazzo Ducale
Incontro con Mustafa Sabbagh. Modera Maurizio Beucci.
Lunedì 15 maggio alle 16, alle 19 e alle 21.15
Sala Film club del Cinema Sivori, Salita Santa Caterina 12
Mapplethorpe: Look At The Pictures 3
di Fenton Bailey, Randy Barbato, documentario, 108’, USA-Germania 2016.
Martedì 16 maggio alle 16, alle 19 e alle 21.15
Sala Film club del Cinema Sivori, Salita Santa Caterina 12
Obiettivo Annie Liebovitz
di Barbara Leibovitz, documentario, 82′, USA 2007
Mercoledì 17 maggio alle 16, alle 19 e alle 21.15
Sala Film club del Cinema Sivori, Salita Santa Caterina 12
Don’t blink. Robert Frank
di Laura Israel, documentario, 82’, Canada-USA-Francia 2015
Ingresso euro 5, ridotto euro 4 per i possessori delle tessere Campus, Cus, Young del Circuito Cinema Genova.
Sabato 20 e domenica 21 maggio
Spazio Lomellini 17, via Lomellini 17/4
Workshop con Martina Bacigalupo
per info e iscrizioni: lasettimanale@gmail.com
Sabato 27 e domenica 28 Maggio
Spazio Lomellini 17, via Lomellini 17/4
Workshop con Mustafa Sabbagh
per info e iscrizioni: lasettimanale@gmail.com
Dove non diversamente specificato, le iniziative sono ad ingresso gratuito
I protagonisti.
Martina Bacigalupo è nata nel 1978 a Genova. Dopo aver studiato letteratura e filosofia nella città natale, studia fotografia al London College of Communication di Londra. Nel 2007 parte in Africa dell’est, dove ha vissuto e lavorato per gli ultimi dieci anni come fotografa indipendente, prevalentemente sulle problematiche riguardanti i diritti dell’uomo, in collaborazione con varie organizzazioni internazionali (tra cui Human Rights Watch, Médecins Sans Frontières, il Comitato Internazionale della Croce Rossa, Amnesty International). Dal 2010 Martina Bacigalupo è membro dell’Agence VU di Parigi. Il suo lavoro è stato pubblicato su The New York Times, The Sunday Times Magazine, Liberation, Le Monde, Vanity Fair, Internazionale, Esquire, Jeune Afrique e esposto in varie fiere internazionali d’arte: Paris Photo (2013), Unseen (Amsterdam 2014), Aipad (New York 2014). Ha vinto il Premio Canon per la fotogiornalista dell’anno nel 2010 e il Premio Fnac per la creazione fotografica nel 2011. Nel suo ultimo lavoro, “Gulu Real Art Studio” (Steidl 2014) esplora il ruolo della fotografia nel mondo contemporaneo e in particolare il suo ruolo di fotografa occidentale nel continente africano.
Ferdinando Scianna ha cominciato a occuparsi di fotografica negli anni Sessanta, quando era studente di Lettere e Filosofia all’Università di Palermo: è allora che ha cominciato a lavorare sistematicamente sulla Sicilia e sui siciliani. Il suo reportage “Feste Religiose in Sicilia del 1965”, aggiudicatosi il Premio Nadar nel 1966, conteneva un saggio di Leonardo Sciascia, preludio di una fruttuosa collaborazione con molti celebri autori. Nel 1966 Scianna si sposta a Milano e l’anno seguente comincia a lavorare per il settimanale L’Europeo, inizialmente come fotografo e poi, dal 1973, come giornalista. Da allora ha scritto anche per Le Monde Diplomatique e per La Quinzaine Littéraire. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens e in Italia La Villa Dei Mostri. In questo periodo incontra Henri Cartier-Bresson e nel 1982 entra a far parte della Magnum. Alla fine degli anni Ottanta comincia ad occuparsi di moda e pubblica la retrospettiva Le Forme del Caos (1989). Scianna torna ad indagare il significato dei riti religiosi con Viaggio a Lourdes (1995); due anni più tardi pubblica una collezione di immagini di persone addormentate: Dormire Forse Sognare. Nel 1999 pubblica una serie di ritratti dello scrittore argentino Jorge Luis Borges e nello stesso anno la sua mostra Niños del Mundo fa conoscere al mondo i volti dei bambini di tutto il pianeta. Nel 2002 Scianna porta a termine Quelli di Bagheria, sulla sua città natale in Sicilia, dove tenta di ricostruire l’atmosfera della gioventù attraverso scritti e immagini di Bagheria e delle persone che la abitano.
Mustafa Sabbagh è nato in Giordania, ad Amman, da famiglia italo-palestinese. Consegue la laurea in architettura all’Università IUAV di Venezia e si trasferisce a Londra, dove si forma come assistente di Richard Avedon, collaborando anche con il Central Saint Martins College of Art and Design. Al ritorno in Italia si stabilisce a Ferrara, ma è spesso impegnato in varie parti del mondo sia come docente in workshops fotografici, sia per la realizzazione di shooting pubblicati su diverse riviste – quali The Face, Vogue, Sport & Street. Dal 2005 si concentra sull’arte figurativa; le sue opere sono incentrate sulla pelle come “diario dell’unicità dell’individuo”, che spesso dipinge di nero come critica sociale e sfida tecnica, e su mises en scène atte soprattutto a contestualizzare nel contemporaneo le allegorie della storia dell’arte (principalmente fiamminga e barocca).
Nel 2013, nella serie Fotografi di Sky Arte HD, è stato definito uno degli “otto artisti più significativi del panorama nazionale contemporaneo”. Secondo il curatore e storico dell’arte Peter Weiermair, Sabbagh è “uno dei cento fotografi più influenti al mondo”, e l’unico italiano fra i quaranta ritrattisti di nudo più importanti su scala internazionale. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei italiani e stranieri. Tra queste, risale al dicembre 2014 l’acquisizione di un suo dittico nella Collezione Farnesina.
Moderano gli incontri i fotografi Maurizio Garofalo e Maurizio Beucci.
Per ulteriori info: www.lasettimanale.com
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il 24 e 25 maggio torna la “Festa della Focaccia di Recco”: assaggi gratuiti, musica, balli e mercatini
GENOVA – Nel weekend Recco torna a festeggiare il suo...
- Pubblicato a Maggio 20, 2025
- 0
-
LA TOSSE NON VA IN VACANZA: UNA PRIMA E UNA NUOVA LOCATION PER IL MAGGIO-AGOSTO DEI LUZZATI
Dal 29 maggio al 16 agosto tre spettacoli immersivi in...
- Pubblicato a Maggio 20, 2025
- 0
-
GENOVA CAPITALE DEL LUPPOLO CON IL RITORNO DEL “BIRRALONGA” NEL CENTRO STORICO: TUTTE LE TAPPE PREVISTE
Domenica 25 maggio si rinnova l’appuntamento con un evento diventato...
- Pubblicato a Maggio 20, 2025
- 0
-
RITORNA LA FESTA DELLO SPORT DAL 23 AL 25 MAGGIO: TUTTO PRONTO PER LA 26^ESIMA EDIZIONE
Previste oltre 100 attività sportive per giovani studenti. Attese al...
- Pubblicato a Maggio 20, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale delle Api, l’indicazione di Coldiretti Liguria: scegliere miele 100% italiano
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale delle Api, che...
- Pubblicato a Maggio 20, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria: prolungata l’allerta gialla sul centro e levante. Rischio forti temporali
GENOVA – Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro...
- Pubblicato a Maggio 20, 2025
- 0
-
DAL 21 MAGGIO AL VIA LA “GENOVA DESIGN WEEK”: L’EDIZIONE PIÙ VASTA DI SEMPRE APRE GLI ORIZZONTI A PONENTE
Fino a domenica 25 la Superba diventa vetrina di creatività...
- Pubblicato a Maggio 19, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale delle Api, l’indicazione di Coldiretti Liguria: scegliere miele 100% italiano
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale delle Api,...
- 20 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria: prolungata l’allerta gialla sul centro e levante. Rischio forti temporali
GENOVA – Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul...
- 20 Maggio 2025
- 0
-
Meteo: domani, martedì 20 maggio, allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Il passaggio di un nucleo di aria...
- 19 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi